
Questa Nuova Guida Gratuita ti propone un’introduzione semplice ma esaustiva sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) attraverso l’utilizzo delle mappe concettuali.
Una guida come questa è stata pensata per rispondere in modo agile, essenziale e immediato alle principali domande di conoscenza iniziale che possono essere poste attorno ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento. La scelta di presentare i contenuti non in forma discorsiva, ma utilizzando le mappe concettuali è stata guidata dalla convinzione che esse siano uno strumento utilissimo per l’apprendimento, e nello specifico che siano uno strumento essenziale per favorire l’apprendimento degli studenti caratterizzati da DSA, dalle quali non si può prescindere da parte di chi si occupa di questo tipo di difficoltà.
All’interno della guida troverai:
- Quali sono la struttura e la funzione di una mappa concettuale.
- Quali sono le caratteristiche distintive dei DSA.
- Cosa si intende per dislessia.
- Quali sono i prerequisiti della lettura.
- Cosa si intende per disortografia.
- Cosa si intende per disgrafia.
- Cosa si intende per discalculia.
- Qual è la normativa che regola i DSA.
- Chi fa cosa: il compito della scuola.
- Chi fa cosa: le azioni della famiglia
- Chi fa cosa: le azioni dei servizi.
- Quali sono le caratteristiche di una valutazione che porta alla diagno