Archivio per la categoria ‘Aritmetica – Geometria Primaria’


 Ho scoperto che c’è un programma gratuito che è un vero e proprio aiuto per la matematica…

Il programma è Microsoft Mathematics.

images

L‘aiuto di questo programma può essere speciale… non solo per i ragazzi ma anche per i genitori. Infatti a me, capita spesso, di non ricordare i termini esatti da usare per suggerire un passaggio di una equazione. Cioè, può aiutare i genitori, con suggerimenti, da usare per aiutare i ragazzi… con termini appropriati… con termini matematici!

Perché, l’importante per mia figlia non è copiare ma riuscire a capire quale metodo, quale proprietà usare per svolgere l’equazione. Questo programma, usato magari in modo appropriato, può diventare un vero e proprio Strumento Compensativo per genitori!

Per scaricare Microsoft Mathematics fai clic qui

Fonte: http://hoscopertoche.altervista.org/un-aiuto-la-matematica-per/


Schede didattiche di matematica

Fonte – http://www.baby-flash.com/schede_didattiche_mate.html

Clicca sull’immagine per accedere alla risorsa

addizioni1 addizioni10


Tavola con asticine dell’addizione – tavole di controllo free download. Il lavoro necessario a calcolare qualsiasi addizione si incentra sempre intorno al 10. Le addizioni parziali dei gruppi possono rimanere al di sotto della decina, raggiungerla o superarla. Per completare l’esercizio col tavoliere delle asticine, si offre un materiale scritto che conduce il bambino alla memorizzazione necessaria per il calcolo rapido.

In questo articolo trovi la versione stampabile gratuitamente di tutte le tavole per l’addizione predisposte dalla Montessori, la tombola dell’addizioni, i cartellini ed i moduli da compilare;  mentre trovi presentazioni, lezioni in tre tempi ed esercizi pratici qui: http://www.lapappadolce.net/tavola-con-asticine-delladdizione-e-tavole-di-controllo-esercizi/.

* Vai anche alla sezione http://www.lapappadolce.net/category/matematica/addizione-matematica/

 


btn_forme_down

btn_numeri_down

btn_matematica_down


Classe 1^

Programmazione didattica bimestrale

PREREQUISITI
Sopra-Sotto Percorsi
Davanti-Dietro Labirinti
Dentro-fuori Aperto-Chiuso
MISURA
Alto-Basso Lungo-Corto
Grande-Piccolo
CLASSIFICAZIONI E INSIEMI
Classificazioni secondo un criterio
L’intruso
NUMERI
Numeri murali Conta e scrivi 2 3 4
Uno Esercizi 1-4
Tre Conta e scrivi 1-7
Due Conta e scrivi 1-9
Quattro Conta e scrivi 1-10
Cinque Confronto di quantità
Sei Relazioni tra numeri (Entro il 20)
Sette Multibase: raggruppa e registra
Otto Multibase: leggi la base e disegna
Nove Multibase: raggruppa e registra (base dieci)
Dieci Raggruppa per dieci e registra in tabella
Verifica: decine e unità
ADDIZIONI
Addizioni con disegni e numeri (Entro il 10)
PROBLEMI NUMERAZIONI
Addizione come unione (Entro il 10) Inserisci i numeri (Entro il 10)
Addizione come aggiunta (Primi problemi) Inserisci i numeri mancanti (Dal 10 al 20)
Addizione come aggiunta (Entro il 10)
Sottrazione come resto (Entro il 10)
Sottrazione come complementare (Entro il 10)
Addizione come unione (Entro il 20)
Addizione come aggiunta (Entro il 20)
Sottrazione come resto (Entro il 20)
Sottrazione come complementare (Entro il 20)

Classe 2^

Programmazione didattica bimestrale

NUMERAZIONI SPAZIO E FIGURE
Numerazioni per 1, 2, 3, 4 e 5 Griglie e coordinate
NUMERI ADDIZIONI E SOTTRAZIONI
Raggruppa per 10 e registra in tabella (Entro il 30) Chiudi le sentenze aperte (Entro il 60)
PROBLEMI MOLTIPLICAZIONI
Scegli la domanda e risolvi (Add. e sottr. entro il 20) Moltiplicazione come addizione ripetuta
Dai dati al problema (Add. e sottr. entro il 20) Moltiplicazioni con gli schieramenti
Problemi con dati inutili (entro il 60) Verifica: moltiplicazioni entro il 4
Verifica: moltiplicazioni

Classe 3^

Programmazione didattica bimestrale

NUMERI GEOMETRIA
Numerazioni Classificare le figure
Verifica: numeri fino a 999
4  OPERAZIONI
Verifica: addizioni e proprietà (entro il 999)
Verifica: sottrazioni e proprietà (entro il 999)
Verifica: moltiplicazioni e proprietà (entro il 999)
Verifica: divisioni e proprietà (entro il 999)

Classe 4^

Programmazione didattica bimestrale

ARITMETICA GEOMETRIA
Problemi: divisioni con divisore di due cifre Geometria: definizioni
Verifica: Frazioni
Il quadrato magico
Numeri decimali: moltiplicazioni per 10 100 1000
Istogramma e diagramma cartesiano: problemi


Classe 5^

Programmazione didattica bimestrale


download


Il portale EsercizidiMatematica.it  mette a disposizione di chi studia Esercizi che possano facilitarne l’apprendimento della matematica e (anche Algebra) per ogni ordine di scuola.

Gli esercizi presenti nel sito sono suddivisi in 56 categorie di argomento. Per ogni esercizio viene proposto la soluzione relativa. E’ richiesta la registrazione.


Matematica

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta

Segnaliamo anche alcuni links in cui trovare diverse schede di matematica:
  • RHODA: SCHEDE DI MATEMATICA
    Una raccolta di schede per la scuola primaria da stampare e utilizzare liberamente. Sono tratte dal software per la matematica realizzato da Emilio Brengio (Progetto Rhoda).

  • SCHEDE DI MATEMATICA
    Tre separate raccolte di schede per la scuola primaria pronte da stampare. Riguardano Insiemi, numeri e operazioni e sono organizzate secondo diversi livelli di difficoltà (Software di Cesare).
  • QUADERNO A QUADRETTI
    Ricca raccolta di schede in formato .pdf relative a tutti i contenuti della matematica nella scuola primaria in base ai programmi vigenti (Quaderno a quadretti).
  • LE SCHEDE DI ANNA
    Una generosa raccolta di schede didattiche da stampare, fotocopiare, ingrandire, colorare… pronte per essere utilizzate nella prassi didattica. Sono organizzate in archivi suddivisi per classi (dalla prima alla quinta elementare) e riguardano principalmente l’aritmetica e la geometria ma anche le scienze, l’italiano, la geografia… (Lannaronca).
  • COORDINATE CARTESIANE
    Percorso didattico pensato per alunni dai 6 agli 11 anni, organizzato in schede pronte da stampare.
  • LE FORME
    Le forme geometriche in una raccolta di schede da stampare e impiegare con i più piccoli (SuFantasiaweb).
 

Imparo le moltiplicazioni e le divisioni

Imparo le moltiplicazioni e le divisioni si propone di aiutare i bambini frequentanti la seconda/terza classe della scuola primaria ad imparare i concetti di moltiplicazione e divisione e ad esercitarsi con dei giochi, utilizzando sia le tabelline che la tavola pitagorica. 

E’ suddiviso in cinque attività che permettono sia di imparare che esercitarsi con moltiplicazioni e divisioni:

Moltiplicazioni
Tabelline
Divisioni
Moltiplicazioni pitagoriche
Divisioni pitagoriche

 


SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

Prove d’ingresso di aritmetica e geometria
Per chi sta per iniziare la 2^ operazioni e problemi con l’addizione e la sottrazione
Addizioni:

sulla linea dei numeri

Sottrazioni:

CLASSE TERZA

Prove d’ingresso di aritmetica e geometria

prove classe 3^

Prove di geometria

CLASSE QUINTA

MATEMATICA 

Esercizi e test on line di matematica e scienze – Schede esercizi/problemi e relative soluzioni

Test on line e preparazione all’Esame di stato
+ Test on line Esame di stato I ciclo
Fare matematica
+ Insiemistica base e insieme N. Set theory and Natural Numbers.
Sistemi di numerazione
+ Sistemi di numerazione. Number Systems.
Operazioni fondamentali in N e loro proprietà
+ Operazioni fondamentali. Operations.
+ Espressioni aritmetiche. Arithmetic Expressions.
+ Elevamento a potenza e sue inverse. Exponentiation (Raise to power).
Estrazione di radice e logaritmo. Roots & Logarithm.
Risoluzione di problemi aritmetici con le quattro operazioni.
+ Problemi aritmetici. Arithmetic problems.
Divisibilità
+ Numeri primi, divisori, fattorizzazione. MCD e mcm. Divisibility.
Frazione come numero razionale
+ Frazioni e numeri razionali. Fraction and rational numbers.
Numeri razionali e irrazionali
+ Numeri razionali. Rational numbers.
+ Numeri irrazionali, log e radici. Irrational numbers, log and roots.
+ Rapporti e proporzioni. Problemi di proporzionalità. Proportion. Proportionality

MATEMATICA INTERATTIVA

Test di matematica con autovalutazione per la scuola secondaria di primo grado. I test riguardano tutti gli argomenti trattati nei tre anni di scuola e comprendono anche simulazioni dell’esame di matematica.