Archivio per la categoria ‘Disortografia evolutiva’


 

 

20 Million Kids & Adolescents are labeled with mental disorders that are based solely on a checklist of behaviors. There are no brain scans, x-rays, genetic or blood tests that can prove they are mentally ill, yet these children are stigmatized for life with psychiatric disorders, and prescribed dangerous,life-threatening psychiatric drugs. Child drugging is a $4.8 billion-a-year industry. Get the facts about this multi-billion dollar industry that is labeling and drugging kids for profit.


Quali informazioni ricavare dal confronto con i clinici e dalla lettura del documento diagnostico di un alunno con disturbo specifico di apprendimento in vista della stesura del PDP?

images


L’utilizzo di un foglio elettronico per aiutare le persone affette da D.S.A aiuta molto, ma non sempre i caratteri di scrittura hanno la stessa facilità di lettura….

 Di seguito sono riportati dei font (caratteri per scrivere), a mio avviso, di facili lettura, con i quali si possono creare documenti mappe o tabelle, a seconda del lavoro che si vuole svolgere, sia in carattere normale che tratteggiati.

Come aggiungere un nuovo font
Scelto il font che ci interessa scaricare, si clicca sulla scritta Download PC/Mac …, posta a destra del font stesso e si salva il font nel proprio computer in una cartella a piacere. Il file è zippato quindi, aprendolo con un doppio clic, si aprirà la finestra di Winzip o di un altro programma per la compressione e decompressione dei file, quindi comparirà l’elenco dei file che compongono il font. I file vanno estratti o copiati nella cartella C:\Windows\Fonts or C:\WINNT\Fonts.

lineamatitinelunghe

Arial e Comic sans dovrebbero essere già presenti all’interno del vostro Pc

open_dyslexic0

OpenDyslexic è un nuovo carattere creato per i dislessici per migliorare la leggibilità dei testi. Le lettere hanno la base “appesantita” per aggiungere una specie di “forza di gravità” ad ogni lettera, che contribuisce ad evitare che il cervello la ruoti o la rifletta, facendola apparire come un’altra lettera.

Il carattere è utilizzabile anche su iPhone, iPad e diverse versioni di Android.

lineamatitinelunghe

altaleggibilitadefwebfontadalta

lexia

Font EasyReading®  a pagamentoTest Me

lineamatitinelunghe

FONT CORSIVI

Crayon-300x56 SCARICA

school_script_dashe0-300x34 SCARICA

immagine17

cursif-300x55SCARICA

img00004

Caratteri corsivi e puntinati vari

1

lineamatitinelunghe

Per aiutare i bambini affetti da disgrafia a scrivere meglio, si possono creare delle schede usando questi font:

 Per verificare se il font è stato inserito e funziona, aprire il programma Word, cercarlo nell’elenco dei Tipi di carattere e selezionarlo quindi scrivere qualcosa…e BUON DIVERTIMENTO non solo a noi insegnanti ma anche e soprattutto ai nostri alunni, ai quali piace tanto sperimentare nuovi tipi di scrittura.

lineamatitinelunghe

SCARICA

SCARICA

4SCARICA

Corsivo tratteggiato

Stampatello minuscolo puntinato

5

 

Stampatello minuscolo e maiuscolo tratteggiato

12

Stampatello minuscolo e maiuscolo tratteggiato

print_bv1

Stampatello minuscolo e maiuscolo puntinato

tracfk

*Fonte – http://www.aiutodislessia.net/font-di-facile-leggibilita/


Grammatica Italiana in Rapidi Schemi, utile per tutti: per stranieri, per alunni con difficoltà di apprendimento… e non solo!

ùSegnalo un E-Book da scaricare gratuitamente molto utile: si tratta di una grammatica italiana in piccoli schemi che rappresenta in modo facile ed intuitivo i principali argomenti della morfologia e della sintassi della lingua italiana.
Ritengo che questa risorsa possa essere molto utile per alunni stranieri, in quanto non si perde in approfondimenti prolissi e va subito al nocciolo delle questioni, anche con esempi facili e di immediata comprensione.
L’autore della grammatica è Pietro Genesini, che ringraziamo, soprattutto per la fruibilità gratuita che ne consente.

ll progetto FacilitOffice, si propone di rendere maggiormente accessibili agli studenti con disabilità cognitive, sensoriali, neuromotorie e difficoltà di apprendimento, i programmi per videoscrittura e presentazione più diffusi – Microsoft Office e OpenOffice – per migliorare l’autonomia nel lavoro scolastico e rendere anche più efficace l’azione di insegnamento dei loro docenti.

Il progetto è stato promosso e finanziato da:Ministero della Pubblica Istruzione – Direzione Generale dello Studente Progetto “Nuove Tecnologie e disabilità” – Azione 6.

Le istituzioni coinvolte nella realizzazione sono state:
-Istituto Comprensivo Statale di Bosisio Parini
-Centro Ausili dell’IRCCS “E. Medea” – Ass. La Nostra Famiglia – Bosisio Parini
-Centro Ausili Tecnologici AIAS – Bologna
-Centro METID – Politecnico di Milano

A questo scopo il progetto ha sviluppato una serie di funzioni aggiuntive per alcuni programmi del pacchetto MIcrosoft Office e OpenOffice. Nel primo caso le facilitazioni possono essere installate in Microsoft Word e nel software di presentazione Power Point (è possibile scegliere se entrambi o uno soltanto dei due).

Nel secondo caso le facilitazioni possono essere installate in Writer e nel software di presentazione Impress (è possibile scegliere se entrambi o uno soltanto dei due). Tra le facilitazioni che vengono installate vi sono:

  • la possibilità di gestire una sintesi vocale all’interno dei programmi indicati sopra
  • diverse forme di evidenziazione del testo, sincronizzate con la sintesi vocale
  • un sistema di semplificazione del salvataggio e riapertura dei documenti basata sull’uso di “quaderni”
  • la possibilità di inserire immagini automaticamente durante la digitazione, accanto o in sostituzione del testo
  • la disponibilità di uno strumento per costruire schede di vocabolario con testo, immagine e sintesi vocale
  • l’impostazione e visualizzazione semplificata e rapida di scorciatoie da tastiera
  • la disponibilità di vari modelli di “pagine” per i documenti utilizzati nei vari quaderni: varie rigature, quadrettature, funzioni di incolonnamento.

Tutte le funzioni sono inserite in un unico software che provvede ad installarle automaticamente nei programmi.
Le versioni disponibili sono due: una per OpenOffice (versione 3, scaricabile gratuitamente da internet), l’altra per Office (versioni 2003, 2007, 2010).

Nel file di installazione sono comprese le istruzioni e il manuale completo.

Entrambe le versioni devono essere istallate su computer dotati del sistema operativo Windows (XP, Vista, Windows 7). A scopo sperimentale è stata realizzata anche una versione limitata per OpenOffice su sistema operativo Linux.

E’ possibile installare su un computer entrambe le versioni di FacilitOffice (per OpenOffice e per Microsoft Office).

E’ possibile installare FacilitOffice anche da chiavetta USB.

I pacchetti di installazione FacilitOffice NON installano sintesi vocali sui computer, ma permettono di comandare le sintesi vocali che sono già presenti o che vengono installate a parte.


Mantova, 10-17-26 novembre 2010 – Presentazione a cura di dott.ssa Lucia Cacciò e dott.ssa Monica Maran

Parametri statistici Indica quanto la prestazione del bambino si discosta rispetto alla media di riferimento per la sua età cronologicada 0 a 1 sotto la media = normada 1 a 2 sotto la media = ai limiti inferiori, richiede attenzioneoltre le 2 deviazioni standard sotto la media = deficit, richiede intervento

Percentili

Indicano la percentuale dei bambini che possiedono una prestazione inferiore e/o maggiore al bambino di riferimento.

percentile: il 99% dei bambini presentano prestazioni maggiori

50° percentile: la prestazione del bambino è nella norma

95° percentile: solo il 5% dei bambini presentano prestazioni maggiori

 

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

Efficienza intellettiva WISC- III
Lettura Brano(correttezza e rapidità) Nuove Prove di Lettura MT per la scuola elementareNuove Prove di Lettura MT per la Scuola Media Inferiore
Lettura parole e non parole (correttezza e rapidità) DDE-2
Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva – 2(prova 2 e 3 )
Lettura Brano (comprensione) Nuove Prove di Lettura MT per la scuola elementare eNuove Prove di Lettura MT per la Scuola Media Inferiore
Scrittura Batteria per la Valutazione della Scrittura e della Competenza ortografica(dettato ortografico)Batteria per la Valutazione della Scrittura e della Competenza ortografica eDDE-2 (prova 6 e 7)
Numero e Calcolo AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcoloBDE- Batteria per la Discalculia Evolutiva

 

(altro…)


images


La disortografia è la difficoltà di tradurre correttamente i suoni in simboli grafici in soggetti indenni dal punto di vista cognitivo, sensoriale, neurologico, socio-culturale e relazionale e che hanno usufruito di normali opportunità educative e scolastiche. Ci si riferisce a problemi specificatamente ortografici e/o fonologici escludendo i problemi grafo-motori che rientrano nella Disgrafia.

Gli errori tipici che compiono i soggetti con disortografia evolutiva sono i seguenti:

· Errori fonologici(omissioni,sostituzioni,aggiunte,inversioni)

· Errori non fonologici (scambio di grafema omofono)

· Errori semantico-lessicali (separazioni e fusioni illegali, omissione o aggiunta di h).

Così come nel caso del bambino con dislessia evolutiva che è in grado di comprendere i testi per la sua età, il bambino disortografico è in grado di produrre testi coerenti e maturi, con un buon rispetto della sintassi poiché i suoi errori sono legati alla scarsa automatizzazione dei cosiddetti “processi bassi” cioè tutti i processi che iniziano volontari per poi, in seguito, diventare involontari. Il soggetto disortografico dovrà sempre avere una costante energia attentiva per non commettere errori e quindi dovrà sempre fare attenzione sia al contenuto del testo scritto sia agli errori che commetterà. Ciò comporta una grande affaticabilità del soggetto ed un aumento degli errori nei testi lunghi.

Rispetto alla classificazione ,alla tipologia ed al numero degli errori prodotti dal bambino è possibile effettuare una diagnosi ed anche formulare il progetto abilitativo/riabilitativo.

Approfondimenti:


San Marino 2012
Convegno: «Imparare, questo è il problema»

Riabilitazione specialistica

 Intervento specifico, condotto da uno specialista della rieducazione (neuropsicologo o logopedista) con obbiettivi, tempi e modalità ben definiti e con verifica dell’efficacia ed efficienza del trattamento stesso.

 L’efficacia è legata alla precocità, all’intensità e alla frequenza degli interventi per i quali il riabilitatore può avvalersi della collaborazione di famiglia e scuola.

 Il contenuto della riabilitazione si differenzia dalla didattica scolastica normale e speciale per metodi e modalità ed è guidato da modelli neuropsicologici, cognitivi e linguistici propri.

* Vai alla risorsa


Laboratorio DiLCo – Dipartimento di Linguistica – Università degli studi di Firenze

IRRE – Toscana

I disturbi di apprendimento della lettura e della scrittura, con particolare riferimento alla dislessia 

LA DISLESSIA EVOLUTIVA

Il disturbo specifico di lettura, o dislessia evolutiva, si manifesta come una difficoltà, a vari livelli, nell’apprendimento e dunque nell’esecuzione dei compiti di lettura e, conseguentemente, di scrittura; colpisce bambini dotati d’intelligenza normale, che si presentano motivati ad imparare, con un’adeguata esperienza scolastica e sociale e che non presentano deficit né sensoriali, né neurologici né di tipo socioculturale. La diagnosi viene posta non prima dei 7 anni, quando sia stata superata la prima fase di apprendimento della lettura, con tutte le difficoltà che questo complesso processo può comportare a livello di codificazione e decodificazione del linguaggio scritto.

I parametri considerati per una diagnosi sono quelli di velocità e correttezza di lettura adeguati all’età del soggetto. Frequentemente l’ipotesi diagnostica viene posta dall’insegnante durante la classe III o IV elementare, per il persistere di difficoltà nell’apprendimento della letto-scrittura.

Colpisce circa il 5% dei bambini in età scolare: da questa definizione sono esclusi tutti quei bambini che hanno un disturbo di apprendimento secondario legato per esempio a scarsa stimolazione socio-culturale, problemi neurologici, sensoriali, ritardo di sviluppo, o difficoltà cognitive. La dislessia può associarsi a disgrafia, disortografia e discalculia in quanto presentano basi e prerequisiti comuni: l’associazione di questi disturbi si presenta normalmente con diverso grado di intensità.

Una sottocategoria della dislessia riguarda i bambini con un precedente disturbo specifico di linguaggio, in quanto la lettura e la scrittura ripropongono al bambino, ad un livello più alto, le difficoltà che ha avuto nell’apprendimento della lingua orale.

*Vai alla risorsa – http://www.irre.toscana.it/dislessia/dilco_brochure_per_scuole.pdf