http://www.schededigeografia.net un buon sito ricco di schede tematiche da utilizzare e personalizzare
Archivio per la categoria ‘Geo-Storia smart’
Schede di GEOGRAFIA
Pubblicato: 7 aprile 2014 in B.E.S. Bisogni Educativi Speciali, DSA Dislessia Discalculia Disgrafia, Geo-Storia smart, Geografia primaria, Geografia SecondariaTag:economica, fisica, geografia, politica astronomica, schede di geografia
GEOGRAFIA INTERATTIVA – ORIENTATI CON I GIOCHI DIDATTICI
Pubblicato: 23 febbraio 2014 in Geo-Storia smart, Geografia primaria, Geografia Secondaria, Risorse per la didattica, Scuola dell'INFANZIA, Scuola primaria, Software didatticiTag:geografia, giochi didattici, orientarsi in geografia, sofware
Segnaliamo dal sito http://sostegnobes.wordpress.com/ della prof.ssa Ada Vantaggio questa risorsa
REGIONI, CITTA’ E CAPOLUOGHI IN ITALIA
GRADO DI SCUOLA: Scuola primaria
ETA’ ALUNNI: 8/10 anni
Gioca con la geografia cliccando sull’immagine
MARI, FIUMI E LAGHI IN ITALIA
GRADO DI SCUOLA: Scuola primaria
ETA’ ALUNNI: 8/10 anni
Gioco didattico semplicissimo, tutto online e gratis, per bambini di scuola primaria.
Il bambino deve trascinare gli elementi (mari, fiumi, laghi) presenti nella parte sinistra e inserirli nel posto giusto dell’Italia. Il bambino è aiutato anche dalla sagoma tipo puzzle che gli fa capire dove metterli).
Gioco facilissimo. Adatto a bambini di 8 9 10 anni. Geografia base.
Gioca con la geografia cliccando sull’immagine
ITALIA POLITICA … REGIONI, PROVINCE E CAPOLUOGHI
GRADO DI SCUOLA: Scuola primaria e secondaria di I grado
ETA’ ALUNNI: 8/11 anni
Un eserciziario interattivo basato sull’uso delle carte geografiche. Si lavora su regioni, province e capoluoghi. A mano a mano che si eseguono correttamente gli esercizi si accumulano denaro, passaporto, valigia e tutto quello che è necessario per un lungo viaggio.
Gioca con la geografia cliccando sull’immagine
Progettato e distribuito da IPRASE Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa – TRENTO.
AGENZIA VIAGGI … MONTI, MARI, FIUMI, LAGHI D’ITALIA
GRADO DI SCUOLA: Scuola primaria e secondaria di I grado
ETA’ ALUNNI: 9/14 anni
Il gioco è ambientato in una agenzia di viaggi. Si suona il campanello, si entra e si decide il livello di difficoltà (facile – difficile). A questo punto viene proposta una regione italiana a caso. Sulla destra sono presenti città, monti, pianure, fiumi, laghi, mari e isole italiane. Ogni elemento proposto deve essere trascinato sulla regione se gli appartiene o in un’apposita area se appartiene ad altri stati europei. Errori e risposte esatte vengono segnalate contestualmente. Collocando correttamente un certo numero di elementi si vince un viaggio in quella regione.
Gioca con la geografia cliccando sull’immagine
Progettato e distribuito da IPRASE Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa – TRENTO.
Il PUZZLE DELL’EUROPA
GRADO DI SCUOLA: Scuola primaria e secondaria di I grado
ETA’ ALUNNI: 9/14 anni
Gioca con la geografia cliccando sull’immagine
QUIZ DELL’EUROPA
GRADO DI SCUOLA: Scuola primaria e secondaria di I grado
ETA’ ALUNNI: 9/14 anni
Gioca con la geografia cliccando sull’immagine
IL PUZZLE DEL GLOBO
GRADO DI SCUOLA: Scuola secondaria di I grado
ETA’ ALUNNI: 10/14 anni
Gioca con la geografia cliccando sull’immagine
Ricerche di geografia
Pubblicato: 7 ottobre 2013 in Geo-Storia smart, Geografia SecondariaTag:africa, asia, europa, geografia, ricerche
RICERCHE DI GEOGRAFIA
NOZIONI GENERALI
L’Universo by Nicoletta– Mappa – A cura della prof. Palmina Trovato
La Terra by Marta – Mappa – A cura della prof. Palmina Trovato
La Luna by Andrea – Mappa – A cura della prof. Palmina Trovato
La Terra degli uomini – Mappa – A cura della prof. Palmina Trovato
Verifica sulla Terra/Luna/Universo– A cura della prof. Trovato Palmina
Le terre emerse by Marta – Mappa – A cura della prof. Palmina Trovato
Clima e ambienti naturali by Pamela – Mappa – A cura della prof. Palmina Trovato
Fattori che influenzano il clima (schema) – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 14
Il tempo (schema) – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 12
I termini geografici: latitudine, longitudine, biomi… – A cura della prof. Trovato Palmina, kb75
Glossario: isole, penisole, arcipelaghi by Noemi (Mappa)- Prof. Palmina Trovato
Gli ambienti della terra – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 75
Terremoti by Giuseppe – Mappa – A cura della prof. Palmina Trovato
Popolazione ed etnie – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 5800
Squilibri nord/sud del mondo – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 14137
EUROPA
Il Belgio (Niccolò)- A cura della prof. Trovato Palmina, kb 850
Il Belgio (Niccolò)- A cura della prof. Trovato Palmina, kb 1251
Penisola Balcanica – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 2098
Penisola Balcanica – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 2108
Paesi Bassi (Niccolò)- A cura della prof. Trovato Palmina, kb 2007
Paesi Bassi (Niccolò)- A cura della prof. Trovato Palmina, kb 2355
Polonia – viaggio (Riccardo e Andrea) – A cura della prof. Palmina Trovato, kb 994
Norvegia – viaggio (Alessandro e Andrea) – A cura della prof. Palmina Trovato, kb 1615
Regno Unito – viaggio (Giulia e Sara) – A cura della prof. Palmina Trovato, kb 873
Regno Unito – viaggio (Massimo e Lorenzo) – A cura della prof. Palmina Trovato, kb 1931
Le principali religioni europee – A cura della prof. Torelli Rita, kb 629
Trento: ambiente, storia, cultura – A cura della prof. Torelli Rita, kb 1317
La Francia fisica – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 170
Repubblica Ceca – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 178
Verifica sull’Unione Europea – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 81
PAESI EXTRAEUROPEI
Asia – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 166
Asia– A cura della prof. Trovato Palmina, kb 3537
Asia
Asia– A cura di Marta – prof. Trovato Palmina, kb 4544
L’Asia centrale – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 571
Afghanistan
Afghanistan– A cura di Piero – prof. Trovato Palmina, kb 2174
India – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 922
Asia e Giappone – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 402
Giappone – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 609
Sri Lanka – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 250
Indonesia – A cura della prof. Torelli Rita, kb 88
Africa sahariana – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 427
Africa– A cura di MArtina e Stefania – prof. Trovato Palmina, kb 1561
Africa
Africa– A cura di Serena – prof. Trovato Palmina, kb 4544
Africa – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 105
Africa – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 444
Africa– A cura del prof. Massimo Zanetta, kb 70
Egitto – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 990
Egitto
Egitto– A cura di Eleonora – prof. Trovato Palmina, kb 4544
Madagascar – A cura della prof. Torelli Rita, kb 389
America settentrionale e meridionale – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 302
Canada – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 448
Canada– A cura di Sara- prof. Trovato Palmina, kb 1839
Stati Uniti d’America – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 654
USA
USA– A cura di Sara – prof. Trovato Palmina, kb 3634
America del Sud – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 503
Argentina – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 972
Brasile – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 778
Cuba – A cura della prof. Torelli Rita, kb 242
Ecuador – A cura della prof. Trovato Palmina, kb 282
Storia – Classe quarta
Pubblicato: 17 settembre 2013 in Geo-Storia smart, Storia Primaria, Storia smartTag:assiri, babilonesi, ebrei, egizi, febici, graci, storia, storia antica, storia greca, storia romana
I Greci
- Minotauro tra storia e leggenda
- La penisola greca
- Le olimpiadi antiche
- La bandiera olimpica
- Mostri mitologici Presentazione PowerPoint file zip
- Intervista ad Alessandro Magno
- Intervista ad Ulisse
- Intervista ad Achille
- Divinità greche
- Giochi di ruolo sull’Olimpo
- Dei greci (Disegni da colorare)
I Babilonesi
I Sumeri
I Fenici
I Persiani
Gli Ittiti
Gli Ebrei
La civiltà indiana
I Cinesi
Gli Egizi
Storia – Classe terza
Pubblicato: 17 settembre 2013 in Geo-Storia smart, Storia Primaria, Storia smart- Mappa di storia (da Antonella)
- Mappa di educazione alla convivenza civile (da Antonella)
- Il neolitico (da Larissa)
- L’uomo primitivo (da Larissa)
- Evoluzione della vita sulla Terra (da Larissa)
- L’evoluzione (da Larissa)
- Il crucipaleolitico (da Larissa)
- Civiltà primitive a confronto file.zip in Publisher (da Claudia)
- Laboratorio di archeologia sperimentale “Gli uomini primitivi” file.zip (da Claudia)
- L’evoluzione della vita sulla Terra (da Maria Beatrice)
Storia – Classe seconda
Pubblicato: 17 settembre 2013 in Geo-Storia smart, Scuola primaria, Storia Primaria, Storia smartTag:causa - effetto, genealogia, linea del tempo, mesi, scuola primaria, settimana, stagioni, storia
- La linea del tempo e la storia della famiglia (da Flavia)
- Le fonti storiche e la storia personale (da Flavia)
- Causa – effetto classe II (da Flavia)
- La striscia della settimana (da Cristina)
- Misuriamo il tempo 1 (da Luciana)
- Misuriamo il tempo 2 (da Luciana)
- La storia personale: relazione sul lavoro (da Monica)
- Gli orologi (da Larissa)
- Gli orologi da polso (da Larissa)
- Misurare il tempo (da Maria)
- Copertina dell’orologio (da Maria)
- Le tracce della storia (da Anna Laura)
- L’albero genealogico (da Teacher83)
- Descrivi la storia (da Teacher83)
- Nello stesso momento (da Teacher83)
- Orologi (da Teacher83)
- La storia di Snoopy (da Teacher83)
- Tabella dei compleanni (da Teacher83)
- Il ciclo delle stagioni (da Lalla)
- Il ciclo dei mesi (da Lalla)
- Il ciclo della settimana (da Lalla)
- Altre schede e attività di storia per la classe seconda
Storia – Classe prima
Pubblicato: 17 settembre 2013 in Geo-Storia smart, Scuola dell'INFANZIA, Scuola primaria, Storia Primaria, Storia smartTag:carta d'identità, classe prima, il ciclo delle stagioni, indicatori temporali, scuola primaria
- Il tempo ciclico (da Grazia)
- Gli indicatori temporali (da Cristina)
- Che cosa vuol dire “tempo” (da Cristina)
- La striscia della settimana (da Cristina)
- Sai raccontare queste storie? (da Anna Laura)
- La mia carta d’identità (da Anna Laura)
- Leggere immagini e parole (da Anna Laura)
- Una piccola storia (da Anna Laura)
- Ordina 1 (da Anna Laura)
- Ordina 2 (da Anna Laura)
- Ordina 3 (da Anna Laura)
- Il ciclo delle stagioni (da Rosaria)
- La durata (da Rosaria)
- Cappuccetto Rosso (da Anna Laura)
12 ottobre 1492: la scoperta dell’America
Pubblicato: 16 settembre 2013 in Geo-Storia smart, Geografia primaria, Storia, Storia PrimariaTag:biografia, cristoforo colombo, geografia, il viaggio di cristoforo colombo, scuola primaria, storia
Nato a Genova nel 1451, Colombo viaggiò dapprima per scopi solo commerciali in Spagna, Portogallo, all’isola di Madera per imbarcare zucchero…aveva quasi quarant’anni quando si accorse, attraverso la lettura di libri di scienza e viaggi, di avere la passione del mare e si convinse che ” la via d’Occidente portava anch’essa alle Indie”.
Anche se ancora non era provato che la terra fosse rotonda, egli ne era certo. Puntando quindi verso occidente, necessariamente avrebbe dovuto sbarcare nelle terre asiatiche. Dalle coste della Spagna, dove si trovava, davanti ai suoi occhi si apriva l’immensa distesa dell’oceano: si trattava solo di percorrerlo, sfidando un elemento per lui naturale. Egli dovette affrontare difficoltà per convincere qualcuno ad appoggiare e finanziare il suo piano…ma finalmente i reali di Spagna gli diedero fiducia e lo aiutarono nell’impresa che ai più sembrava folle.
Nel 1492 tre piccole navi, le caravelle, furono allestite nel porto di Palos; la Santa Maria, la Pinta,e la Nina. Colombo sulla prima il 3 agosto con 120 uomini di equipaggio, avventurandosi nell’immenso Oceano Atlantico mai attraversato da nessuno. La più grande avventura di ogni tempo era iniziata. La traversata dell’Atlantico durò oltre due mesi, tra il malcontento degli uomini dell’equipaggio a cui Colombo spesso doveva nascondere la reale distanza compiuta per non scoraggiarli. Il 12 ottobre, il passaggio di uccelli migratori precedette, tra il giubilo generale, l’avvistamento della prima isola. Una piccola isola dell’arcipelago Bahama, nell’America centrale, detta Guanahani e ribattezzata da Colombo San Salvador.
Colombo era sicuro di essere giunto in Asia, nelle terre descritte da Marco Polo; proseguendo egli scoprì le grandi isole di Cuba e di Haiti, e nella sua convinzione, chiamò queste terre ” Indie Occidentali” e gli abitanti “indiani”. Ad Haiti costruì una fortezza, lasciò un piccolo contingente di uomini, quindi riprese il mare per ritornare in Europa.Nel marzo 1493, dopo una traversata altrettanto avventurosa, ma sostenuta dall’entusiasmo della ” scoperta”, Colombo approdò a Palos tra l’incredulità degli Spagnoli e di tutti coloro che avevano osteggiato il suo progetto. Certo pochi avrebbero prestato fede al racconto suo e dei suoi uomini se Colombo non avesse portato con sé indiscutibili testimonianze; un carico di prodotti strani e dieci indigeni. Aveva senz’altro raggiunto terre sconosciute, ma quanto aveva portato lasciò delusi i sovrani, che si aspettavano da quel viaggio qualcosa di più prezioso.
Nel giro di pochi anni tra il 1493 e il 1500, altre quattro spedizioni seguirono la prima. Tra queste, la più importante fu la seconda, partita da Cadice e fornita di 170 persone che avevano il compito di iniziare la colonizzazione dei nuovi territori per i reali di Spagna: vennero scoperte le isole Antille e la costa nord dell’America meridionale alle foci dell’Orinoco.
Qui, a causa di ribellioni, che da tempo avvenivano nelle terre appena colonizzate, un inviato del re arrestò Colombo e lo portò prigioniero in Spagna, ma fu presto liberato. Nel 1504 si stabilì in Spagna e vi trovò un ambiente ostile; la regina, sua protettrice, era morta; il re e la corte non comprendevano l’importanza delle sue scoperte. Morì a Valladolid nel 1506, quasi povero, convinto sempre di aver raggiunto l’Oriente navigando verso Ponente. Ma il suo grande merito rimane, quello di aver compiuto un viaggio di scoperta verso una meta che era solo un’intuizione, un’impresa quasi irrealizzabile con i mezzi del tempo.
***********
I legni leggeri navigano con la velocità di dodici miglia all’ora, avvicinandosi nel buio alle sognate rive, come per sorprenderle nel sonno. Le miglia percorse erano già 2100 in settanta giorni.
D’un tratto il suo sguardo che fora la notte, distingue nelle tenebre una luce che si muove all’orizzonte. Un indizio di vita dunque! Gli uomini trattengono il respiro e i minuti che volgono lenti nella calma notte, sembrano perfino crudeli.
- le grandi esplorazioni: guarda il video
- il viaggio di colombo: mappa interattiva
- il viaggio di Colombo a fumetti – Per i più piccoli, Umberto Forlini racconta in fumetti animati la vita di Cristoforo Colombo
- Il viaggio di Colombo: mappa da colorare
- (La cartella bella) – Un percorso online per apprendere la storia in maniera divertente: storie e giochi sulla scoperta dell’America
- disegni da colorare
Il viaggio di Colombo
Pubblicato: 14 settembre 2013 in Geo-Storia smartTag:geo-storia, immagini, le scoperte geografiche, planisfero, viaggi Cristoforo Colombo
Il Medioevo
Pubblicato: 12 marzo 2013 in Geo-Storia smart, Storia, Storia PrimariaTag:medioevo, recupero, risorse web, schede didattiche, scuola, storia medioevale, studenti
MEDIOEVO
Associazione culturale cui aderiscono storici e studiosi, ha lo scopo di promuovere iniziative volte alla diffusione della conoscenza del periodo medievale d’Italia (V-XV sec.), sostenendo in particolare il progresso degli studi di storia medievale e la loro valorizzazione nell’ambito scientifico, civile, accademico, anche attraverso i supporti multimediali.
Realizzazione ad alto contenuto scientifico e informativo cui collabora un gruppo di studiosi di diversi atenei italiani, propone documenti, strumenti di lavoro, riflessioni storiografiche, in relazione principale ma non esclusiva con gli orientamenti attuali della ricerca e della pratica didattica italiana.
I principali caratteri ed eventi storici in schede sintetiche, utili per le ricerche scolastiche degli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado (Italia Donna)
Si definisce “iniziativa per la diffusione della storia e della cultura del medioevo italiano”, si tratta sostanzialmente di un portale di accesso alle risorse web sul Medioevo
Storia, letteratura, storia del diritto, una piccola biblioteca medievale e uno spazio interattivo.
Dai castelli ai mostri, una finestra sul Medioevo tra architettura e arti, senza trascurare gastronomia e medicina e con un occhio alla produzione letteraria e cinematografica… a cura del professor Raffaele Licinio (Università di Bari)
Dai Templari alle eresie, cultura e civiltà del Medioevo, ma anche storia del Medioevo in generale ed attualità riguardanti studi, eventi e manifestazioni, libri e riviste sul Medioevo…
SGUARDO SUL MEDIOEVO
Un blog sul Medioevo con curiosità, foto, documenti e molte altre… dotte spigolature.
Mille anni di storia attraverso il tessuto sociale, la religione, la filosofia, i rapporti con Venezia e con il Sud-Italia dell’Impero Romano d’Oriente o Bizantino
Portale a vocazione turistica dedicato alle torri e ai castelli italiani, contiene qualche informazione e materiali di interesse anche sui castelli della Scozia
Un castello medievale da esplorare online con l’aiuto del mouse (Commentato in inglese)