Archivio per la categoria ‘LIM Lavagna Interattiva Multimediale’


PDF Stampa E-mail
 

Molto interessante il contributo di Ivana Sacchi sull’uso della LIM per una didattica inclusiva.

Il video è stato registrato ed inserirto su Icarcolab, il sito che ospita la piattaforma e-learning dell’Istituto Comprensivo Arco e documenta l’intera conferenza svoltasi a Romarzollo (TN) il 3 settembre 2013.

Potrete conoscere quali strategie quali strumenti e modalità possono essere adottati utilizzando la lavagna interattiva nella didattica quotidiana.

In Youtube trovate i due video che documentano l’intera formazione


Titolo

Il Servizio di Documentazione sul Software Didattico (SD2) nasce da una convenzione stipulata per l’anno 1999, fra Ministero della Pubblica Istruzione (MPI) e Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR (ITD-CNR).

La Convenzione ha come oggetto la “realizzazione di un servizio a distanza di documentazione e consulenza sul Software Didattico”.
Gli obiettivi prioritari del servizio SD2 sono:

  • Consentire ai docenti l’accesso a informazioni oggettive sulla disponibilità, le caratteristiche
    e le funzionalità dei prodotti software utilizzabili nella didattica.
  • Favorire nei docenti la formazione di competenze operative riguardo all’uso
    di software didattico, perché possano orientarsi meglio nella scelta dei prodotti
    e nella progettazione di percorsi didattici basati sull’uso di software.

Le attività

Il servizio SD² prevede le seguenti attività:

Realizzazione e gestione di un archivio del software didattico

L’archivio contiene informazioni dettagliate su:

  • Prodotti software commerciali presenti presso la BSD
    (Biblioteca del Software Didattico dell’ITD-CNR)
  • Prodotti software gratuiti (OpenSource e non)
  • Prodotti software sviluppati dalle scuole

Per ogni prodotto sono disponibili le seguenti informazioni:

  • dati anagrafici (titolo, autore, editore, costo,…)
  • informazioni didattiche (livello scolare di riferimento, prerequisiti d’uso,…)
  • note tecniche (sistema operativo, RAM, periferiche ,…)
  • sommario
  • immagini
  • programma dimostrativo, qualora sia stato fornito dall’editore nel formato
    opportuno o sia reperibile in rete.
  • una serie di approfondimenti (vedi paragrafo successivo).

Realizzazione e gestione di un archivio di “approfondimenti informativi”
relativi ai software didattici

L’archivio contiene una serie di documenti prodotti e/o reperiti dagli operatori di SD²,
che possono costituire un valido supporto formativo/informativo riguardo alle caratteristiche significative dei prodotti, alle loro funzionalità e possibilità d’uso:

  • analisi di settore (definizione di un ambito contenutistico e analisi ragionata dei prodotti software esistenti/utilizzabili all’interno del settore stesso)
  • note bibliografiche, (come puro riferimento oppure con accesso
    diretto al documento)
  • esperienze d’uso redatte da docenti che hanno utilizzato il prodotto
  • documentazione dell’esperienza di realizzazione del prodotto
    (limitatamente ai software sviluppati dalle scuole)

Servizio di consulenza a distanza sul software didattico

  • È previsto che possano essere rivolte agli operatori del servizio (ricercatori e
    docenti specializzati) domande specifiche relative a prodotti software; il canale
    di comunicazione è quello della posta elettronica.

Servizio di consultazione locale dei prodotti

  • Presso la sede della BSD dell’ITD-CNR a Genova prosegue l’attività di consultazione assistita dei prodotti software, da attuarsi su appuntamento.

Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali from Eleonora Guglielman


download

Questa pagina raccoglie tante risorse didattiche multidisciplinari da utilizzare con la Lim nella scuola primaria direttamente in classe: giochi di lingua ed esercizi interattivivideo didatticigiochi didattici onlineesperimenti, animazioni.

Per le lezioni in classe con la Lim visitate anche le sezioni:


La sfida che la LIM pone alla scuola portare le ICT fuori dall’aulaspeciale trasformandole in risorse “normali” che, come il libro di testo o la cartina geografica, possano essere integrate nella didattica in classe.

La LIM, in questa prospettiva di innovazione, è una condizione di innesco, uno degli strumenti che possono contribuire a ridisegnare l’aula come spazio di apprendimento. E certamente è necessario “saperla usare”, affinché l’innesco possa avvenire. Ma conoscere la tecnologia è una condizione sufficiente per finalizzare l’uso dello strumento all’innovazione delle pratiche di insegnamento e ai bisogni degli studenti che apprendono? (Saper usare” la LIM. Aspettative e bisogni dei docenti in formazione – di Tania Iommi e Laura Parigi)

Piano di formazione nazionale Lavagne Interattive Multimediali (LIM)


La Lavagna Interattiva Multimediale, detta anche L.I.M., è una superficie interattiva su cui è possibile scrivere, disegnare, allegare immagini, visualizzare testi, riprodurre video o animazioni. I contenuti visualizzati ed elaborati sulla lavagna potranno essere quindi digitalizzati grazie a un software di presentazione appositamente dedicato.

La LIM è uno strumento destinato alla didattica d’aula poiché coniuga la forza della visualizzazione e della presentazione tipiche della lavagna tradizionale con le opportunità del digitale e della multimedialità. Nell’accezione più comune quando si parla di LIM si intende un dispositivo che comprende una superficie interattiva, un proiettore ed un computer. Oggi l’evoluzione tecnologica offre dispositivi che permettono di sfruttare le potenzialità di uno schermo interattivo e multimediale utilizzando qualsiasi tipo di superficie e pennarello, oppure attraverso schermi “touch screen”, anche della grandezza di un normale desktop che non necessitano di PC e proiettore. (Da Wikipedia, l’enciclopedia libera)