
Il Servizio di Documentazione sul Software Didattico (SD2) nasce da una convenzione stipulata per l’anno 1999, fra Ministero della Pubblica Istruzione (MPI) e Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR (ITD-CNR).
La Convenzione ha come oggetto la “realizzazione di un servizio a distanza di documentazione e consulenza sul Software Didattico”.
Gli obiettivi prioritari del servizio SD2 sono:
- Consentire ai docenti l’accesso a informazioni oggettive sulla disponibilità, le caratteristiche
e le funzionalità dei prodotti software utilizzabili nella didattica.
- Favorire nei docenti la formazione di competenze operative riguardo all’uso
di software didattico, perché possano orientarsi meglio nella scelta dei prodotti
e nella progettazione di percorsi didattici basati sull’uso di software.
Le attività
Il servizio SD² prevede le seguenti attività:
Realizzazione e gestione di un archivio del software didattico
L’archivio contiene informazioni dettagliate su:
- Prodotti software commerciali presenti presso la BSD
(Biblioteca del Software Didattico dell’ITD-CNR)
- Prodotti software gratuiti (OpenSource e non)
- Prodotti software sviluppati dalle scuole
Per ogni prodotto sono disponibili le seguenti informazioni:
- dati anagrafici (titolo, autore, editore, costo,…)
- informazioni didattiche (livello scolare di riferimento, prerequisiti d’uso,…)
- note tecniche (sistema operativo, RAM, periferiche ,…)
- sommario
- immagini
- programma dimostrativo, qualora sia stato fornito dall’editore nel formato
opportuno o sia reperibile in rete.
- una serie di approfondimenti (vedi paragrafo successivo).
Realizzazione e gestione di un archivio di “approfondimenti informativi”
relativi ai software didattici
L’archivio contiene una serie di documenti prodotti e/o reperiti dagli operatori di SD²,
che possono costituire un valido supporto formativo/informativo riguardo alle caratteristiche significative dei prodotti, alle loro funzionalità e possibilità d’uso:
- analisi di settore (definizione di un ambito contenutistico e analisi ragionata dei prodotti software esistenti/utilizzabili all’interno del settore stesso)
- note bibliografiche, (come puro riferimento oppure con accesso
diretto al documento)
- esperienze d’uso redatte da docenti che hanno utilizzato il prodotto
- documentazione dell’esperienza di realizzazione del prodotto
(limitatamente ai software sviluppati dalle scuole)
Servizio di consulenza a distanza sul software didattico
- È previsto che possano essere rivolte agli operatori del servizio (ricercatori e
docenti specializzati) domande specifiche relative a prodotti software; il canale
di comunicazione è quello della posta elettronica.
Servizio di consultazione locale dei prodotti
- Presso la sede della BSD dell’ITD-CNR a Genova prosegue l’attività di consultazione assistita dei prodotti software, da attuarsi su appuntamento.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...