SOFTWARE DIDATTICO ORIGINALE per bambini dagli 8 agli 11 anni con disturbi specifici di scrittura o che presentano difficoltà ortografiche e di decisione lessicale, realizzato dal CRED Ausilioteca in collaborazione con Media Informatica
Cos’è?
Il CRED Ausilioteca, nell’ambito dei progetti P.I.A. “Informatica e disabilità” e D.I.DA. (Disabilità, Informatica e Difficoltà d’Apprendimento), ha realizzato un software didattico originale, in collaborazione con la cooperativa sociale di tipo B “Media informatica”, che ne ha curato la realizzazione informatica.
Il software “La casa delle parole” si rivolge prevalentemente a bambini dagli 8 agli 11 anni, con disturbi specifici di scrittura o che presentano difficoltà ortografiche e di decisione lessicale.
Il programma presenta, infatti, una serie di esercizi di analisi fonologica, discriminazione visivo-lessicale e completamento di frasi con la lettera mancante, con l’obiettivo di migliorare la competenza ortografica di tutti quei bambini che necessitino di un training per migliorare tale competenza, con particolare riferimento agli errori di scambio di grafemi, di errori nei raddoppiamenti o negli accenti oppure in caso di omissione o aggiunta di lettere.
Il bambino, quindi, svolge un percorso di apprendimento in un ambiente virtuale, che consiste nell’esplorare tutti i 9 piani di un palazzo, con tre stanze per piano, ad eccezione dell’ultimo con una sola stanza per il gioco/verifica finale. L’alunno può scegliere il piano in cui trovarsi, ma deve necessariamente seguire un processo sequenziale nello svolgimento degli esercizi presenti nel piano, allo scopo di compiere un training specifico per il miglioramento delle sue competenze ortografiche.
La particolarità del software “La casa delle parole” consiste inoltre nell’essere personalizzabile dall’insegnante o dall’adulto che propone l’utilizzo del programma, al fine di creare esercizi con parole o frasi mirate al recupero delle specifiche difficoltà del bambino. Il software, inoltre, consente di salvare la personalizzazione effettuata inserendo il nome dell’utente.
I bambini, quindi, potranno svolgere le diverse attività nella modalità standard o in quella “personalizzata” dall’insegnante, accedendo, una volta terminati correttamente tutti gli esercizi del palazzo, alla “suite” in cui è presente il gioco/verifica finale: “la ruota della fortuna”.
Puoi scaricare Il software “La casa delle parole” QUI.
Giochi in flash per i bambini delle prime classi della scuola primaria per esercitarsi online sull’alfabeto, vocali, suoni complessi e affini e particolarità in una primissima ortografia.
È un percorso operativo graduale che porta l’alunno ad apprendere in modo attivo e divertente a leggere e a scrivere correttamente in italiano, dal riconoscimento della parola fino alle particolarità ortografiche.
PERCHÈ USARLO
Perché tutti gli esercizi sono interattivi e possono essere svolti facilmente attraverso l’utilizzo del mouse e della tastiera. Ma è possibile utilizzare il prodotto anche off-line, scaricandolo, o stampando i vari esercizi. Perché è possibile ripetere più volte lo stesso esercizio. Perché ogni bambino può crearsi il proprio alfabetiere personale da appendere in classe o a casa.
A CHI È RIVOLTO
Principalmente agli alunni di prima elementare, ma può essere un valido aiuto anche per:
- gli alunni stranieri che si accostano alla nostra lingua,
- per quei bambini che hanno ancora bisogno di ripassare,
- per gli alunni con deficit cognitivo,
- per gli alunni dislessici e/o disgrafici.
QUANDO USARLO
Questo percorso può essere utilizzato durante tutto l’anno scolastico per facilitare e promuovere l’apprendimento, ed alcuni esercizi possono essere utilizzati come verifiche.
I materiali in download sono il primo risultato di un cammino di ricerca-azione, ancora in atto: sono stati preparati da colleghe che, come me, sono referenti per i DSA per i loro Istituti Scolastici, o che, semplicemente, hanno a cuore i bambini dislessici. I nomi delle autrici sono a lato di ogni file. Il nostro tentativo è quello di avere materiali e strumenti adatti per rinforzare quelle abilità che nei bambini dislessici sono tanto carenti da causare loro grandi difficoltà scolastiche: le abilità fonologiche e metafonologiche, il grafismo… ma anche tutte quelle procedure che a scuola sono all’ordine del giorno, come rispettare il margine della pagina od effettuare equivalenze. Naturalmente i materiali sono utilizzabili anche con tutti gli altri alunni. Alcuni sono adatti anche nella scuola dell’infanzia e sono contrassegnati da un asterisco (*)
Fonte – http://www.maestrantonella.it/DSA/materiali_didattici_DSA.html#linguistiche
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...