Archivio per la categoria ‘Lingua Italiana DSA’


Segnaliamo un’utile risorsa.

Per strutturare un percorso efficace per il recupero e il potenziamento delle competenze ORTOGRAFICHE, è necessario considerare rilevanti alcune attività, come:

  • Omissione o aggiunta di lettere
  • Scambio di grafemi
  • I digrammi e i trigrammi
  • Inversioni
  • Separazioni e fusioni illegali
  • I raddoppiamenti
  • Gli accenti
  • L’apostrofo
  • Uso dell’H
  • Scambio di grafema omofono non omografo

Fonte – http://sostegnobes.wordpress.com/recupero-in-ortografia/


L’utilizzo di un foglio elettronico per aiutare le persone affette da D.S.A aiuta molto, ma non sempre i caratteri di scrittura hanno la stessa facilità di lettura….

 Di seguito sono riportati dei font (caratteri per scrivere), a mio avviso, di facili lettura, con i quali si possono creare documenti mappe o tabelle, a seconda del lavoro che si vuole svolgere, sia in carattere normale che tratteggiati.

Come aggiungere un nuovo font
Scelto il font che ci interessa scaricare, si clicca sulla scritta Download PC/Mac …, posta a destra del font stesso e si salva il font nel proprio computer in una cartella a piacere. Il file è zippato quindi, aprendolo con un doppio clic, si aprirà la finestra di Winzip o di un altro programma per la compressione e decompressione dei file, quindi comparirà l’elenco dei file che compongono il font. I file vanno estratti o copiati nella cartella C:\Windows\Fonts or C:\WINNT\Fonts.

lineamatitinelunghe

Arial e Comic sans dovrebbero essere già presenti all’interno del vostro Pc

open_dyslexic0

OpenDyslexic è un nuovo carattere creato per i dislessici per migliorare la leggibilità dei testi. Le lettere hanno la base “appesantita” per aggiungere una specie di “forza di gravità” ad ogni lettera, che contribuisce ad evitare che il cervello la ruoti o la rifletta, facendola apparire come un’altra lettera.

Il carattere è utilizzabile anche su iPhone, iPad e diverse versioni di Android.

lineamatitinelunghe

altaleggibilitadefwebfontadalta

lexia

Font EasyReading®  a pagamentoTest Me

lineamatitinelunghe

FONT CORSIVI

Crayon-300x56 SCARICA

school_script_dashe0-300x34 SCARICA

immagine17

cursif-300x55SCARICA

img00004

Caratteri corsivi e puntinati vari

1

lineamatitinelunghe

Per aiutare i bambini affetti da disgrafia a scrivere meglio, si possono creare delle schede usando questi font:

 Per verificare se il font è stato inserito e funziona, aprire il programma Word, cercarlo nell’elenco dei Tipi di carattere e selezionarlo quindi scrivere qualcosa…e BUON DIVERTIMENTO non solo a noi insegnanti ma anche e soprattutto ai nostri alunni, ai quali piace tanto sperimentare nuovi tipi di scrittura.

lineamatitinelunghe

SCARICA

SCARICA

4SCARICA

Corsivo tratteggiato

Stampatello minuscolo puntinato

5

 

Stampatello minuscolo e maiuscolo tratteggiato

12

Stampatello minuscolo e maiuscolo tratteggiato

print_bv1

Stampatello minuscolo e maiuscolo puntinato

tracfk

*Fonte – http://www.aiutodislessia.net/font-di-facile-leggibilita/


Grammatica Italiana in Rapidi Schemi, utile per tutti: per stranieri, per alunni con difficoltà di apprendimento… e non solo!

ùSegnalo un E-Book da scaricare gratuitamente molto utile: si tratta di una grammatica italiana in piccoli schemi che rappresenta in modo facile ed intuitivo i principali argomenti della morfologia e della sintassi della lingua italiana.
Ritengo che questa risorsa possa essere molto utile per alunni stranieri, in quanto non si perde in approfondimenti prolissi e va subito al nocciolo delle questioni, anche con esempi facili e di immediata comprensione.
L’autore della grammatica è Pietro Genesini, che ringraziamo, soprattutto per la fruibilità gratuita che ne consente.

Per strutturare un percorso efficace per il potenziamento delle abilità di LETTURA eSCRITTURA, sviluppando efficacemente la competenza FONOLOGICA, ènecessario considerare rilevanti alcune attività, come:

  • segmentazione – fusione sillabica
  • riconoscimento sillaba iniziale, finale, intermedia uguale
  • riconoscimento in parole diverse suono iniziale, finale, intermedio uguale
  • produzione di parole che iniziano, finiscono, contengono lo stesso suono
  • elisione di sillaba o fonema iniziale di parola
  • ricerca e produzione di rime, conte e filastrocche

Dunque i GIOCHI DIDATTI che di seguito vi proponiamo ricalcano le attività appena menzionate.

VOCALI E CONSONANTI  

Fai clic sull’immagine per iniziare

VOC

***

A CACCIA DI LETTERE/Riconoscimento di Foni

Fai clic sull’immagine per iniziare

KO

***

A CACCIA DI LETTERE/Discriminazione visuo-percettiva

Fai clic sull’immagine per iniziare

KOLO

***

DISCRIMINAZIONE GRAFEMI

Fai clic sull’immagine per iniziare

BN

 

***

FORMA PAROLE

(attività utile per recupero e potenziamento della scrittura)

Fai clic sull’immagine per iniziare

DFBV

***

LETTERE IN DISORDINE 

Fai clic sull’immagine per iniziare

GFBN

 ***

COMPONI PAROLE BISILLABE 

(attività utile per recupero e potenziamento della lettura)

Fai clic sull’immagine per iniziare

mjh

***

COMPONI PAROLE TRISILLABE 

(attività utile per recupero e potenziamento della lettura)

Fai clic sull’immagine per iniziare

tris

***

COMPONI PAROLE QUADRISILLABE 

(attività utile per recupero e potenziamento della lettura)

Fai clic sull’immagine per iniziare

LUIU

***

FORMARE PAROLE A TEMPO 

(attività utile per recupero e potenziamento della lettura)

Fai clic sull’immagine per iniziare

parole atempo

 L’ALFABETO NELLA SCUOLA DEGLI GNOMI

Le attività si articolano in due parti:

  • prima parte: lettere da A alla Z, vocali, sillabe, ecc. con disegni grafici e animazioni.
  • seconda parte: 6 giochi didattici. Il ponte – ordinare le lettere. I funghi – riconoscere le lettere. Le note – separare vocali e consonanti. La pittura – collegare la lettera con immagine. Il puzzle – costruire la lettera

Fai clic sull’immagine per iniziare

DSV

Realizzato e distribuito da IPRASE Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa – TRENTO

***

ATLANTE INTERATTIVO DELLE PAROLE

Fai clic sull’immagine per iniziare

ATLGYUJ

ATL

***

LETTURA DEI SUONI

Fai clic sull’immagine per iniziare

I suoni delle Lettere dell'Alfabeto : A
Lettera A
I suoni delle Lettere dell'Alfabeto : A
Lettera B
I suoni delle Lettere dell'Alfabeto : C dolce
Lettera C dolce
I suoni delle Lettere dell'Alfabeto : C dura
Lettera C dura
I suoni delle Lettere dell'Alfabeto : D
Lettera D
I suoni delle Lettere dell'Alfabeto : E
Lettera E
I suoni delle Lettere dell'Alfabeto : F
Lettera F
I suoni delle Lettere dell'Alfabeto : G dolce
Lettera G dolce

***

VEDI ANCHE IL SOFTWARE “La casa delle parole

Fonte – http://sostegnobes.wordpress.com/omissione-o-aggiunta-di-lettere/


paideia scuola

lavagna

* Fonte

Cosa puoi fare?

Questo sito è dedicato ai verbi. Qui potete fare la Coniugazione dei Verbi italiani regolari ed irregolari e l’Analisi dei Verbi. Trovate anche riassunti i principali concetti relativi ai verbi, che potete raggiungere cliccando sul menu a sinistra. Se questo sito sui verbi vi è stato utile, segnalatelo ai vostri amici!

Come si usa il Coniugatore?

Il Coniugatore vi permette di fare la coniugazione dei verbi italiani irregolari e regolari. Potete coniugare i verbi nelle forme attiva, passiva, riflessiva o impersonale. L’uso è semplicissimo: scrivete nella casella di input il verbo, poi cliccate sul bottone e avrete il risultato in pochi secondi. Se volete coniugare un verbo in forma passiva o riflessiva, questo è l’unico coniugatore con il quale lo potete fare: selezionate il bottone corrispondente prima di fare la coniugazione.

Come si usa l’Analizzatore?

Potete usare l’Analizzatore per fare la analisi dei verbi coniugati nella coniugazione attiva o nella coniugazione passiva o impersonale. Scrivete la forma verbale nella casella di input e schiacciate il bottone. Usate questo analizzatore per controllare online i vostri esercizi di grammatica: prima fate i compiti di grammatica, poi confrontate i vostri risultati con quelli di questo analizzatore.
Se state cercando di analizzare una forma verbale composta, come per esempio viene scossa, oppure sta piovendo, andate all’Analizzatore per saperne di più.

Per chi è pensato?

E’ uno strumento utile a chi studia i verbi, la grammatica italiana, a chi deve fare l’analisi o la coniugazione dei verbi, a chi vuole verificare i suoi esercizi di grammatica e a chi vuole fare esercizi online.

Altre risorse:


Materiale strutturato sull’ortografia

Fonte – Maestrasabry

 


GRAMMATICA

download

Materiale didattico di Italiano per la scuola primaria da scaricare e riutilizzare liberamente. Si tratta di una raccolta di schede didattiche pronte all’uso per esercitazioni in file zip/pdf.

* Fonte

Scarica Uso dell’H 1 – ha – a L’ha – La (20 Kb)
Scarica Uso dell’H 2 – ho – o L’ho – Lo (20 Kb)
Scarica Uso dell’H 3 – hanno – anno L’hanno – L’anno (21 Kb)
Scarica Uso dell’H 4 – esercitazione HA-Ah-A (23 Kb)
Scarica Ortografia – li e gli (19 Kb)
Scarica Ortografia – I racconti dei bambini (32 Kb)
Scarica Ortografia – La lista della spesa (25 Kb)
Scarica Ortografia – il genere dei nomi 1 (27 KbB)
Scarica Ortografia – il genere dei nomi 2 (29 KbB)
Ortografia – maschile o femminile? (23 KbB)
Scarica Sillabazione 1 (16 Kb)
Scarica Sillabazione 2 (16 Kb)
Scarica Sillabazione 3 (18 Kb)
Scarica Aggettivo qualificativo 1 (28 Kb)
Scarica Aggettivo qualificativo 2 (37 Kb)
Scarica Aggettivo qualificativo 3 (24 Kb)
Scarica Verbo avere (16 Kb)
Verbo – volgi al passato e al presente (40 Kb)
Scarica Soggetto e predicato (31 Kb)
Scarica Soggetto e predicato 2 (23 Kb)
Scarica Espandere la frase minima (24 Kb)
Discorso diretto (49 Kb)
Discorso indiretto (86 Kb)

Comprensione del testo

Scarica Scheda per la comprensione di un libro (12 Kb)
Scarica Pepe e Birillo – stampato maiuscolo (42 Kb)
Scarica Pepe e Birillo – minuscolo (43 Kb)

LINGUA ITALIANA

Software gratuito per eseguire tutti gli esercizi di analisi logica e grammaticale e per coniugare i verbi nei vari tempi :

Ecco alcune sue caratteristiche :
  1. Analisi grammaticale semplice e completa.
  2. Analisi logica.
  3. Analisi di un intero periodo.
  4. Correzione degli errori ortografici.
  5. Esercizi sulla punteggiatura.
  6. Esercizi sull’uso di parti di discorso come tempi, pronomi, preposizioni, ecc…
  7. Numerosi esercizi sull’uso della lingua italiana.
  8. Adatto per ragazzi di scuola media.
  9. Pagine di aiuto per capirne il funzionamento.

Dettati Ortografici

CLASSE QUINTA

> Aggettivi (mappa) download
> Gli Aggettivi come Determinanti: 2 schede da fotocopiare per attività sui determinanti di qualità, quantità, possesso,ecc. download
> La Posizione degli Aggettivi: scheda per intuire come la posizione dell’aggettivo, rispetto al nome, ne determini significati diversi download
> Analisi Grammaticale download
> Collega le Vocali (fascicolo delle 5 schede per il monoennio e recupero) download
> Doppie (scheda di esercitazione) download
> Giochi Linguistici”:  cambio, metagramma, scarto, zeppa, mesosistico, abbecedario, rebus, calligramma, composizione, scomposizione download
> La Filastrocca delle Vocali – Struttura a mappa download
> Mappa/Modello per ripetere tutti i tipi di testo download
> Mappa/Modello: “Un’esperienza che non dimenticheremo” Testo Narrativo/Argomentativo download
> Ortografia n. 1 (Scheda di un brano da correggere) download
> Ortografia n. 2 (Scheda da correggere) download
> Pronomi Personali: Una scheda da fotocopiare e colorare per riconoscerli download
> Proposte per il Monoennio  fascicolo per il riconoscimento della A download
> Proposte per il Monoennio fascicolo per il riconoscimento della P download
> Proposte operative d’esperienza per “Imparare a leggere e a scrivere” download
> Recupero Linguistico download
> Scalette per la produzione di testi download
> Segmentazione delle Parole  (scheda da scaricare – monoennio) download
> Strategie Didattiche per Introdurre la Costruzione di Mappe Concettuali download
> Testi Descrittivi (classe quinta) download
> Analizzare e comprendere testi descrittivi di persone download
> Comprendere e produrre testi descrittivi di persone download
> Analizzare e comprendere testi descrittivi e produrre testi visivi download
> Comprendere e manipolare testi narrativi – Brano n. 1 download
> Comprendere e manipolare testi narrativi – Brano n. 2 download
> Individuare le sequenze dialogiche e manipolare testi narrativi – (2 pagg.)    download / download
> Manipolare testi narrativi trasformando il discorso diretto in indiretto download
> Analizzare e comprendere l’articolo di giornale download
> Produrre testi relativi ad aspetti personali download
> Riconoscere i comportamenti corretti da tenere per la strada download
> Produrre testi descrittivi di ambienti download
> Analizzare e produrre testi descrittivi di paesaggi download
> Esprimere le proprie opinioni sulle regole di vita quotidiana download
> Comprendere e produrre racconti gialli download
> Produrre testi visivi relativi ad aspetti personali download
> Analizzare e comprendere testi informativi download
> Verbi (mappa) download
> Il tempo del Verbo  (schede operative per gli alunni) download

La casa delle parole – Software didattico free

 SOFTWARE DIDATTICO ORIGINALE per bambini dagli 8 agli 11 anni con disturbi specifici di scrittura o che presentano difficoltà ortografiche e di decisione lessicale, realizzato dal CRED Ausilioteca in collaborazione con Media Informatica

Cos’è?

Il CRED Ausilioteca, nell’ambito dei progetti P.I.A. “Informatica e disabilità” e D.I.DA. (Disabilità, Informatica e Difficoltà d’Apprendimento), ha realizzato un software didattico originale, in collaborazione con la cooperativa sociale di tipo B “Media informatica”, che ne ha curato la realizzazione informatica.

Il software “La casa delle parole” si rivolge prevalentemente a bambini dagli 8 agli 11 anni, con disturbi specifici di scrittura o che presentano difficoltà ortografiche e di decisione lessicale.

Il programma presenta, infatti, una serie di esercizi di analisi fonologica, discriminazione visivo-lessicale e completamento di frasi con la lettera mancante, con l’obiettivo di migliorare la competenza ortografica di tutti quei bambini che necessitino di un training per migliorare tale competenza, con particolare riferimento agli errori di scambio di grafemi, di errori nei raddoppiamenti o negli accenti oppure in caso di omissione o aggiunta di lettere.

Il bambino, quindi, svolge un percorso di apprendimento in un ambiente virtuale, che consiste nell’esplorare tutti i 9 piani di un palazzo, con tre stanze per piano, ad eccezione dell’ultimo con una sola stanza per il gioco/verifica finale. L’alunno può scegliere il piano in cui trovarsi, ma deve necessariamente seguire un processo sequenziale nello svolgimento degli esercizi presenti nel piano, allo scopo di compiere un training specifico per il miglioramento delle sue competenze ortografiche.

La particolarità del software “La casa delle parole” consiste inoltre nell’essere personalizzabile dall’insegnante o dall’adulto che propone l’utilizzo del programma, al fine di creare esercizi con parole o frasi mirate al recupero delle specifiche difficoltà del bambino. Il software, inoltre, consente di salvare la personalizzazione effettuata inserendo il nome dell’utente.

I bambini, quindi, potranno svolgere le diverse attività nella modalità standard o in quella “personalizzata” dall’insegnante, accedendo, una volta terminati correttamente tutti gli esercizi del palazzo, alla “suite” in cui è presente il gioco/verifica finale: “la ruota della fortuna”.

Puoi scaricare Il software “La casa delle parole” QUI.

Letteriamo – Giochi in flash

Giochi in flash per i bambini delle prime classi della scuola primaria per esercitarsi online sull’alfabeto, vocali, suoni complessi e affini e particolarità in una primissima ortografia.

Alfabetiere multimediale

Imparare a leggere e a scrivere in italiano

È un percorso operativo graduale che porta l’alunno ad apprendere in modo attivo e divertente a leggere e a scrivere correttamente in italiano, dal riconoscimento della parola fino alle particolarità ortografiche.

PERCHÈ USARLO
Perché tutti gli esercizi sono interattivi e possono essere svolti facilmente attraverso l’utilizzo del mouse e della tastiera. Ma è possibile utilizzare il prodotto anche off-line, scaricandolo, o stampando i vari esercizi.  Perché è possibile ripetere più volte lo stesso esercizio. Perché ogni bambino può crearsi il proprio alfabetiere personale da appendere in classe o a casa.
A CHI È RIVOLTO
Principalmente agli alunni di prima elementare, ma può essere un valido aiuto anche per:

  • gli alunni stranieri che si accostano alla nostra lingua,
  • per quei bambini che hanno ancora bisogno di ripassare,
  • per gli alunni con deficit cognitivo,
  • per gli alunni dislessici e/o disgrafici.

QUANDO USARLO
Questo percorso può essere utilizzato durante tutto l’anno scolastico per facilitare e promuovere l’apprendimento, ed alcuni esercizi possono essere utilizzati come verifiche.

Ortografia

Gioco per esercitarsi con le difficoltà ortografiche. Realizzato da Gabriele Zanini e Mirko Tantardini

 Ortografia: SUONI SIMILI ” – software free

Il programma “Suoni simili” propone una semplice e rapida esercitazione sulla corretta discriminazione di alcuni dei suoni simili della lingua italiana. Oggetto del programma sono le coppie di suoni simili B/P, D/T, F/V e S/Z. Ogni schermata presenta un’immagine, spesso animata, corredata del nome corrispondente, che manca di una lettera, spesso all’inizio, altre volte nel corpo della parola. Cliccando su uno o l’altro dei due bottoni riportanti i due suoni simili ogni volta in questione (oppure selezionandolo con il tasto TAB e premendo INVIO), si potrà completare automaticamente la parola, se la scelta è stata corretta. Le parole si susseguono in ordine casuale e possono dunque ripresentarsi più di una volta

ABILITÀ FONOLOGICHE E METAFONOLOGICHE

I materiali in download sono il primo risultato di un cammino di ricerca-azione, ancora in atto: sono stati preparati da colleghe che, come me, sono referenti per i DSA per i loro Istituti Scolastici, o che, semplicemente, hanno a cuore i bambini dislessici. I nomi delle autrici sono a lato di ogni file. Il nostro tentativo è quello di avere materiali e strumenti adatti per rinforzare quelle abilità che nei bambini dislessici sono tanto carenti da causare loro grandi difficoltà scolastiche: le abilità fonologiche e metafonologiche, il grafismo… ma anche tutte quelle procedure che a scuola sono all’ordine del giorno, come rispettare il margine della pagina od effettuare equivalenze. Naturalmente i materiali sono utilizzabili anche con tutti gli altri alunni. Alcuni sono adatti anche nella scuola dell’infanzia e sono contrassegnati da un asterisco (*)

Fonte – http://www.maestrantonella.it/DSA/materiali_didattici_DSA.html#linguistiche