Archivio per la categoria ‘Schede didattiche’



Il Cantiere dei Testi è uno strumento didattico accattivante per i bambini che si propone come itinerario per guidarli nella stesura di progetti di testo.

il cantiere dei testi

Proposte di VBscuola con un programma della collana ‘I Giochi di Elspet e Jos’, curata d Giusi Landi. Utile anche per l’utilizzo alla LIM!

Per scaricare il software cliccate qui

*Fonte – http://alessandrachiaretta.wordpress.com/


Attività di pregrafismo, per scuola dell’infanzia e primaria

 pregrafismo


ANGOLI

nullo

 

Gli angoli


la teca didattica

 

Segnaliamo il blog La Teca Didattica, curato dalla maestra Silvia Di Castro (Bisia); sono presenti numerosissime risorse,  proposte didattiche, progettuali e laboratoriali, schede didattiche e lavori degli alunni.


Presentazione

La matematica è una materia che deve piacere altrimenti si fa fatica ad imparare.E’ risaputo, infatti, che essa non riscuote, tra i ragazzi, larghi consensi.Sono convinta che si potrebbe iniziare a presentarla, sotto forma di gioco, ai bambini  dalla Scuola dell’Infanzia A loro piace molto giocare e giocare con i numeri potrebbe essere un gioco nuovo e divertente.Diamo il via, dunque, ad attività che li veda contare, misurare, pesare.La creatività non ci manca e i piccoli ci aiuteranno a raggiungere gli obiettivi fissati per loro perchè, giocando,  riusciranno ad imparare e ad amare il numero in tutte le sue forme: quantità, contare per contare, ordinare, numerare, piccole operazioni, insiemi.

Obiettivi

Affinchè il bambino sviluppi il pensiero logico-matematico, è molto importante che eserciti la capacità di cogliere le differenze quantitative, di confrontare le quantità numeriche, di riconoscere le quantità uguali, maggiori e minori e acquisisca le abilità matematiche relative alla soluzione dei problemi.

Per questo motivo deve:

Conoscere i simboli numerici e le relative quantità

Conseguire le capacità di raggruppare, ordinare, misurare, pesare

Saper fare piccole operazioni di matematica

Costruire insiemi

1IIII

Fonte – http://www.confantasia.it/Gioco%20con%20la%20matematica.htm


Grammatica Italiana in Rapidi Schemi, utile per tutti: per stranieri, per alunni con difficoltà di apprendimento… e non solo!

ùSegnalo un E-Book da scaricare gratuitamente molto utile: si tratta di una grammatica italiana in piccoli schemi che rappresenta in modo facile ed intuitivo i principali argomenti della morfologia e della sintassi della lingua italiana.
Ritengo che questa risorsa possa essere molto utile per alunni stranieri, in quanto non si perde in approfondimenti prolissi e va subito al nocciolo delle questioni, anche con esempi facili e di immediata comprensione.
L’autore della grammatica è Pietro Genesini, che ringraziamo, soprattutto per la fruibilità gratuita che ne consente.

Per strutturare un percorso efficace per il potenziamento delle abilità di LETTURA eSCRITTURA, sviluppando efficacemente la competenza FONOLOGICA, ènecessario considerare rilevanti alcune attività, come:

  • segmentazione – fusione sillabica
  • riconoscimento sillaba iniziale, finale, intermedia uguale
  • riconoscimento in parole diverse suono iniziale, finale, intermedio uguale
  • produzione di parole che iniziano, finiscono, contengono lo stesso suono
  • elisione di sillaba o fonema iniziale di parola
  • ricerca e produzione di rime, conte e filastrocche

Dunque i GIOCHI DIDATTI che di seguito vi proponiamo ricalcano le attività appena menzionate.

VOCALI E CONSONANTI  

Fai clic sull’immagine per iniziare

VOC

***

A CACCIA DI LETTERE/Riconoscimento di Foni

Fai clic sull’immagine per iniziare

KO

***

A CACCIA DI LETTERE/Discriminazione visuo-percettiva

Fai clic sull’immagine per iniziare

KOLO

***

DISCRIMINAZIONE GRAFEMI

Fai clic sull’immagine per iniziare

BN

 

***

FORMA PAROLE

(attività utile per recupero e potenziamento della scrittura)

Fai clic sull’immagine per iniziare

DFBV

***

LETTERE IN DISORDINE 

Fai clic sull’immagine per iniziare

GFBN

 ***

COMPONI PAROLE BISILLABE 

(attività utile per recupero e potenziamento della lettura)

Fai clic sull’immagine per iniziare

mjh

***

COMPONI PAROLE TRISILLABE 

(attività utile per recupero e potenziamento della lettura)

Fai clic sull’immagine per iniziare

tris

***

COMPONI PAROLE QUADRISILLABE 

(attività utile per recupero e potenziamento della lettura)

Fai clic sull’immagine per iniziare

LUIU

***

FORMARE PAROLE A TEMPO 

(attività utile per recupero e potenziamento della lettura)

Fai clic sull’immagine per iniziare

parole atempo

 L’ALFABETO NELLA SCUOLA DEGLI GNOMI

Le attività si articolano in due parti:

  • prima parte: lettere da A alla Z, vocali, sillabe, ecc. con disegni grafici e animazioni.
  • seconda parte: 6 giochi didattici. Il ponte – ordinare le lettere. I funghi – riconoscere le lettere. Le note – separare vocali e consonanti. La pittura – collegare la lettera con immagine. Il puzzle – costruire la lettera

Fai clic sull’immagine per iniziare

DSV

Realizzato e distribuito da IPRASE Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa – TRENTO

***

ATLANTE INTERATTIVO DELLE PAROLE

Fai clic sull’immagine per iniziare

ATLGYUJ

ATL

***

LETTURA DEI SUONI

Fai clic sull’immagine per iniziare

I suoni delle Lettere dell'Alfabeto : A
Lettera A
I suoni delle Lettere dell'Alfabeto : A
Lettera B
I suoni delle Lettere dell'Alfabeto : C dolce
Lettera C dolce
I suoni delle Lettere dell'Alfabeto : C dura
Lettera C dura
I suoni delle Lettere dell'Alfabeto : D
Lettera D
I suoni delle Lettere dell'Alfabeto : E
Lettera E
I suoni delle Lettere dell'Alfabeto : F
Lettera F
I suoni delle Lettere dell'Alfabeto : G dolce
Lettera G dolce

***

VEDI ANCHE IL SOFTWARE “La casa delle parole

Fonte – http://sostegnobes.wordpress.com/omissione-o-aggiunta-di-lettere/


paideia scuola

Fonte – http://www.maestrasabry.it/matematica.html