Segnaliamo il blog di una giovane insegnante con la passione per il suo lavoro: la scuola.
Ricco di spunti e di approfondimenti tematici sul mondo della scuola. Altrettanto ricca la sezione delle schede didattiche e risorse
Il Cantiere dei Testi è uno strumento didattico accattivante per i bambini che si propone come itinerario per guidarli nella stesura di progetti di testo.
Proposte di VBscuola con un programma della collana ‘I Giochi di Elspet e Jos’, curata d Giusi Landi. Utile anche per l’utilizzo alla LIM!
Per scaricare il software cliccate qui
*Fonte – http://alessandrachiaretta.wordpress.com/
Attività di pregrafismo, per scuola dell’infanzia e primaria
Segnaliamo il blog La Teca Didattica, curato dalla maestra Silvia Di Castro (Bisia); sono presenti numerosissime risorse, proposte didattiche, progettuali e laboratoriali, schede didattiche e lavori degli alunni.
Presentazione
La matematica è una materia che deve piacere altrimenti si fa fatica ad imparare.E’ risaputo, infatti, che essa non riscuote, tra i ragazzi, larghi consensi.Sono convinta che si potrebbe iniziare a presentarla, sotto forma di gioco, ai bambini dalla Scuola dell’Infanzia A loro piace molto giocare e giocare con i numeri potrebbe essere un gioco nuovo e divertente.Diamo il via, dunque, ad attività che li veda contare, misurare, pesare.La creatività non ci manca e i piccoli ci aiuteranno a raggiungere gli obiettivi fissati per loro perchè, giocando, riusciranno ad imparare e ad amare il numero in tutte le sue forme: quantità, contare per contare, ordinare, numerare, piccole operazioni, insiemi.
Obiettivi
Affinchè il bambino sviluppi il pensiero logico-matematico, è molto importante che eserciti la capacità di cogliere le differenze quantitative, di confrontare le quantità numeriche, di riconoscere le quantità uguali, maggiori e minori e acquisisca le abilità matematiche relative alla soluzione dei problemi.
Per questo motivo deve:
Conoscere i simboli numerici e le relative quantità
Conseguire le capacità di raggruppare, ordinare, misurare, pesare
Saper fare piccole operazioni di matematica
Costruire insiemi
Fonte – http://www.confantasia.it/Gioco%20con%20la%20matematica.htm
Grammatica Italiana in Rapidi Schemi, utile per tutti: per stranieri, per alunni con difficoltà di apprendimento… e non solo!
Per strutturare un percorso efficace per il potenziamento delle abilità di LETTURA eSCRITTURA, sviluppando efficacemente la competenza FONOLOGICA, ènecessario considerare rilevanti alcune attività, come:
Dunque i GIOCHI DIDATTI che di seguito vi proponiamo ricalcano le attività appena menzionate.
VOCALI E CONSONANTI
Fai clic sull’immagine per iniziare
***
Fai clic sull’immagine per iniziare
***
Fai clic sull’immagine per iniziare
***
Fai clic sull’immagine per iniziare
***
***
Fai clic sull’immagine per iniziare
Fai clic sull’immagine per iniziare
Fai clic sull’immagine per iniziare
***
Fai clic sull’immagine per iniziare
Le attività si articolano in due parti:
Fai clic sull’immagine per iniziare
Realizzato e distribuito da IPRASE Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa – TRENTO
***
Fai clic sull’immagine per iniziare
Fai clic sull’immagine per iniziare
![]() Lettera A |
![]() Lettera B |
![]() Lettera C dolce |
![]() Lettera C dura |
![]() Lettera D |
![]() Lettera E |
![]() Lettera F |
![]() Lettera G dolce |
***
VEDI ANCHE IL SOFTWARE “La casa delle parole“
Fonte – http://sostegnobes.wordpress.com/omissione-o-aggiunta-di-lettere/