Il servizio per la documentazione e l’orientamento sul software didattico e altre risorse digitali per l’apprendimento.
Realizzato dall’Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con MIUR e INDIRE
Il servizio per la documentazione e l’orientamento sul software didattico e altre risorse digitali per l’apprendimento.
Realizzato dall’Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con MIUR e INDIRE
Segnaliamo dal sito http://sostegnobes.wordpress.com/ della prof.ssa Ada Vantaggio questa risorsa
REGIONI, CITTA’ E CAPOLUOGHI IN ITALIA
GRADO DI SCUOLA: Scuola primaria
ETA’ ALUNNI: 8/10 anni
Gioca con la geografia cliccando sull’immagine
GRADO DI SCUOLA: Scuola primaria
ETA’ ALUNNI: 8/10 anni
Gioco didattico semplicissimo, tutto online e gratis, per bambini di scuola primaria.
Il bambino deve trascinare gli elementi (mari, fiumi, laghi) presenti nella parte sinistra e inserirli nel posto giusto dell’Italia. Il bambino è aiutato anche dalla sagoma tipo puzzle che gli fa capire dove metterli).
Gioco facilissimo. Adatto a bambini di 8 9 10 anni. Geografia base.
Gioca con la geografia cliccando sull’immagine
ITALIA POLITICA … REGIONI, PROVINCE E CAPOLUOGHI
GRADO DI SCUOLA: Scuola primaria e secondaria di I grado
ETA’ ALUNNI: 8/11 anni
Un eserciziario interattivo basato sull’uso delle carte geografiche. Si lavora su regioni, province e capoluoghi. A mano a mano che si eseguono correttamente gli esercizi si accumulano denaro, passaporto, valigia e tutto quello che è necessario per un lungo viaggio.
Gioca con la geografia cliccando sull’immagine
Progettato e distribuito da IPRASE Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa – TRENTO.
AGENZIA VIAGGI … MONTI, MARI, FIUMI, LAGHI D’ITALIA
GRADO DI SCUOLA: Scuola primaria e secondaria di I grado
ETA’ ALUNNI: 9/14 anni
Il gioco è ambientato in una agenzia di viaggi. Si suona il campanello, si entra e si decide il livello di difficoltà (facile – difficile). A questo punto viene proposta una regione italiana a caso. Sulla destra sono presenti città, monti, pianure, fiumi, laghi, mari e isole italiane. Ogni elemento proposto deve essere trascinato sulla regione se gli appartiene o in un’apposita area se appartiene ad altri stati europei. Errori e risposte esatte vengono segnalate contestualmente. Collocando correttamente un certo numero di elementi si vince un viaggio in quella regione.
Gioca con la geografia cliccando sull’immagine
Progettato e distribuito da IPRASE Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa – TRENTO.
Il PUZZLE DELL’EUROPA
GRADO DI SCUOLA: Scuola primaria e secondaria di I grado
ETA’ ALUNNI: 9/14 anni
Gioca con la geografia cliccando sull’immagine
QUIZ DELL’EUROPA
GRADO DI SCUOLA: Scuola primaria e secondaria di I grado
ETA’ ALUNNI: 9/14 anni
Gioca con la geografia cliccando sull’immagine
IL PUZZLE DEL GLOBO
GRADO DI SCUOLA: Scuola secondaria di I grado
ETA’ ALUNNI: 10/14 anni
Gioca con la geografia cliccando sull’immagine
I DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) comprendono Dislessia (lettura) Disgrafia (scrittura) Disortografia (regole ortografiche) e Discalculia (calcolo). Il DSA viene anche definita Sindrome dislessica e da qui poi comunemente “dislessia” per uno o più di questi disturbi.
Dizionario Gratuito – Un ringraziamento va alla nostra amica Luciettinella che ci ha segnalato il sito italiano del Dictionary Team, dal quale scaricare moltissimi dizionari in lingua straniera. Per l’installazione si raccomanda di seguire attentamente le istruzioni del sito. Una volta installati i dizionari sono di facilissimo utilizzo. (new)
Analisi Granmmaticale… Olé!!! – Grazie alla nostra cara amica Laura Ceccon, che lo ha realizzato, questo è un ottimo programma per l’analisi grammaticale.
Espressioni matematiche – tre diversi programmi per l’espressioni aritmetiche, algebriche e con frazioni.
GeoGebra – programma per lo studio di algebra e geometria. Si possono disegnare forme geometriche e grafici.
Declic – programma per la geometria, che presenta un foglio di lavoro sul quale si possono disegnare forme geometriche e inserire funzioni del piano cartesiano (nella colonna di sinistra della pagina, c’è il link in italiano).
RedCrab – è una calcolatrice scientifica con un editor di formule a tutto schermo.
SpeQ – Un completo programma di matematica, in grado di risolvere calcoli complessi e di disegnare grafici.
iDailyDiary – è un programma che simula un diario cartaceo, che è possibile proteggere con una password e ha molte funzioni. Il menu è in italiano.
WikiMindMap – WikiMindMap è la pagina web di Wikipedia dalla quale si possono generare mappe mentali online, per poi gestirle anche con freemind. E’ sufficiente selezionare la lingua (per l’italiano è it.wikipedia.org) e inserire le parole chiave nella barra di ricerca.
Free Youtube MP3 Converter – E’ un programma che converte in file MP3 la traccia audio dei video di Youtube. Particolarmente utile, non solo per la musica legale, ma anche per trasformare in audiolibro quei link ospitati da Youtube, in cui la parte video o è assente o non è essenziale, come interviste, conferenze, convegni ecc. e tenerli sul proprio lettore audio portatile.
Free Studio – E’ un programma per la gestione e la conversione di file audio e video, anche per iPod, PSP, iPhone, cellulari e altri dispositivi mobili. Masterizzare e estrarre DVD e CD.
mcm & MCD – E’ un programma per il calcolo del minimo comune multiplo e per il massimo comune divisore, tra più numeri interi, decimali e frazioni.
LeggiXme – E’ un altro ottimo sintetizzatore vocale, molto simile a Free Natural Reader.
IncolonnAbili, EquivalenzeXme e LeggiExcelXme – Sono rispettivamente: un software per operazioni aritmetiche, un programma sulle equivalenze e un componente aggiuntivo per far parlare il foglio di calcolo Excel.
Audacity 2.0 – E’ un editor audio, cioè un registratore audio.
Ed ancora (segue)
*Fonte – Il Kit di Lulù
Dal sito dell’insegnante Rossana Cannavacciuolo segnaliamo il software con download gratuito dei programmi per l’apprendimento ludico del lessico di base dell’inglese, del francese e dell’italiano (per stranieri).