Archivio per la categoria ‘Storia smart’


ELENCO RICERCHE DI STORIA

* Fonte – http://www.scuolapiancavallo.it/sito/sez_ricerche/menu.htm


DECADENZA  E FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE

480 barbari

 Nel III secolo d.c. inizia la decadenza dell’impero romano d’occidente sotto la pressione di popolazioni barbariche che penetrano dal nord della Germania, dal sud della Svezia e della Danimarca.

Ricordiamo tra queste popolazioni i GOTI, i VISIGOTI, i BURGUNDI, i VANDALI, i FRANCHI e i SASSONI.

Per lungo tempo i romani li tengono sotto controllo, ma dalla fine del II secolo i BARBARI, avanzano oltre i confini est del fiume DANUBIO non avendo più alcuna resistenza dell’esercito romano.

LA CRISI

Nel III secolo l’impero romano entra in una GENERALE CRISI; tra le cause ricordiamo la spaventosa epidemia di peste bubbonica e le ripetute guerre contro i barbari sia ad ORIENTE (est) che OCCIDENTE (ovest).

La peste dimezza in 20 anni la polo azione di Roma con la conseguente crisi dell’agricoltura per la mancanza di forza lavoro.


CRISTOFORO COLOMBO e la SCOPERTA  DELL’AMERICA


CRISTOFORO COLOMBO NACQUE A GENOVA NEL 1451.

IL 3AGOSTO 1492 CRISTOFORO COLOMBO SALPA DA PORTO PALOS CON LE TRE CARAVELLE, LA NINA, LA

PINTA E L’AMMIRAGLIA SANTA MARIA.


DOPO 79 GIORNI DI NAVIGAZIONE, IL 12 OTTOBRE 1492, APPRODA SU UN ISOLETTA DELLE BAHAMAS (S. SALVADOR) E POI SBARCHERÀ A CUBA.


COLOMBO NON SA, NÈ LO SAPRÀ MAI DI AVER SCOPERTO UN NUOVO CONTINENTE. L’AMERICA


IL VIAGGIO DI COLOMBO DA INIZIO AD UNA LUNGA SERIE DI GRANDI SPEDIZIONI  E NAVIGAZIONI OCEANICHE, IN PARTICOLARE LA CIRCUMNAVIGAZIONE DELL’AFRICA COMPIUTA DA VASCO DA GAMA.

 

 ************

CRISTOFORO  COLOMBO

Cristoforo Colombo nacque a Genova, fra l’agosto e l’ottobre 1451, primo figlio di Domenico, lanaiolo e di Susanna Fontanarossa. Ebbero altri tre figli,   Giovanni,  Bartolomeo e Diego.

Il padre di Colombo, verso il 1470 si trasferì con tutta la famiglia a Savona. Avviò i quattro figli all’arte della lana poi facendo poco affari, avviò i figli al piccolo commercio marittimo e questi abbandonarono definitivamente Savona..

Il 3-agosto, da Porto Palos, salpa CRISTOFORO COLOMBO con le tre caravelle, la Nina, la Pinta e l’ammiraglia Santa Maria.
Dopo numerosi tentativi fatti alla Corte del Portogallo e in Spagna, Colombo é riuscito a convincere i sovrani spagnoli, a finanziare ed allestire la spedizione per trovare una nuova rotta per le Indie navigando ad ovest.

Dopo 79 giorni di navigazione, il 12 OTTOBRE, approda su un isoletta delle Bahamas (S. Salvador); poi sbarcherà a Cuba e Haiti.
Colombo non sa, nè lo saprà mai di aver scoperto un nuovo continente


Al ritorno dai viaggi, fra le altre cose, Colombo portò con se in Europa grani di mais (che gli inglesi coltiveranno come mangime per darlo ai tacchini=turkey, a questi animali da cortile anch’essi provenienti dal nuovo mondo. In seguito si darà al mais quello strano nome grano-turco che però non ha proprio nulla a che vedere con i turchi, ma con i “tacchini”.

 La scoperta del Nuovo Mondo –  Questa data, è di rilevante importanza anche per Venezia. Il viaggio di Colombo, volto a scoprire il Levante navigando a Ponente, inaugura una lunga serie di grandi spedizioni navigazioni oceaniche, in particolare la circumnavigazione dell’Africa compiuta da Vasco da Gama, che consente ai Portoghesi di raggiungere per mare i luoghi di produzione delle spezie, realizzando notevoli vantaggi rispetto ai mercanti veneziani, abituati ad esserne riforniti attraverso lunghi e spesso insicuri percorsi terrestri. 

 


GLI EGIZI

L’Egitto  è la terra attraversata dal fiume Nilo che la rende fertile con le sue inondazioni. Il fiume ritirandosi deposita una fanghiglia (il LIMO) ricca di sostanze nutritive che rende molto fertile le sue rive.

il faraone

La civiltà egizia  si sviluppa a partire dal 3000 a. C. quando il faraone MENES unificò l’Alto e il Basso Egitto.  Iniziò così l?antico Regno a cui seguiranno Il Medio e il Nuovo regno.

A partire dal 1200 a. C. inizia la decadenza dell’Egitto; l’Egitto subisce ripetute conquiste prima dagli ASSIRI,  dai PERSIANI, da ALESSANDRO MAGNO,  ed infine dai ROMANI.

La società egizia è divisa in classi; a capo dello stato c’è il FARAONE, adorato come una divinità. Poi i FUNZIONARI  (Scribi) ed i SACERDOTI che amministrano le terre del faraone. Alla base si trovano i CONTADINI e gli SCHIAVI.

Gli egizi adorano numerose divinità, tra questi gli elementi della natura (il Sole ed il Nilo) e gli animali (il bue, il coccodrillo, ecc.). Poiché credono nella vita dopo la morte, praticano la mummificazione dei cadaveri.

egizi-territoriodalla-mappa-al-testo_egizi_caterinaEGIZI-ARIANNA


I Greci

vaso_olimp_p

I Babilonesi

babilonesi

I Sumeri

sumeri-elamiti2

I Fenici

I Persiani

Gli Ittiti

Gli Ebrei

La civiltà indiana

I Cinesi

Gli Egizi

download

Altre schede e attività per storia classe IV


evoluzione_uomo

  1. Mappa di storia (da Antonella)
  2. Mappa di educazione alla convivenza civile (da Antonella)
  3. Il neolitico (da Larissa)
  4. L’uomo primitivo (da Larissa)
  5. Evoluzione della vita sulla Terra (da Larissa)
  6. L’evoluzione (da Larissa)
  7. Il crucipaleolitico (da Larissa)
  8. Civiltà primitive a confronto file.zip in Publisher (da Claudia)
  9. Laboratorio di archeologia sperimentale “Gli uomini primitivi” file.zip (da Claudia)
  10. L’evoluzione della vita sulla Terra (da Maria Beatrice)

 

 

 


  1. La linea del tempo e la storia della famiglia (da Flavia)
  2. Le fonti storiche e la storia personale (da Flavia)
  3. Causa – effetto classe II (da Flavia)
  4. La striscia della settimana (da Cristina)
  5. Misuriamo il tempo 1 (da Luciana)
  6. Misuriamo il tempo 2 (da Luciana)
  7. La storia personale: relazione sul lavoro (da Monica)
  8. Gli orologi (da Larissa)
  9. Gli orologi da polso (da Larissa)
  10. Misurare il tempo (da Maria)
  11. Copertina dell’orologio (da Maria)
  12. Le tracce della storia (da Anna Laura)
  13. L’albero genealogico (da Teacher83)
  14. Descrivi la storia (da Teacher83)
  15. Nello stesso momento (da Teacher83)
  16. Orologi (da Teacher83)
  17. La storia di Snoopy (da Teacher83)
  18. Tabella dei compleanni (da Teacher83)
  19. Il ciclo delle stagioni (da Lalla)
  20. Il ciclo dei mesi (da Lalla)
  21. Il ciclo della settimana (da Lalla)
  22. Altre schede e attività di storia per la classe seconda

  1. Il tempo ciclico (da Grazia)
  2. Gli indicatori temporali (da Cristina)
  3. Che cosa vuol dire “tempo” (da Cristina)
  4. La striscia della settimana (da Cristina)
  5. Sai raccontare queste storie? (da Anna Laura)
  6. La mia carta d’identità (da Anna Laura)
  7. Leggere immagini e parole (da Anna Laura)
  8. Una piccola storia (da Anna Laura)
  9. Ordina 1 (da Anna Laura)
  10. Ordina 2 (da Anna Laura)
  11. Ordina 3 (da Anna Laura)
  12. Il ciclo delle stagioni (da Rosaria)
  13. La durata (da Rosaria)
  14. Cappuccetto Rosso (da Anna Laura)

Fonte

pulsante_freccia