Dislessia Disgrafia Discalculia DSA

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono disturbi delle abilità scolastiche che interessano uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto (lettura, scrittura e/o calcolo), lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.

Non dipendono da menomazioni sensoriali e neurologiche gravi o da disturbi psicopatologici o da situazioni ambientali di svantaggio socio-culturale. Dipendono invece da disfunzioni di natura neurobiologica.

Con il termine Disturbi evolutivi Specifici di Apprendimento ci si riferisce anche a termini come:

Dislessia
Disortografia
Disgrafia
Discalculia

Una difficoltà di apprendimento per essere considerata disturbo deve avere comportare un impatto significativo e negativo per l’adattamento scolastico e/o per le attività della vita quotidiana. Un Disturbo specifico dell’Apprendimento Scolastico può presentarsi in isolamento (raramente) o in associazione (più tipicamente) ad altri disturbi specifici.

  • Clicca sull’immagine per accedere agli archivi DSA
  • Accedi anche alle nostre CATEGORIE

commenti
  1. anna rita dubla ha detto:

    ciao……volevo segnalarvi un sito che si occupa di quaderni per bambini con problemi di dislessia e disgrafia,www.quadernispeciali.it io li ho acquistati e credo possano essere di valido aiuto…..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...