Formazione DSA
Distretto DISLESSIA
Dal 2006 la Scuola Media Stoppani, ora Istituto Comprensivo Lecco 3, è centro di attenzione distrettuale e territoriale per la Dislessia e i Disturbi specifici d’Apprendimento (DSA).
L’esperienza di attenzione e di sperimentazione didattica personalizzata si realizza con un ampio investimento di risorse e professionalità dedicata all’individualizzione dei percorsi d’apprendimento.
L’adesione al progetto nazionale APRICO (Attivazione di interventi di Prevenzione,RIeducazione e COmpensazione) per alunni con difficoltà specifiche di apprendimento con l’ausilio di strumenti informatici) ha consentito di avviare e strutturare organicamente interventi specifici mirati a ridurre le difficoltà scolastiche e relazionali derivanti dal disturbo.
La maggiore attenzione nella scuola al grado di consapevolezza e di accettazione del problema, la creazione all’interno del nucleo classe di un ambiente favorevole, dal punto di vista emotivo e psicologico, per i soggetti con difficoltà di apprendimento; e infine l’introduzione di competenze adeguate sugli strumenti compensativi informatici con l’ attivazione di Laboratori e Corsi di Informatica (rivolti sia ai ragazzi con DSA sia agli insegnanti-Referenti per i DSA), rappresentano fattori qualificanti di promozione del benessere personale e del successo formativo.
Clicca sull’immagine in basso per accedere ai materiali dedicati.
AUTOFORMAZIONE DSA
I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono disturbi delle abilità scolastiche che interessano uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto (lettura, scrittura e/o calcolo), lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Non dipendono da menomazioni sensoriali e neurologiche gravi o da disturbi psicopatologici o da situazioni ambientali di svantaggio socio-culturale. Dipendono invece da disfunzioni di natura neurobiologica.
Convegno “Il protocollo di intesa per i Disturbi Specifici di Apprendimento… un anno dopo”
Disturbi Specifici di Apprendimento – Seminario per dirigenti scolastici
Walter Fornasa – Convegno DiversaMente (DSA – Disturbo, Differenza, Disabilità) IULM 28/11/11
Nota USRL prot 13551 del 25 marzo 2008
Giovedì 3 aprile 2008, Brescia, Auditorium Liceo “Leonardo”, via Balestrieri, n. 6 (Province: BG – BS – CR – MN)
Mercoledì 16 aprile 2008, Milano, Istituto “Cavalieri”, via Olona, n. 14 Province: (MI – CO – LC – LO – PV – SO – VA)
- I disturbi specifici di apprendimento: caratteristiche generali (pdf, 114 kb), dott. Enrico Profumo
- Riferimenti normativi. Problematiche didattiche e valutative (pdf, 148 kb), dott. Maria Rosa Raimondi
Incontro con i nuovi referenti
Nota USRL prot 12014 del 11 marzo 2008
Lunedì 17 Marzo 2008 – Disturbi Specifici di Apprendimento: individuazione ed evoluzione
- Enrico Ghidoni (pdf 3200 kb)
- Paola Cavalcaselle (pdf 4100 kb)
Modulo infanzia/primaria – Indicazioni didattiche – La consapevolezza fonologica
- Lorenzo Caligaris (pdf 736 kb)
- Maria Merola (pdf 8819 kb)
Modulo secondaria I e II grado – Indicazioni didattiche
- Riccarda Dell’Oro (pdf 622 kb)
- Rosy Montani (pdf 5544 kb)
Lunedì 7 aprile 2008 – martedì 8 aprile: referenti scuola dell’infanzia e primaria
Personalizzazione e corresponsabilità educativa
- Lorenzo Caligaris, (pdf 553 kb)
- Maria Merola (pdf 12466 kb)
Dalla didattica per l’alunno con DSA alla didattica per la classe: proposte didattiche
- Davide Ferrazzi (pdf 1914 kb)
- Mariagrazia Gozio allegato 1 (pdf 614 kb)allegato 2 (pdf 88 kb)
Martedì 22 aprile 2008 – docenti referenti scuola secondaria di primo e secondo grado
- Personalizzazione e corresponsabilità educativa, Enrico Profumo
- Dislessia ed adolescenza: aspetti psicologici ed emotivi (pdf 88 kb), Rosy Montani
Dalla didattica per l’alunno con DSA alla didattica per la classe: proposte didattiche
- Riccarda Dell’Oro (pdf 1962 kb)
- Davide Ferrazzi, (pdf 2580 kb)
Materiali presentati durante gli incontri di formazione regionali – a.s. 2006/2007
Scuola dell’infanzia
- Lo sviluppo del linguaggio (pdf 844 kb), Marialuisa Antoniotti e Claudio Turello
- L’idea di lettura e scrittura (pdf 1,8 Mb), Marialuisa Antoniotti e Claudio Turello
- Le abilità numeriche nella scuola dell’infanzia (pdf 1,3 Mb), Marialuisa Antoniotti e Claudio Turello
- Giochi metafonologici (pdf 231 kb), Marialuisa Antoniotti e Claudio Turello
- Materiali presentati per l’osservazione nelle classi e l’attivazione di laboratori :fascicolo A (pdf 1 Mb)fascicolo B (pdf 1 kb)
- Indicazioni bibliografiche (pdf 90 kb)
Scuola primaria
- “I disturbi specifici di apprendimento” (pdf 114 kb), dott. Federica Brembati e dott. Roberta Donini
- “Prerequisiti dell’apprendimento della lettura e della scrittura” (pdf 5,8 Mb), dott. Federica Brembati e dott. Roberta Donini
- “Le difficoltà di scrittura” (pdf 2 Mb), dott. Federica Brembati e dott. Roberta Donini
- “Metodo o abilità di studio? Questo è il problema” (pdf 37 kb), dott. Federica Brembati
- “Abilità di calcolo e discalculia” (pdf 1,4 Mb), dott. Federica Brembati e dott. Roberta Donini
- “La scrittura” (pdf 546 kb), prof. Carlo Pascoletti
- “La lettura” (pdf 722 kb), prof. Carlo Pascoletti
- “La letto-scrittura 1″ (pdf 180 kb), prof. Carlo Pascoletti
- “La letto-scrittura 2: i curricoli” (pdf 159 kb), prof. Carlo Pascoletti
- “Discriminabilità fra le lettere” (pdf 31 kb), prof. Carlo Pascoletti
- “Le abilità in ambito logico-matematico” – prof. Carlo Pascoletti (pdf 1,4 Mb, zip 397 kb)
Scuola secondaria
- “La dislessia evolutiva. Come si manifesta nella scuola superiore” (pdf 287 kb), dott. Enrico Profumo
- “La comprensione del testo. Valutare e promuovere le abilità di comprensione a scuola”- prof. Barbara Carretti:
- La comprensione del testo (pdf 571 kb),
- Disturbo di comprensione del testo (pdf 654 kb)
- Valutazione del disturbo di comprensione (pdf 9,6 Mb)
- Inferenze:trattamento avvio(pdf 3,5 Mb)
- Modelli (pdf 1,7 Mb)
- Trattamento (pdf 3,2 Mb)
- “Elementi di metodologia e didattica delle materie letterarie nella scuola secondaria. Esempi operativi; verifiche; valutazione” (pdf 485 kb), prof. Riccarda Dell’Oro
- “La dislessia nella scuola secondaria” (pdf 262 kb), prof. Concetta Pacifico
- “La promozione delle abilità di studio” (pdf 48 kb), dott. Roberta Donini
- “Metodo o abilità di studio? Questo è il problema” (pdf 37 kb), dott. Federica Brembati
- “Aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell’apprendimento” (pdf 162 kb), dott. Maria Luisa Lorusso
Convegno Disturbi specifici di apprendimento – Prevenzione ed intervento per il successo scolastico
Milano 7 settembre 2006
- Programma (pdf 244 kb)
- “Bisogni educativi speciali e inclusione” (pdf 1,15 Mb) – prof. Dario IANES – Università di Bolzano e Direttore Centro Studi Erickson
- “Insegnare ai dislessici: una sfida possibile” (pdf 253 kb) – prof. Giacomo STELLA – Università di Modena e Reggio Emilia, Direttore I.RI.D.E.
- “L’incidenza dei disturbi specifici di apprendimento nella scuola lombarda. Presentazione primi esiti dell’indagine quantitativa regionale” (pdf 628 kb) – prof. Mauro RIBONI – USR Lombardia
- “La norma come risorsa. Disposizioni ed orientamenti ministeriali relativi ai DSA” (pdf 93kb) –
dott.ssa Maria Rosa RAIMONDI – Dirigente tecnico USRL - “Le abilità differenti nei processi di insegnamento-apprendimento. Le capacità inclusive dell’organizzazione scolastica” (pdf 31 kb) – prof. Roberto MEDEGHINI – pedagogista— Università di Bergamo
- “I disturbi matematici: modelli di riferimento teorici ed orientamenti applicativi” (pdf 250 kb) – dott. Maria Luisa LORUSSO – psicologa, neurolinguista—IRCCS “E.Medea” di Bosisio Parini (Lc)
- “Insegnare inglese ai dislessici : aspetti problematici e strategie di intervento” (pdf 893 kb) – prof.ssa Gisella LANGÉ —Dirigente tecnico USRL
Giornata provinciale di formazione sui Disturbi Specifici di Apprendimento
Nuove norme in materia di DSA – “Dislessia e tecnologie: tra didattica e relazione” – Bologna – 19/04/2012
- “Quale didattica per i DSA?” Relazione Dr. Enrico Angelo Emili
- “Mezzi compensativi e dispensativi, valutazione” Relazione Prof.ssa M. Grazia Pancaldi
- “Relazioni in gioco” Relazione Dr.ssa Luciana Lenzi
- “Ruolo e interventi della sanità pubblica” Relazione Dr.ssa Laura Lami, Dr.ssa Francesca Chimetto
- Workshop sugli strumenti compensativi informatici per i DOCENTI
- per la Scuola Primaria: Prof. Walter Casamenti e Dr. Enrico Angelo Emili
- per la Scuola Secondaria di Primo grado: Prof. Luigi Parisi e Prof. Francesco Valentini
- per la Sc. Secondaria di Secondo grado: Prof. Luca Grillini e Prof. Nicoletta Balzaretti
- Incontro plenario con i GENITORI
- “I compiti a casa: come affrontarli”D.ssa Giovanna Lami
- “Rapporti fra la famiglia e le Istituzioni”Prof.ssa Maria Grazia Pancaldi
- “I comportamenti e il vissuto emotivo dei bambini/ragazzi con DSA” Dr.ssa Margherita Gurrieri
Conferenza di Servizio per i Dirigenti sulla Legge 170/2010 (20/10/2011)
- Presentazione della Legge 170/2010 e Presentazione Diagnosi DSA – Relazione Dott.ssa G. Roda
- Presentazione Accordi di Programma DSA – Relazione Prof.ssa M.G. Pancaldi
- Presentazione Risorse DSA – Relazione Dott. Enrico Angelo Emili
Strumenti compensativi e misure dispensative per i Dsa
- http://www.bo.istruzioneer.it/cts/materiali/giornata120419/Presentazione_dsaSec1.pdf
- http://www.slideshare.net/mgermani/dsa-e-strumenti-di-aiuto
Software per DSA
- Esercitazione sulla tastiera
- Tutore dattilo per esercitarsi nell’utilizzo veloce della tastiera
- Lettore di testi
- FacilitOffice lettore per Word e Open Office
- LeggiXme per scrivere e leggere un documento, internet, calcolatrice vocale (una volta scaricato il file va decompresso e poi eseguito ‘setup.exe’)
- LeggiXmeJunior scuola primaria: per scrivere e leggere un documento, internet, calcolatrice vocale (una volta scaricato il file va decompresso e poi eseguito ‘setup.exe’)
- Mappe concettuali
- Vue per creare mappe strutturali, concettuali e mentali
- Videoscrittura
- ScriviImmagini video scrittura che associa le parole alle immagini
- Visualizzatore e annotatore pdf
- PDF-XChange Viewer visualizza file pdf su cui è possibile anche scrivere, sottolineare ed annotare
- Area matematica
- InColonnAbili aiuto nell’incolonnamento e nelle procedure delle quattro operazioni. Vedi anche il filmato tutorial
- MULTIPLO Software per operare visivamente su multipli, potenze e scomposizioni. Consultabile anche on-line
Corso su STRUMENTI OPERATIVI
PER INTERVENTO SUI DSA |
Scienza e dislessia_relaz_corso_Todeschini1 |
Strumenti_DSA_relaz_corso_Todeschini_PARTE1 |
Strumenti_DSA_relaz_corso_Todeschini_PARTE2 |
Strumenti_DSA_relaz_corso_Todeschini_PARTE3 |
ho frequentato Master Miur-Lumsa sui DSA, sono docente di sostegno di ruolo nella scuola primaria. mi piace molto la vostra iniziativa come si può partecipare? dottoressa marisa allasia
anguillara sabazia