Formazione DSA

Distretto DISLESSIA 

Disturbi Specifici di Apprendimento

Dal 2006 la Scuola Media Stoppani, ora Istituto Comprensivo Lecco 3, è centro di attenzione  distrettuale e territoriale per la Dislessia e i Disturbi specifici d’Apprendimento (DSA).

L’esperienza di attenzione e di sperimentazione didattica personalizzata si realizza con un ampio investimento di risorse e professionalità dedicata all’individualizzione dei percorsi d’apprendimento.

L’adesione al progetto nazionale APRICO (Attivazione di interventi di Prevenzione,RIeducazione e COmpensazione) per alunni con difficoltà specifiche di apprendimento con l’ausilio di strumenti informatici) ha consentito di avviare e strutturare organicamente interventi specifici mirati a ridurre le difficoltà scolastiche e relazionali derivanti dal disturbo.

La maggiore attenzione nella scuola al grado di consapevolezza e di accettazione del problema, la creazione all’interno del nucleo classe di un ambiente favorevole, dal punto di vista emotivo e psicologico, per i soggetti con difficoltà di apprendimento; e infine l’introduzione di competenze adeguate sugli strumenti compensativi informatici con l’ attivazione di Laboratori e Corsi di Informatica (rivolti sia ai ragazzi con DSA sia agli insegnanti-Referenti per i DSA), rappresentano fattori qualificanti di promozione del benessere personale e del successo formativo.

Clicca sull’immagine in basso per accedere ai materiali dedicati.

 AUTOFORMAZIONE DSA

I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono disturbi delle abilità scolastiche che interessano uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto (lettura, scrittura e/o calcolo), lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.  Non dipendono da menomazioni sensoriali e neurologiche gravi o da disturbi psicopatologici o da situazioni ambientali di svantaggio socio-culturale. Dipendono invece da disfunzioni di natura neurobiologica.

Convegno “Il protocollo di intesa per i Disturbi Specifici di Apprendimento… un anno dopo”

Disturbi Specifici di Apprendimento – Seminario per dirigenti scolastici

Walter Fornasa – Convegno DiversaMente (DSA – Disturbo, Differenza, Disabilità) IULM 28/11/11

Nota USRL prot 13551 del 25 marzo 2008

Giovedì 3 aprile 2008, Brescia,  Auditorium Liceo “Leonardo”, via Balestrieri, n. 6 (Province: BG – BS – CR – MN)

Mercoledì 16 aprile 2008, Milano, Istituto “Cavalieri”, via Olona, n. 14 Province: (MI – CO – LC – LO – PV – SO – VA)

Incontro con i nuovi referenti

Nota USRL prot 12014 del 11 marzo 2008

Lunedì 17 Marzo 2008 – Disturbi Specifici di Apprendimento: individuazione ed evoluzione

Modulo infanzia/primaria – Indicazioni didattiche – La consapevolezza fonologica

Modulo secondaria I e II grado – Indicazioni didattiche

Lunedì 7 aprile 2008 – martedì 8 aprile: referenti scuola dell’infanzia e primaria

Personalizzazione e corresponsabilità educativa

Dalla didattica per l’alunno con DSA alla didattica per la classe: proposte didattiche

Martedì 22 aprile 2008 – docenti referenti scuola secondaria di primo e secondo grado

Dalla didattica per l’alunno con DSA alla didattica per la classe: proposte didattiche

Materiali presentati durante gli incontri di formazione regionali – a.s. 2006/2007

Scuola dell’infanzia

Scuola primaria

Scuola secondaria

Convegno Disturbi specifici di apprendimento – Prevenzione ed intervento per il successo scolastico

Milano 7 settembre 2006

Giornata provinciale di formazione sui Disturbi Specifici di Apprendimento

Nuove norme in materia di DSA  – “Dislessia e tecnologie: tra didattica e relazione” –  Bologna – 19/04/2012

Conferenza di Servizio per i Dirigenti sulla Legge 170/2010 (20/10/2011)

Strumenti compensativi e misure dispensative per i Dsa

Software per DSA

  • Esercitazione sulla tastiera
    • Tutore dattilo per esercitarsi nell’utilizzo veloce della tastiera
  • Lettore di testi
    • FacilitOffice lettore per Word e Open Office
    • LeggiXme per scrivere e leggere un documento, internet, calcolatrice vocale (una volta scaricato il file va decompresso e poi eseguito ‘setup.exe’)
    • LeggiXmeJunior scuola primaria: per scrivere e leggere un documento, internet, calcolatrice vocale (una volta scaricato il file va decompresso e poi eseguito ‘setup.exe’)
  • Mappe concettuali
    • Vue per creare mappe strutturali, concettuali e mentali
  • Videoscrittura
  • Visualizzatore e annotatore pdf
    • PDF-XChange Viewer visualizza file pdf su cui è possibile anche scrivere, sottolineare ed annotare
  • Area matematica
Corso su STRUMENTI OPERATIVI

PER INTERVENTO SUI DSA

Scienza e dislessia_relaz_corso_Todeschini1
Strumenti_DSA_relaz_corso_Todeschini_PARTE1
Strumenti_DSA_relaz_corso_Todeschini_PARTE2
Strumenti_DSA_relaz_corso_Todeschini_PARTE3

 

commenti
  1. marisa allasia ha detto:

    ho frequentato Master Miur-Lumsa sui DSA, sono docente di sostegno di ruolo nella scuola primaria. mi piace molto la vostra iniziativa come si può partecipare? dottoressa marisa allasia
    anguillara sabazia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...