SCHEDE
Vedi le nostre raccolte di schede in ebook tematici | Vai agli ebook di Ciao bambini | ||||||||
I | Le vocali: colorare i disegni che iniziano con la A | A_iniziale.pdf | |||||||
I | I | Grammatica: aggettivi qualificativi, possessivi e numerali | agg_qual_poss_num.pdf | ||||||
I | I | Grammatica: attribuire agli aggettivi qualificativi i nomi adatti | aggettivi_e_nomi.pdf | ||||||
I | I | Grammatica: aggettivi qualificativi | AGGETTIVI_ESERCIZI.pdf | ||||||
I | I | Grammatica: agg. e pronomi | aggettivi_pronomi_sottolineare.pdf | ||||||
I | Sottolineare in un testo gli aggettivi qualificativi, fare l’analisi grammaticale | aggettivi_qualificativi3.pdf | |||||||
I | Lettura dell’insegnante | al_supermercato.pdf | |||||||
G | Verifica: le Alpi e gli Appennini | alpi_appennini_verifica.pdf | |||||||
G | Italia: le Alpi | alpi.PDF | |||||||
I | I | Grammatica: i nomi alterati | alterati.PDF | ||||||
I | I | Sintassi: analisi di frasi | analisi_logica_esercizi.pdf | ||||||
I | I | Grammatica: analisi dei nomi | analisi_nomi_5.PDF | ||||||
I | Mettere gli articoli davanti ai nomi, analizzare i nomi | analisi_nomi_articoli4.pdf | |||||||
I | I | Grammatica: i nomi | analisi_nomi.pdf | ||||||
I | I | I | Testo dialogato: il Carnevale | arlecchino_brighella.pdf | |||||
I | I | Grammatica: introduzione all’uso degli articoli | articoli_introduzione.pdf | ||||||
S | Assiri: carro da guerra e testo descrittivo | Assiri.PDF | |||||||
S | S | Le classi sociali ad Atene | atene_classi_sociali.pdf | ||||||
I | Scrivere parole con le consonanti B F | autodettato_B_F.pdf | |||||||
I | I | Testo poetico: l’autunno. Personificazione | autunno.pdf | ||||||
I | Scheda sui suoni simili | b_p_completa.pdf | |||||||
S | Babilonia: descrizione della città | BABILONIA.PDF | |||||||
G | G | Semplice scheda sul bosco | bosco.pdf | ||||||
I | Scheda sui suoni simili | c_g_completa.pdf | |||||||
I | I | I | Testo poetico: il calligramma | calligramma_natale.pdf | |||||
SC | SC | Le caratteristiche degli esseri viventi | caratteristiche_viventi_esercizio.pdf | ||||||
G | G | G | Italia: maschere tradizionali e regioni | carnevale_geografia.PDF | |||||
S | S | La città di Cartagine | Cartagine.PDF | ||||||
G | Vari tipi di carte geografiche | carte_definizioni.pdf | |||||||
G | Verifica: riconoscere e leggere vari tipi di carte | carte_verifica.pdf | |||||||
S | Preistoria: il Neolitico – l’insediamento di Catal Huyuk in Turchia | catal_huyuk.pdf | |||||||
S | S | rapporti causa-effetto: introduzione | causa_effetto_intro.pdf | ||||||
I | Riconoscere i rapporti causa-effetto | causa_effetto.pdf | |||||||
S | S | rapporti causa-effetto: trovare le cause | cause_possibili.pdf | ||||||
I | Esercizi per l’acquisizione della L | cerchia_sillabe_L.pdf | |||||||
I | Esercizi per l’acquisizione della N | cerchia_sillabe_N.pdf | |||||||
I | I | Testo narrativo comporre una favola | cicala_formica.pdf | ||||||
S | I fenomeni cicilici nella natura: la farfalla | ciclo_farfalla.pdf | |||||||
S | I fenomeni cicilici nella natura: la pianta | ciclo_pianta.pdf | |||||||
S | I fenomeni cicilici nella natura: la rana | ciclo_rana.pdf | |||||||
I | I | Produzione testo narrativo | ciclo_uva.pdf | ||||||
I | I | Produzione testo narrativo | ciclo_vino.pdf | ||||||
S | S | Cina: verifica | cina_verifica.pdf | ||||||
S | S | Cina: le principali invenzioni | CINESI_GRANDI_INVENTORI.PDF | ||||||
S | S | Le città micenee: descrizione | città_micenee.pdf | ||||||
G | Verifica: le zone climatiche | clima_verifica.pdf | |||||||
I | I | Grammatica: gli articoli determinativi. Collegare i nomi agli articoli | collega_nomi_articoli.pdf | ||||||
I | Prime letture: leggi le parole e collegale al disegno corrispondente | collega_parole_disegni_2.pdf | |||||||
I | Prime letture: leggi le parole e collegale al disegno corrispondente | collega_parole_disegni.pdf | |||||||
G | Italia: le zone collinari | colline_italiane.PDF | |||||||
I | I | Grammatica: individuare in frasi i comparativi e i superlativi | comparativi_superlativi.pdf | ||||||
I | I | Sintassi: complemento di luogo | complemento_luogo.pdf | ||||||
I | Le vocali: completa le parole con la I | completa_con_I.pdf | |||||||
I | Esercizi per l’acquisizione della L | completa_con_sillabe_L.pdf | |||||||
I | Esercizi per l’acquisizione della N | completa_con_sillabe_N.pdf | |||||||
I | Completare le parole: incontro di 2 consonanti | completa_consonanti.pdf | |||||||
I | Completare le parole: incontro di 2 vocali | completa_dittonghi.pdf | |||||||
I | I | L’ ordine alfabetico: scrivere sulle bolle le lettere mancanti. Ordine alfabetico con lettere straniere | completa_ordine_alfabetico.pdf | ||||||
S | Le parole del tempo: prima-dopo: completare le sequenze | completa_sequenze.pdf | |||||||
I | Scheda sui suoni simili | completa_SZ.pdf | |||||||
I | Comporre parole con le lettere date | componi_parole.pdf | |||||||
I | Grammatica: i modi congiuntivo, condizionale ed imperativo | cong_cond_imperativo.pdf | |||||||
I | Grammatica: il congiuntivo | congiuntivo_esercizi.pdf | |||||||
I | Grammatica: il congiuntivo | congiuntivo_essere_avere.pdf | |||||||
I | Grammatica: il congiuntivo | congiuntivo.PDF | |||||||
S | S | rapporti causa-effetto: trovare le conseguenze | conseguenze_possibili.pdf | ||||||
I | Il corsivo minuscolo: esercitazioni sulle righe | corsivo_completa_ricopia.pdf | |||||||
I | Il corsivo minuscolo: esercitazioni sulle righe con i suoni BR e VR | corsivo_esercizi_BR_VR.pdf | |||||||
I | Il corsivo minuscolo: esercitazioni sulle righe con le sillabe B e V | corsivo_esercizi_BV.pdf | |||||||
I | Il corsivo minuscolo: esercitazioni sulle righe con la consonante F | corsivo_esercizi_F.pdf | |||||||
I | Il corsivo minuscolo: esercitazioni sulle righe con la consonante G | corsivo_esercizi_G.pdf | |||||||
I | Il corsivo minuscolo: esercitazioni sulle righe con la consonante H | corsivo_esercizi_H.pdf | |||||||
I | Il corsivo minuscolo: esercitazioni sulle righe con la consonante P | corsivo_esercizi_P.pdf | |||||||
I | Il corsivo minuscolo: ricopiare parole | corsivo_esercizi_parole.pdf | |||||||
I | Il corsivo minuscolo: esercitazioni sulle righe | corsivo_esercizi.pdf | |||||||
I | I | Testo descrittivo: gli animali si preparano al letargo + schema da completare | cosa_accade_nel_bosco.pdf | ||||||
S | S | Guida all’osservazione del vaso greco | cratere_persiani.pdf | ||||||
S | S | Creta: linea del tempo | creta_linea_tempo.PDF | ||||||
S | S | Creta: descrizione palazzo di Cnosso | creta_palazzo_cnosso.PDF | ||||||
S | S | Creta – Micene: linea del tempo | cretesi_micenei_lineatempo.pdf | ||||||
S | Egitto: linea del tempo | cronologia.pdf | |||||||
I | I | ortografia: cruciverba con la parola acqua e i suoi derivati | cruciverba_cqu.pdf | ||||||
I | Cruciverba con definizioni orizzontali. Parole con le sillabe G | cruciverba_G.pdf | |||||||
I | I | Digramma SC: cruciverba | cruciverba_sc.pdf | ||||||
I | Cruciverba con definizioni orizzontali. Parole con le sillabe C | cruciverba_sillabeC.pdf | |||||||
I | Scheda sui suoni simili: un cruciverba | cruciverba_VF.pdf | |||||||
G | Geografia: cruciverba da compilare | cruciverbageografia.PDF | |||||||
S | Preistoria: cruciverba da compilare | cruciverbastoria.pdf | |||||||
I | Scheda sui suoni simili | d_t_completa.pdf | |||||||
I | I | Testo descrittivo: individuazione dei dati di movimento | dati_di_movimento.pdf | ||||||
I | Completare frasi con se…allora | deduzione_logica.pdf | |||||||
G | Descrivere il percorso usando le frecce (vedi scheda precedente) | descrivi_percorso.pdf | |||||||
I | Parole per il dettato: consonanti B F | dettato_B_F.pdf | |||||||
I | Serie di parole da dettare con B | dettato_B.pdf | |||||||
I | Serie di parole da dettare con N L P | dettato_N_L_P.pdf | |||||||
I | Serie di parole da dettare con N L P S T | dettato_NLPST.pdf | |||||||
I | Brevi testi da dettare per la verifica dell’ortografia | dettato_ortografico.pdf | |||||||
I | Serie di parole da dettare con R | dettato_R.pdf | |||||||
I | Frasi da dettare per la verifica dei suoni duri e dolci delle consonanti C e G | dettato_verifica.pdf | |||||||
I | Esercitarsi con il discorso dir. ed indir. | discorso_dir_indir.pdf | |||||||
G | G | I punti di vista: la rappresentazione grafica dall’alto di alcuni oggetti | disegna_dall’_alto.pdf | ||||||
G | Rappresentare ambienti noti: l’aula | disegno_aula.pdf | |||||||
S | Roma: ricostruzione della domus dei primi re | domus_regia.pdf | |||||||
I | I | Testo narrativo: scheda di lettura | dono_di_Natale.pdf | ||||||
I | Le vocali: colorare i disegni che iniziano con la E | E_iniziale.pdf | |||||||
I | I | Testo poetico: E l’acqua di Roberto Piumini | e_l’acqua.pdf | ||||||
I | Produzione testo informativo | effetto_serra.pdf | |||||||
S | Mito: la creazione dell’Egitto | egitto_creazione.pdf | |||||||
S | Egitto: giochi grafici | egitto.PDF | |||||||
I | Grammatica: i modi congiuntivo, condizionale ed imperativo | ellisse_di_fuoco.pdf | |||||||
S | Test d’ingresso:storia per la classe V | entrata_storia5.PDF | |||||||
I | I | Digramma GLI: scrivere correttamente le parole con GLI e LI | esercizi_gli_li.pdf | ||||||
I | I | L’ ordine alfabetico: esercizi di consolidamento | esercizi_ordine_alfabetico.pdf | ||||||
SC | SC | Esperimento: il ciclo vitale di una pianta | esperimento_fagioli.pdf | ||||||
S | Etruschi: tecnica di costruzione dell’arco | etruschi_arco.pdf | |||||||
S | Etruschi: lettura di documenti sulle origini | etruschi_origini.pdf | |||||||
S | Etruschi: le classi sociali; le città | etruschi_società_città.pdf | |||||||
S | Etruschi: descrizione delle tombe a tumulo | etruschi_tombe.pdf | |||||||
S | Preistoria: l’evoluzione dell’uomo | evoluzione.pdf | |||||||
I | Grammatica: i falsi alterati | falsi_alterati.pdf | |||||||
I | Scheda di comprensione del testo ascoltato con domande a scelta multipla | fantasma_dispettoso_comprensione.pdf | |||||||
I | Testo narrativo:lettura dell’insegnante | fantasma_dispettoso.pdf | |||||||
I | I | Testo narrativo: la struttura della favola | favola_struttura_narrativa.pdf | ||||||
I | I | I | Grammatica: i nomi di cosa non variano il genere | femminili_particolari.pdf | |||||
S | Fenici: linea del tempo | fenici_cronologia.PDF | |||||||
S | Fenici: schemi logici da completare | fenici_schemi_logici.PDF | |||||||
S | Fenici: verifica | fenici_verifica.pdf | |||||||
I | I | Grammatica: completare una filastrocca con gli aggettivi qualificativi contrari | filastrocca_dei_contrari.pdf | ||||||
I | I | L’ordine alfabetico: filastrocca di Gianni Rodari. Scrivere le parole in ord. alfabetico | filastrocca_del_mare.pdf | ||||||
I | I | Digramma SC: filastrocca da completare | filastrocca_sciatore.pdf | ||||||
I | I | Testo poetico: filastrocche per imparare a scrivere correttamente qui, quo, qua, que | filastrocche_qu.pdf | ||||||
G | Italia: i fiumi alpini | fiumi_alpini.PDF | |||||||
G | Italia: i fiumi appenninici | fiumi_appenninici.PDF | |||||||
I | Testo: la tecnica del flashback – 2 | flashback_2.pdf | |||||||
I | Testo: la tecnica del flashback – 1 | flashback.pdf | |||||||
I | Grammatica: la forma attiva e passiva dei verbi | forma_attiva_passiva.pdf | |||||||
I | Sintassi: la struttura della frase-ordinamento di parole | forma_frase.pdf | |||||||
I | Scrivere frasi partendo da immagini contenenti parole con le sillabe G | forma_frasi_g.pdf | |||||||
G | Verifica: il Friuli Venezia Giulia | friuli_verifica.pdf | |||||||
S | S | Unisci i puntini, annerisci gli spazi, trova le differenze | giochi_grecia.pdf | ||||||
SC | SC | Scienze in giardino. Gioco: gli esseri viventi non possono trasformarsi in non viventii e viceversa | gioco_bacchetta_magica.pdf | ||||||
S | i fenomeni ciclici: i giorni della settimana | giorni_settimana.pdf | |||||||
S | i fenomeni ciclici: il dì e la notte schema circolare | giorno_notte_schema.pdf | |||||||
S | i fenomeni ciclici: il dì e la notte racconto introduttivo | giorno_notte.pdf | |||||||
I | I | Digramma GLI: scrivere parole e formare frasi | gli_parole_frasi.pdf | ||||||
I | I | Digramma GLI: completare un testo con le parole mancanti | gli_testo_bucato.pdf | ||||||
I | I | Digramma GLI: completare un testo con il finale | gli_trova_finale.pdf | ||||||
I | I | Digramma GN: due brevi testi per il dettato | gn_dettati.pdf | ||||||
I | I | Digramma GN: scheda di lettura e comprensione | gnomo_ignazio.pdf | ||||||
S | S | Le guerre persiane | guerre_persiane.pdf | ||||||
S | Roma: le guerre puniche-linea del tempo | guerre_puniche.pdf | |||||||
I | I | I | Testo poetico:filastrocca di Carnevale | guerrieri_allegria.pdf | |||||
I | I | Testo narrativo: gli animali in letargo | i_due_orsetti.pdf | ||||||
I | I | Testo narrativo: gli animali in letargo | i_ranocchi_impertinenti.pdf | ||||||
I | Testo narrativo: leggere, trovare un finale, cerchiare sillabe C | il_bruco_cesare.pdf | |||||||
I | Testo narrativo da completare; discriminazione dei gruppi ghi e ghe | il_ghiro_gherardo.pdf | |||||||
I | I | Testo narrativo: gli animali in letargo | il_lucertolino_impaziente.pdf | ||||||
I | Scheda di comprensione con domande a scelta multipla | il_nanetto_comprensione.pdf | |||||||
I | Lettura dell’insegnante | il_nanetto.pdf | |||||||
S | S | India: la geografia del territorio | il_territorio_indiano.PDF | ||||||
I | I | I | Testo poetico: il vento | il_vento_poesia.pdf | |||||
I | I | Testo poetico: la filastrocca di Rodari per imparare le parole capricciose | indiani_cucù.pdf | ||||||
S | S | India: le classi sociali | INDUISMO_CASTE.PDF | ||||||
I | Esercizi per l’acquisizione della N | inverti_sillabe_N.pdf | |||||||
G | Italia: introduzione | italia.PDF | |||||||
I | Esercizi per l’acquisizione della L | L_iniziale.pdf | |||||||
I | I | Testo descrittivo: l’uva | L_uva_descrizione.pdf | ||||||
I | I | Ortografia: esercizio sull’uso delle maiuscole. Correggere gli errori | la_cicala_e_la_formica.pdf | ||||||
I | I | Testo poetico: la foglia. Personificazione | la_foglia.pdf | ||||||
I | I | Comprensione della poesia di Ada Negri: “la neve” | la_neve_poesia.pdf | ||||||
S | S | Cina: le classi sociali | LA_SOCIETA_CINESE.PDF | ||||||
S | S | Cina: la via della seta | LA_VIA_DELLA_SETA.PDF | ||||||
S | Fenici: le navi | le_navi_fenicie.PDF | |||||||
G | Italia: le pianure | le_pianure_italiane.PDF | |||||||
I | Lettura e comprensione di un testo descrittivo sull’autunno | le_voci_del_bosco.pdf | |||||||
I | I | Testo narrativo: scheda di lettura | leggenda_di_Natale.pdf | ||||||
I | I | I | Testo narrativo: sequenze da riordinare | leggenda_panettone_sequenze.pdf | |||||
I | I | I | Testo narrativo: scheda di lettura | leggenda_panettone.pdf | |||||
I | Testo narrativo: lettura e comprensione | leggi_comprendi.pdf | |||||||
I | Prime letture: leggi le frasi e disegna | leggi_e_disegna.pdf | |||||||
I | I | Testo narrativo: lettura e comprensione di una favola | leone_cinghiale.pdf | ||||||
I | Testo descrittivo: animali in letargo | letargo_schema.pdf | |||||||
I | I | Ortografia: lettera ai bambini di ACQUA per imparare a scrivere la parola correttamente | lettera_acqua.pdf | ||||||
I | Comporre le parole e trovare la lettera intrusa | lettera_intrusa.pdf | |||||||
I | Testo narrativo: racconto da leggere, completare il finale, cerchiare i suoni gi ge | lettura_gi_ge.pdf | |||||||
G | Verifica: la Liguria e l’ Emilia Romagna | liguria_emilia_verifica.pdf | |||||||
S | S | India: linea del tempo | linea_tempo_india.PDF | ||||||
S | La linea del tempo dei primi popoli italici | linea_tempo_italici.pdf | |||||||
S | Roma: le origini-linea del tempo | linea_tempo_roma_origini.pdf | |||||||
I | I | Testo narrativo: scheda di lettura sul tema dell’autunno | lo_scoiattolino_scherzoso.pdf | ||||||
I | Lettura e comprensione di un testo descrittivo sull’autunno | lo_scoiattolino.pdf | |||||||
G | Verifica: la Lombardia | lombardia_verifica.pdf | |||||||
I | Scheda sui suoni simili | m_n_completa.pdf | |||||||
I | I | Testo poetico: magnolia. Individuare la metafora | magnolia_poesia.pdf | ||||||
I | Testo narrativo: la consonante H | mago_giro.pdf | |||||||
I | I | I | Testo poetico: poesia di Tagore per la festa della mamma | mamma e bimbo.pdf | |||||
I | I | I | Testo poetico: poesia di Ugo Betti per la festa della mamma | mamma prendimi per mano.pdf | |||||
G | Italia: mari ed isole | MARI_E_ISOLE.PDF | |||||||
I | I | Testo poetico: marzo. Individuare metafora e personificazione | marzo_poesia.pdf | ||||||
I | I | I | Testo poetico:filastrocca di Carnevale | maschere.pdf | |||||
I | I | I | Grammatica: discriminare nomi maschili e femminili | maschile_o_femminile.pdf | |||||
I | Completare le parole con mp o mb | mb_mp_completa.pdf | |||||||
I | Testo narrativo: la leggenda della fondazione di Città del Messico | messico_leggenda.pdf | |||||||
M | M | M | M | M | Imparare le tabelline con il metodo Paiva | Metodo Paiva | |||
S | Egitto: racconto in sequenze del mito | mito_Iside_Osiride.PDF | |||||||
S | S | Descrizione del mosaico “la battaglia di Alessandro” | mosaico_alessandro.pdf | ||||||
I | Testo poetico: la filastrocca, le rime | natale_filastrocca.pdf | |||||||
I | Testo narrativo: il diario di viaggio | natale_polo_nord.pdf | |||||||
S | S | Le navi greche: mercantili e da guerra | navi_greche.pdf | ||||||
S | Roma: descrizione della flotta | navi_romane.pdf | |||||||
I | Scheda sui suoni simili e l’incontro di due consonanti | nd_nt_completa.pdf | |||||||
S | Preistoria: verifica sul neolitico 2^ parte | neolitico_due.pdf | |||||||
S | Preistoria: verifica sul neolitico 1^ parte | neolitico_uno.pdf | |||||||
S | Preistoria: neolitico | neolitico.PDF | |||||||
I | I | Testo poetico: prova di verifica | nevica_poesia.pdf | ||||||
I | I | Ortografia: esercizio sull’uso delle maiuscole. I nomi propri | nomi_comuni_propri.pdf | ||||||
I | I | Grammatica: riconoscere la necessità di usare il nome per comunicare in modo efficace | nomi_dialogo.pdf | ||||||
I | I | Grammatica: riconoscere la necessità di usare il nome per comunicare in modo efficace | nomi_introduzione.pdf | ||||||
I | I | Grammatica: nomi singolari e plurali | nomi_intrusi.pdf | ||||||
I | I | I | I | I | Per stranieri: i nomi delle materie in varie lingue | nomi_materie.pdf | |||
I | I | Grammatica: riconoscere i nomi comuni | nomi_non_nomi.pdf | ||||||
S | S | Le parti della giornata; le ore | OROLOGIO.pdf | ||||||
I | I | I | Ortografia: esercizi vari | ortografia.pdf | |||||
I | Scrivere frasi osservando le immagini | osserva_e_scrivi.pdf | |||||||
SC | SC | Esperimento: il ciclo vitale di una pianta | osservazione_fagioli.pdf | ||||||
I | I | Ortografia: le parole che terminano con cie | parole_con_cie.pdf | ||||||
S | Le parole del tempo: prima-dopo-infine: riordinare le sequenze | parole_del_tempo.pdf
|
|||||||
S | Le parole del tempo: prima-poi-dopo-infine: riordinare le sequenze | parole_del_tempo2.pdf | |||||||
I | I | Digramma GN: distinguere i suoni gn e n. scrivere parole | parole_gn_n.pdf | ||||||
I | I | Digramma GN: scrivere sillabe e parole | parole_gn.pdf | ||||||
I | I | Giochi linguistici: le parole intrecciate | parole_intrecciate.pdf | ||||||
I | I | Giochi linguistici: le parole intrecciate | parole_intrecciate2.pdf | ||||||
I | Trebrevi testi. Individuare le parole intruse | parole_intruse.pdf | |||||||
I | I gruppi chi che: seguire le frecce per formare le parole | parole_nascoste.pdf | |||||||
S | attività sulle singole parti della giornata | parti_del_giorno.zip | |||||||
S | i fenomeni ciclici: le parti della giornata, rappresentazione circolare | parti_giornata1.pdf | |||||||
S | i fenomeni ciclici: le parti della giornata, rappresentazione lineare | parti_giornata2.pdf | |||||||
SC | SC | Scheda da completare con i nomi delle parti di una pianta | parti_pianta_completa.pdf | ||||||
I | I | I | Ortografia: esercizi con c’è, ce, … | particolarità_ortografiche.pdf | |||||
G | Labirinto a forma di gallina | percorso_gallina.pdf | |||||||
G | Labirinto: scoprire i 2 percorsi della rana | percorso_rana.pdf | |||||||
I | I | Digramma SC: testo da leggere | pesce_scintilla.pdf | ||||||
G | Rappresentare ambienti noti: la scuola | pianta_scuola.pdf | |||||||
SC | SC | Scienze in giardino: osservazione delle piante | piante_somiglianze_differenze.pdf | ||||||
G | Verifica: le pianure italiane | pianure_italiane_verifica.pdf | |||||||
G | Verifica: il Piemonte e la Valle d’Aosta | piemonte_valle_aosta_verifica.pdf | |||||||
I | I | I | Scheda di comnprensione: Pinocchio cap.3° | pinocchio1_comprensione.pdf | |||||
I | I | Ortografia: plurali particolari. Esercizi | plurale_cie_gie_esercizi.pdf | ||||||
I | I | Ortografia: plurali particolari. La regola | plurale_cie_gie_regola.pdf | ||||||
I | I | Testo poetico: prova di verifica | poesie_comprensione.pdf | ||||||
S | S | Descrizione della città greca | polis_greca.pdf | ||||||
S | Italici: lettura della carta storica e schemi | popoli_italici.pdf | |||||||
S | Prima-adesso: completare le vignette con eventi della vita personale | prima_adesso.pdf | |||||||
S | Prima-adesso: completare le vignette con eventi vari | prima_adesso2.pdf | |||||||
S | Le parole del tempo: prima-dopo | prima_dopo.pdf | |||||||
I | I | Testo poetico: primavera brilla nell’aria di Giacomo Leopardi | primavera_brilla_nell’aria.pdf | ||||||
G | G | I punti di vista: comprendere come il punto di osservazione modifica la forma degli oggetti | punti_di_osservazione.pdf | ||||||
G | G | I punti di vista: collegare oggetti di fronte e dall’alto; disegnare oggetti di fronte e dall’alto | punti_di_vista_esercizi.pdf | ||||||
I | Prime letture: osserva il disegno e scegli la parola corrispondente | quale_delle_tre.pdf | |||||||
I | Testo narrativo: la favola di Fedro “la rana e il bue”, come sfondo integratore per le due schede successive | rana_bue.pdf | |||||||
I | Giochi linguistici: rebus | rebus.PDF | |||||||
I | I | I | Testo dialogato: il Carnevale | recita_soggetto.pdf | |||||
I | I | Testo narrativo: breve racconto per imparare a scrivere correttamente le parole con cu e qu | regola_qu_cu.pdf | ||||||
G | G | Il reticolo: scheda di esercitazione. Individuare le coordinate di alcuni oggetti | reticoli_esercizi_2.pdf | ||||||
G | G | Il reticolo: scheda di esercitazione. Date le coordinate individuare la posizione degli oggetti | reticoli_esercizi.pdf | ||||||
G | G | Il reticolo: scheda introduttiva che spiega cosa sono i reticoli | reticoli.pdf | ||||||
I | I gruppi chi che ghi ghe: riordinare le sillabe per formare le parole | ricomponi_parole_CH_GH.pdf | |||||||
I | I | Grammatica: individuare in un testo gli aggettivi qualificativi | riconoscere_aggettivi_qualificativi2.pdf | ||||||
I | I | Grammatica: individuare in un testo gli aggettivi qualificativi | riconoscere_aggettivi_qualificativi4.pdf | ||||||
I | Le vocali: riconoscere la A in un insieme di lettere | riconosci_A.pdf | |||||||
I | Le vocali: riconoscere la E in un insieme di lettere | riconosci_E.pdf | |||||||
I | Riconoscere frasi di senso compiuto | riconosci_la_frase.pdf | |||||||
I | Discriminazione visiva: riconoscere lettere uguali (prerequisiti) | riconosci_lettere.pdf | |||||||
I | Grammatica: analisi dei verbi | riconosci_modi_tempi.pdf | |||||||
I | I | Grammatica: i nomi comuni | riconosci_nomi_comuni.pdf | ||||||
I | Discriminazione visiva: riconoscere parole e frasi uguali (prerequisiti) | riconosci_parola_frase.pdf | |||||||
G | G | I punti di vista: riconoscere i punti dai quali è stato osservato un oggetto | riconosci_punti_di_osservazione.pdf | ||||||
S | Preistoria: l’aspetto dell’uomo primitivo | ricostruzione_uomo_neanderthal.pdf | |||||||
G | La riduzione in scala:esercizi | riduzioni_scala.pdf | |||||||
I | Sintassi: la struttura della frase-ordinamento di parole | riordina_parole.pdf | |||||||
I | Testo narrativo: la favola, riordinare le sequenze | riordina_sequenze.pdf | |||||||
I | Testo narrativo: riordinare le sequenze | riordina_sequenze3.pdf | |||||||
S | i fenomeni ciclici: i giorni della settimana | riordina_settimana.pdf | |||||||
I | Parole da completare con N L P | ripasso_N_L_P.pdf | |||||||
I | Grammatica: il robot Willy trasforma il genere dei nomi | robot_trasforma_genere.pdf | |||||||
I | Grammatica: il robot Willy gioca a trasformare i nomi | robot_trasforma_nomi.pdf | |||||||
I | I | Grammatica: nomi singolari e plurali | robot_trasforma_numero.pdf | ||||||
S | Roma: la conquista dell’Italia-linea del tempo | roma_conquista_italia.pdf | |||||||
S | Roma: le guerre civili-cronologia ed avvenimenti | roma_guerre_civili.pdf | |||||||
I | I | Testo narrativo: la fiaba. Lettura e comprensione | rosaspina.pdf | ||||||
I | Testo poetico: San Martino | san_martino_poesia.pdf | |||||||
I | I | I | Testo poetico:filastrocca di Carnevale | scherzi_carnevale.pdf | |||||
I | I | Testo narrativo: domande aperte, divisione in sequenze e riassunto | scoiattolino_scherzoso_comprensione.pdf | ||||||
I | I | Testo narrativo: la soluzione ai quesiti del testo “lo scoiattolino scherzoso” | scoiattolino_scherzoso_soluzione.pdf | ||||||
S | Fenici: la scrittura | scrittura_fenicia.PDF | |||||||
I | I | Ortografia: scrivere parole con cu e qu | scrivi_parole_qu_cu.pdf | ||||||
I | Scrivere le parole con le sillabe V | scrivi_parole_v.pdf | |||||||
I | I | I | Testo narrativo: individuare sequenze | sequenze.PDF | |||||
I | Comporre le parole e trovare la sillaba intrusa | sillaba_intrusa.pdf | |||||||
I | I | I | la divisione in sillabe: casi paricolari. CQU | sillabe_cqu.pdf | |||||
I | I | I | la divisione in sillabe: casi paricolari. DITTONGHI | sillabe_dittonghi.pdf | |||||
I | I | I | Ortografia: esercizi sulle sillabe doppie | sillabe_doppie.PDF | |||||
I | I | I | la divisione in sillabe: casi paricolari. DOPPIE | sillabe_doppie.pdf | |||||
I | I | I | la divisione in sillabe: casi paricolari. S+consonante | sillabe_s.pdf | |||||
S | Egitto: la piramide sociale | Sociale.PDF | |||||||
S | S | Le classi sociali a Sparta | sparta_classi_sociali.pdf | ||||||
I | Testo informativo: lo stambecco alpino, scheda di comprensione | stambecco_comprensione.pdf | |||||||
I | Testo informativo: lo stambecco alpino, scheda di lettura | stambecco_lettura.pdf | |||||||
I | Lo stampatello minuscolo: scheda di lettura | stampatello_minuscolo_leggi.pdf | |||||||
I | Scheda di esercitazione con lo stampatello minuscolo | stampatello_minuscolo_scrivi.pdf | |||||||
I | Scheda con la presentazione dello stampatello minuscolo | stampatello_minuscolo.pdf | |||||||
S | Egitto: storia del papiro – presentazione | storia_del_papiro.pps | |||||||
S | Roma: com’ erano costruite le strade | strade_romane.pdf | |||||||
I | Scheda di comprensione con domande a scelta multipla | supermercato_comprensione.pdf | |||||||
I | Sintassi: tabella riassuntiva dei complementi con le domande da completare | tabella_complementi.pdf | |||||||
I | Comporre le sillabe S | tabella_sillabe_S.pdf | |||||||
I | I | I | Grammatica: l’indicativo | tabelle_verbi_indicativo.pdf | |||||
S | S | Descrizione del teatro greco | teatro_greco.pdf | ||||||
S | Babilonesi Assiri: linea del tempo | Tempo.pdf | |||||||
S | Roma: organizzazione dei territori occupati | territorio_romano.pdf | |||||||
I | I | ortografia: completare un testo bucato con la parola acqua e i suoi derivati | testo_bucato_cqu.pdf | ||||||
I | I | Descrizione soggettiva ed oggettiva | testo_descrittivo_gatto.pdf | ||||||
I | Testo narrativo: caratteristiche | testo_informativo.pdf | |||||||
G | Seguire la direzione delle frecce per tracciare un percorso | traccia_percorso.pdf | |||||||
I | Grammatica: verbi transitivi e intransitivi | transitivi_intransitivi.pdf | |||||||
S | Preistoria: i mezzi di trasporto fluviali e lacustri | trasporti_fluviali_lacustri.pdf | |||||||
S | Preistoria: i mezzi di trasporto terrestri | trasporti_terrestri.pdf | |||||||
I | Testo narrativo: scheda di lettura | tre_porcellini.pdf | |||||||
I | Classificare parole con cia cio ciu | treno_cia_cio_ciu.pdf | |||||||
I | Classificare i suoni duri della G | treno_ga_go_gu.pdf | |||||||
G | Verifica: il Trentino Alto Adige | trentino_verifica.pdf | |||||||
S | Roma: vita quotidiana nella domus. Realizzazione di un triclinio. Laboratorio di storia e di ed. all’immagine | triclinium.pdf | |||||||
I | I | Grammatica: gli articoli determinativi. Mettere gli articoli davanti ai nomi | trova_articoli_nomi.pdf | ||||||
I | Le vocali: cerchia le I nelle parole | trova_I.pdf | |||||||
S | Preistoria: l’uomo di Cro Magnon – schema da complertare relativo alla lettura | uomo di cromagnon_schema.pdf | |||||||
S | Preistoria: l’uomo di Cro Magnon – lettura | uomo di cromagnon.PDF | |||||||
S | Preistoria: l’uomo di neanderthal | uomo_neanderthal.pdf | |||||||
S | Lo stendardo di Ur | Ur.pdf | |||||||
G | Verifica: il Veneto | veneto_verifica.pdf | |||||||
I | I | Grammatica: verbi – modo indicativo | VERBI_indicativo_esercizi.pdf | ||||||
I | Verifica su vari tipi di aggettivi | verifica_aggettivi.pdf | |||||||
I | Sottolineare in un testo articoli e nomi, fare l’analisi grammaticale | verifica_articoli_nomi3.pdf | |||||||
S | Verifica su Babilonesi ed Assiri | verifica_babilonesi_assiri.pdf | |||||||
I | Grammatica: il modo congiuntivo | verifica_congiuntivo.pdf | |||||||
S | S | Cretesi ed Achei: verifica | verifica_cretesi_achei.pdf | ||||||
S | Egitto: prova di verifica seconda parte | verifica_egizi_due.pdf | |||||||
S | Egitto: prova di verifica prima parte | verifica_egizi_uno.pdf | |||||||
G | Verifica: i fiumi e i laghi italiani | verifica_fiumi_laghi_italia.pdf | |||||||
G | Verifica: i fiumi e i laghi | verifica_fiumi_laghi.pdf | |||||||
I | Grammatica: verifica cl 3^ | verifica_grammatica_terza.pdf | |||||||
S | S | Verifica sui Greci: parte seconda | verifica_grecia_due.pdf | ||||||
S | S | Verifica sui Greci: parte prima | verifica_grecia_uno.pdf | ||||||
S | S | India: verifica | verifica_india.pdf | ||||||
S | Verifica: i primi popoli italici | verifica_italici.pdf | |||||||
I | Testo narrativo: verifica comprensione | verifica_lettocomprensione.pdf | |||||||
G | Verifica: i mari e le coste italiane | verifica_mari_coste_italia.pdf | |||||||
I | Grammatica: verifica verbi tran/intran, forma attiva/passiva, analisi logica | verifica_morfologia_sintassi.pdf | |||||||
I | In testo e frasi individuare nomi ed articoli, fare l’analisi grammaticale | verifica_nomi_articoli.pdf | |||||||
I | Scheda sui nomi primitivi, derivati ed alterati | verifica_nomi4.pdf | |||||||
S | Roma: verifica-vivere nell ‘antica Roma | verifica_roma_fine.pdf | |||||||
S | Roma: la Repubblica-verifica | verifica_roma_repubblicana.pdf | |||||||
S | Verifica: le ere, i fossili, il linguaggio specifico | verifica_storia_ere.pdf | |||||||
S | Verifica: le fonti, l’origine della terra, il mito, il linguaggio specifico | verifica_storia_terza.pdf | |||||||
S | Verifica sui Sumeri | verifica_sumeri.pdf | |||||||
SC | SC | Scienze in giardino: alla ricerca di esseri viventi e non viventi | viventi_non_viventi.pdf | ||||||
I | I | I | Grammatica: tabella con nomi da trasformare al femminile | volgi_al_femminile.pdf | |||||
I | I | I | Grammatica: tabella con nomi da trasformare al maschile | volgi_al_maschile.pdf | |||||
I | I | Grammatica: nomi singolari e plurali | volgi_al_plurale.pdf | ||||||
I | I | Testo narrativo comporre una favola | volpe_uva.pdf | ||||||
S | stonehenge_descrizione.pdf | ||||||||
I | Ortografia: individuare in un testo le parole con GI e GE | lettura_gi_ge.pdf | |||||||
ca_cia_ga_gia.pdf | |||||||||
inventa_parole.pdf | |||||||||
trasforma_con_i.pdf | |||||||||
maiuscole_nomi.pdf | |||||||||
maiuscole_punteggiatura.pdf | |||||||||
maiuscole_regole.pdf | |||||||||
il_camaleonte.pdf | |||||||||
il_camaleonte_comprensione.pdf | |||||||||
cornicette_rientro_scuola.pdf | |||||||||
parole_con_scie.pdf | |||||||||
nuove_cornicette_estate.pdf | |||||||||
estate_disegni_quadretti.pdf | |||||||||
cornicette_estate.pdf | |||||||||
cornicette_frutta_estate.pdf | |||||||||
arcobaleno.pdf | |||||||||
indovinelli_ortografici.pdf | |||||||||
verifica_ortografia_prima.pdf | |||||||||
osserva_racconta1.pdf | |||||||||
qualità_introduzione.pdf | |||||||||
collega_nomi_qualità.pdf | |||||||||
concordanza_qualità_nome.pdf | |||||||||
accento_regole.pdf | |||||||||
per_colpa_di_un_accento.pdf | |||||||||
il_corvo_e_la_volpe.pdf | |||||||||
concordanza_articolo_nome.pdf | |||||||||
concordanza_numero.pdf | |||||||||
concordanza_genere.pdf | |||||||||
osserva_scrivi_mentre.pdf | |||||||||
completa_schemi_mentre.pdf | |||||||||
canto_di_gnometti.pdf | |||||||||
il_mio_cuore_un_prato.pdf | |||||||||
un_un’_regola.pdf | |||||||||
un_un’_esercizi.pdf | |||||||||
collega_nomi_art_indet.pdf | |||||||||
dati_uditivi_animali.pdf | |||||||||
descrizione_coccodrillo.pdf | |||||||||
descrizione_persone.pdf | |||||||||
descrizione_lessico.pdf | |||||||||
uno_stagno_in_pericolo.pdf | |||||||||
grafici_tabelle.pdf | |||||||||
esercizi_tabelle.pdf | |||||||||
esercizi_istogramma.pdf | |||||||||
esercizi_areogramma.pdf | |||||||||
cornicette1.pdf | |||||||||
cornicette2.pdf | |||||||||
geografo_carte.pdf | |||||||||
mappa.pdf | |||||||||
carte_geografiche.pdf | |||||||||
carte_definizioni.pdf | |||||||||
natale_quadretti.pdf | |||||||||
presepe_quadretti.pdf | |||||||||
animaletti_quadrettoni.pdf | |||||||||
fiori_quadrettoni.pdf | |||||||||
forme_quadrettoni.pdf | |||||||||
varie_quadrettoni.pdf | |||||||||
osserva_racconta1.pdf | |||||||||
dati_uditivi_animali.pdf | |||||||||
cornicette_primavera.pdf | |||||||||
cornicette_primavera2.pdf | |||||||||
cornicette_fiori.pdf | |||||||||
arlecchino_quadretti.pdf | |||||||||
colombina_quadretti.pdf | |||||||||
carnevale_cornicette.pdf | |||||||||
carnevale_cornicette2.pdf | |||||||||
teatrino_tracing.pdf | |||||||||
gianduia_tracing.pdf | |||||||||
pulcinella_tracing.pdf | |||||||||
maschera1_tracing.pdf | |||||||||
autunno_quadretti.pdf | |||||||||
estate_quadretti.pdf | |||||||||
inverno_quadretti.pdf | |||||||||
primavera_quadretti.pdf | |||||||||
I | I | Esercizi di consolidamento sulla divisione in sillabe | autunno_sillabe.pdf | ||||||
I | I | Esercizi di consolidamento sulla divisione in sillabe: correggi le sillabe sbagliate | correggi_sillabe.pdf | ||||||
I | I | Testo poetico: notte di novembre. Similitudine e parole onomatopeiche | notte_di_novembre.pdf | ||||||
I | verifica_gli_li.pdf | ||||||||
I | verifica_gn_ni.pdf | ||||||||
I | verifica_sc_scie.pdf | ||||||||
S | I | I connettivi causali: esercizi con i sinonimi di perchè e perciò | esercizi_connettivi_causali.pdf | ||||||
S | I | I connettivi causali: i sinonimi di perchè | perche_sinonimi.pdf | ||||||
S | I | I connettivi causali: i sinonimi di perciò | percio_sinonimi.pdf | ||||||
I | Comprensione e logica: le incongruenze semantiche | coerenza_frasi.pdf | |||||||
I | Comprensione e logica: le incongruenze semantiche | cambia_la_parola.pdf | |||||||
I | I | Ortografia: discriminazione dei suoni cu e qu | completa_cu_qu.pdf | ||||||
I | I | Ortografia: le parole capricciose che si scrivono con cu | cu_eccezioni.pdf | ||||||
I | I | Ortografia: discriminazione del suono cqu | indovinelli_cqu.pdf | ||||||
I | Grammatica: analizzare il genere ed il numero dei nomi | analizza_nomi_tabella.pdf | |||||||
I | Grammatica: volgere i nomi al femminile | maschile_femminile.pdf | |||||||
I | Grammatica: volgere i nomi al plurale | singolare_plurale.pdf | |||||||
I | I | Testo narrativo di G. Rodari: Alice Cascherina | alice_cascherina.pdf | ||||||
I | I | Testo narrativo, comprensione: riordinare le sequenze | alice_sequenze.pdf | ||||||
I | I | Testo narrativo, comprensione: completare le frasi con i connettivi causali | alice_completa_frasi.pdf | ||||||
G | Italia: i confini | italia_confini.pdf | |||||||
G | Italia: presentazione del territorio e schema | italia_territorio.pdf | |||||||
SC | Le caratteristiche dei materiali solidi | materiali_solidi.pdf | |||||||
SC | Le caratteristiche dei materiali liquidi | materiali_liquidi.pdf | |||||||
SC | Le caratteristiche delle polveri | materiali_polveri.pdf | |||||||
S | I cambiamenti naturali negli esseri viventi | cambiamenti.pdf | |||||||
S | Le trasformazioni ad opera dell’uomo | trasformazioni.pdf | |||||||
S | la trasformazione dalle pesche alla marmellata | pesche_marmellata.pdf | |||||||
G | la mappa e la legenda: avvio alla cartografia | mappa_legenda.pdf | |||||||
G | creare la mappa di una fattoria usando i simboli della legenda | crea_mappa_fattoria.pdf | |||||||
G | creare la mappa di una cameretta integrando i simboli della legenda | crea_mappa_cameretta.pdf | |||||||
I | Ortografia: esercizi sulle consonanti doppie con le parole del Natale | doppie_natale.pdf | |||||||
I | Ortografia: esercizi sulla divisione in sillabe con le parole del Natale | sillabe_natale.pdf | |||||||
I | Ortografia: esercizi sulluso dell’apostrofo | apostrofo_esercizi.pdf | |||||||
I | Grammatica: mappa del nome | mappa_nome.pdf | |||||||
I | Grammatica: mappa dell’articolo | mappa_articoli.pdf | |||||||
I | Testo poetico: analisi e comprensione di una poesia dedicata alla befana. Rime, lessico, doamnde aperte. | accadde_alla_befana.pdf | |||||||
I | Ortografia: verifica sulla divisione in sillabe | verifica_apostrofo.pdf | |||||||
I | Ortografia: date le sillabe ricomporre le parole | verifica_dividi_sillabe.pdf | |||||||
I | Ortografia: verifica sull’uso dell’apostrofo | verifica_ricomponi_sillabe.pdf | |||||||
I | I | Gli omonimi: filastrocca di G. Rodari | la_testa_del_chiodo.pdf | ||||||
I | I | Gli omonimi: esercizi per l’arricchimento del lessico | omonimi_esercizi.pdf | ||||||
I | I | I sinonimi: esercizi per l’arricchimento del lessico | colora_sinonimi.pdf | ||||||
I | I | I sinonimi: esercizi per l’arricchimento del lessico | trova_sinonimo.pdf | ||||||
G | Le Alpi: osservazione dello schema e completamento di un testo bucato | schema_alpi.pdf | |||||||
G | I monti alpini: le principali vette | schema_monti_alpini.pdf | |||||||
I | Testo narrativo: lettura di una leggenda | la_vecchia_delle_renne.pdf | |||||||
I | Testo narrativo: comprensione della leggenda | la_vecchia_delle_renne_comprensione.pdf | |||||||
I | Ortografia: parole con l’accento in una filastrocca | la_pigrizia.pdf | |||||||
I | Ortografia: le parole con l’accento in un racconto | accento_racconto.pdf | |||||||
I | Ortografia: i monosillabi accentati | accento_monosillabi.pdf | |||||||
I | I | Grammatica: filastrocca per introdurre i nomi primitivi e derivati | famiglia_carta.pdf | ||||||
I | I | GRammatica: la radice e la desinenza nei nomi primitivi e derivati | radice_desinenza.pdf | ||||||
S | S | Il lavoro dello storico | storia_storico.pdf | ||||||
S | S | I vari tipi di fonte storica | fonti_storiche.pdf | ||||||
I | I | Testo narrativo: la scelta di un costume di Carnevale | un_costume_di_carnevale.pdf | ||||||
I | I | Testo regolativo: come realizzare una maschera da orso grigio | maschera_da_orso.pdf | ||||||
I | Ortografia: quando si usa la è con l’accento | e_che_spiega.pdf | |||||||
I | Ortografia: quando si usa la e congiunzione | e_che_unisce.pdf | |||||||
I | Ortografia: esercizi con la “è” e con la “e” | e_e’_esercizi.pdf | |||||||
G | I monti appenninici: le principali vette; testo da completare | schema_appennini.pdf | |||||||
I | Ortografia: esercizi di consolidamento con c’è e ci sono | c’è_ci_sono.pdf | |||||||
I | Ortografia: esercizi di consolidamento con c’era e c’erano | c’era_c’erano.pdf | |||||||
G | Descrivere percorsi utilizzando i punti di riferimento | punti_di_riferimento.pdf | |||||||
I | I | Ortografia: regole ed esempi per spiegare l’uso corretto di ho/o, hai/ai, ha/a, hanno/anno | regole_uso_h.pdf | ||||||
G | La casa: i locali, le funzioni, gli arredi | spazi_funzioni_arredi.pdf | |||||||
G | Descrivi la tua casa: locali, funzioni, arredi | descrivo_mia_casa.pdf | |||||||
I | I | Lessico: quali azioni posso compiere con i cinque sensi? | azioni_cinque_sensi.pdf | ||||||
I | I | Lessico: completare frasi con i sinonimi di guardare e vedere | sinonimi_guardare.pdf | ||||||
I | I | Testo descrittivo: il viso di Pinocchio; individuazione di dati descrittivi e di movimento | pinocchio_viso.pdf | ||||||
G | Colorare le zone collinari sulla carta muta d’Italia | colline_carta_muta.pdf | |||||||
G | L’origine delle colline italiane | tipologia_colline_italiane.pdf | |||||||
I | I | I | La punteggiatura: esercizi con il punto fermo | punto_fermo.pdf | |||||
I | I | I | La punteggiatura: esercizi con il punto interrogativo | punto_interrogativo.pdf | |||||
I | I | I | La punteggiatura: esercizi con il punto esclamativo | punto_esclamativo.pdf | |||||
I | I | La punteggiatura: esercizi con il punto e virgola | punto_e_virgola.pdf | ||||||
I | I | La punteggiatura: esercizi con i due punti | due_punti.pdf | ||||||
I | I | Testo poetico: analisi della poesia “Farfalle” di Pablo Neruda | farfalle_neruda.pdf | ||||||
I | Grammatica: introduzione al verbo; le persone del verbo | verbi_introduzione.pdf | |||||||
I | Grammatica: primi esercizi con i verbi | verbi_esercizi2.pdf | |||||||
I | Grammatica: esercizi con le persone del verbo | persone_verbi_esercizi.pdf | |||||||
I | I | Testo descrittivo: comprensione | la_barboncina_ciak.pdf | ||||||
I | I | Testo descrittivo: comprensione | le_anguille.pdf | ||||||
I | I | Testo descrittivo: comprensione | volpe_coda_gigante.pdf | ||||||
I | I | Testo descrittivo: schema per la produzione | schema_descrizione_animale.pdf | ||||||
I | Sintassi: ricomporre frasi a pezzetti | riordina_frasi_invalsi.pdf | |||||||
I | Sintassi: ricomporre frasi a pezzetti | riordina_frasi_invalsi2.pdf | |||||||
I | I | sinonimi_contrari_invalsi.pdf | |||||||
G | confini.pdf | ||||||||
G | confini_naturali_artificiali.pdf | ||||||||
G | spazi_chiusi_aperti.pdf | ||||||||
S | prova d’ingresso: utilizzare correttamente i connettivi temporali | cerchia_nessi_temporali.pdf | |||||||
S | prova d’ingresso: riconoscere la contemporaneità fra eventi | completa_disegna_contemporaneità.pdf | |||||||
S | prova d’ingresso: utilizzare correttamente i connettivi causali | completa_frasi_causali.pdf | |||||||
G | paesaggio delle vacanze; elementi naturali ed artificiali | disegno_vacanze.pdf | |||||||
G | collegare i paesaggi all’immagine corrispondente | distingui_paesaggi.pdf | |||||||
I | filastrocca di G. Rodari sull’ortografia | un_incidente.pdf | |||||||
I | ortografia: mettere gli accenti mancanti | accento_mancante.pdf | |||||||
I | ortografia: esercizi con ho, hai, ha, hanno | verbo_avere.pdf | |||||||
I | I | L’ordine alfabetico: cos’è, scrivi l’alfabeto | alfabeto.pdf | ||||||
I | I | L’ordine alfabetico: esercizi | alfabeto_esercizi.pdf | ||||||
I | I | L’ordine alfabetico: esercizi | metti_ordine_alfabetico.pdf | ||||||
G | Il paesaggio: definizione, caratteristiche, cos’è la geografia (schema per lo studio) | geografia_paesaggio.pdf | |||||||
G | Il geografo e gli studiosi che con lui collaborano (schema per lo studio) | geografo_collaboratori.pdf | |||||||
G | Il geografo e gli strumenti del suo lavoro (scheda operativa) | geografo_strumenti.pdf | |||||||
I | I | Testo descrittivo: rilevazione dati | autunno_paese_orsi.pdf | ||||||
I | I | Testo descrittivo: rilevazione dati | colori_bosco.pdf | ||||||
SC | Definizione di scienza e scienziato | scienza_scienziato.pdf | |||||||
SC | Le attività dei diversi scienziati | attivita_scienziato.pdf | |||||||
I | Il vocabolario: definizione e guida all’uso | vocabolario_ricerca.pdf | |||||||
I | Il vocabolario: le definizioni | vocabolario_definizioni.pdf | |||||||
I | Il vocabolario: esercizi con le parole guida | parole_guida_esercizi.pdf | |||||||
I | Uso del vocabolario: esercitazioni | vocabolario_cerca.pdf | |||||||
I | Uso del vocabolario: esercitazioni | vocabolario_esercizi.pdf | |||||||
I | Testo narrativo: il mito | mito_introduzione.pdf | |||||||
S | Il lavoro dell’archeologo, come si svolge | archeologo_lavoro.pdf | |||||||
I | Testo narrativo: la leggenda | leggenda.pdf | |||||||
SC | La materia organica ed inorganica | materia_organica_inorganica.pdf | |||||||
G | la montagna: mappa 1^ parte | mappa montagna 1 parte.pdf | |||||||
G | la montagna: definizione | montagna_altitudine.pdf | |||||||
G | la montagna: il fenomeno dell’erosione | montagna_erosione.pdf | |||||||
I | testo poetico: dopo la pioggia di G. Rodari | dopo_la_pioggia.pdf | |||||||
G | la montagna: flora e altitudine | flora_montagna_testo.pdf | |||||||
G | la montagna: disegna le piante | flora_montagna.pdf | |||||||
G | la montagna: colora le piante fino ai 1000 m. | flora_montagna_disegni.pdf | |||||||
G | la montagna: colora le piante dai 1000 m. ai 2000 m. | flora_montagna_disegni2.pdf | |||||||
G | la montagna: colora le piante dai 2000 m. ai 3000 m. ed oltre i 3000 m. | flora_montagna_disegni3.pdf | |||||||
S | La teoria della deriva dei continenti | deriva_continenti.pdf | |||||||
I | Grammatica: analisi di nomi primitivi, derivati, alterati | tabella_analisi_nomi3.pdf | |||||||
I | Grammatica: analisi di nomi primitivi, derivati, alterati | scrivi_nomi.pdf | |||||||
SC | SC | L’aria: definizione e caratteristiche | aria.pdf | ||||||
G | La montagna: le opere dell’uomo | montagna_opere_uomo.pdf | |||||||
I | I | Crucipuzzle: cercare le parole del Natale | abete_crucipuzzle.pdf | ||||||
I | I | Crucipuzzle: cercare le parole del Natale | stella_crucipuzzle.pdf | ||||||
I | I | Testo poetico: L’anno nuovo di G. Rodari | anno_nuovo.pdf | ||||||
I | I | Testo poetico: Filastrocca di Capodanno di G. Rodari | filastrocca_capodanno.pdf | ||||||
S | Cruciverba su era Archeozoica e Paleozoica | prime 2 ere.pdf | |||||||
S | Ere geologiche: linea del tempo da costruire | linea_tempo_ere.pdf | |||||||
S | Ere geologiche: schema riassuntivo con i periodi dell’era paleozoica o primaria | era primaria schema.pdf | |||||||
I | I | Grammatica: completare la mappa del nome | completa_mappa_nome.pdf | ||||||
I | I | Grammatica: esercizi di ripasso sui nomi | nomi_esercizi_vari.pdf | ||||||
I | I | Grammatica: esercizi di ripasso sui nomi | nomi_esercizi_vari2.pdf | ||||||
I | I | Ortografia: cruciverba del chi e del che | chi_che_cruciverba.pdf | ||||||
I | I | Ortografia: crucipuzzle delle doppie | doppie_crucipuzzle.pdf | ||||||
G | La collina: la flora e la fauna | flora fauna collina.pdf | |||||||
S | Ere geologiche: schema riassuntivo con clima flora e fauna del Mesozoico | mesozoico_schema.pdf | |||||||
S | Ere geologiche: linea del tempo era Mesozoica | mesozoico_linea_tempo.pdf | |||||||
S | Ere geologiche: crucipuzzle del Mesozoico | mesozoico_crucipuzzle.pdf | |||||||
I | I | Grammatica: gli aggettivi qualificativi: definizione, genere, numero e concordanza | aggettivi_definizione.pdf | ||||||
SC | Il ciclo dell’acqua: crucipuzzle per ricordarne le parole | ciclo_acqua_crucipuzzle.pdf | |||||||
S | Ere geologiche: linea del tempo era Cenozoica | cenozoico_linea_tempo.pdf | |||||||
G | Cruciverba : le parole della collina | collina_cruciverba.pdf | |||||||
G | Cruciverba: le parole della pianura | pianura_cruciverba.pdf | |||||||
S | Ere geologiche: schema riassuntivo del periodo Quaternario | neozoico_schema.pdf | |||||||
S | Evoluzione dell’uomo: presentazione in power point | primi_uomini.pps | |||||||
I | I | Testo poetico: il sole e le viole, poesia di pier Paolo Pasolini | sole_e_viole.pdf | ||||||
S | Evoluzione dell’uomo: le caratteristiche dell’ Australopiteco | australopiteco.pdf | |||||||
S | Evoluzione dell’uomo: le caratteristiche dell’Homo habilis | homo_habilis.pdf | |||||||
S | Evoluzione dell’uomo: Lucy, australopioteco apharensis | lucy.pdf | |||||||
S | Evoluzione dell’uomo: le caratteristiche dell’ Australopiteco e dell’Homo habilis. Presentazione ppt in versione pdf | australopiteco_habilis.pdf | |||||||
I | I | Testo narrativo: sequenze narrative e sintesi | bruco_lumaca.pdf | ||||||
I | I | Testo narrativo: la leggenda, sequenze e sinonimi | leggenda_dei_passeri.pdf | ||||||
I | I | Testo narrativo: lettura e domande di comprensione | primavera_paese_orsi.pdf | ||||||
S | Evoluzione dell’uomo: le caratteristiche dell’Homo erectus | homo_erectus.pdf | |||||||
S | Evoluzione dell’uomo: le migrazioni dell’Homo erectus | homo_erectus_migrazioni.pdf | |||||||
G | Crucipuzzle: cercare le parole del fiume | fiume_crucipuzzle.pdf | |||||||
G | Crucipuzzle: cercare le parole del lago | lago_crucipuzzle.pdf | |||||||
I | I | Testo narrativo: cloze | la_donna_fiore.pdf | ||||||
I | I | Testo descrittivo: la foresta dei mille miracoli | mille_miracoli.pdf | ||||||
G | G | Crucipuzzle: cercare le parole del mare | mare_crucipuzzle.pdf | ||||||
G | G | Cruciverba: le parole del mare | mare_cruciverba.pdf | ||||||
S | Il Neolitico: cambiamenti climatici, schema | neolitico_clima1.pdf | |||||||
S | Il Neolitico: cambiamenti climatici, schemi | neolitico_clima2.pdf | |||||||
S | Il Neolitico: addomesticazione ed allevamento | neolitico_allevamento1.pdf | |||||||
S | Il Neolitico: allevamento | neolitico_allevamento2.pdf | |||||||
S | Il Neolitico: la mappa della diffusione degli allevamenti | neolitico_mappa_allevamento.pdf | |||||||
S | Il Neolitico: i cambiamenti climatici e l’allevamento; la presentazione in versione pdf | neolitico_clima_allevamento.pdf | |||||||
S | Il Neolitico: la scoperta dell’agricoltura; la presentazione in versione pdf | neolitico_scoperta_agricoltura.pdf | |||||||
S | Il Neolitico: l’agricoltura | agricoltura_neolitico.pdf | |||||||
S | Il Neolitico: immagine con il planisfero e la diffusione di agricoltura ed allevamento | mappa agricoltura.JPG | |||||||
S | Il Neolitico: i nuovi utensili impiegati nell’agricoltura | utensili_agricoltura_neolitico.pdf | |||||||
S | Il Neolitico: l’uso dell’aratro | aratro_neolitico.pdf | |||||||
S | SC | Il Neolitico: i cereali da colorare | colora_cereali_neolitico.pdf | ||||||
S | SC | Il Neolitico: i legumi da colorare | colora_legumi_neolitico.pdf | ||||||
I | I | I | I | La dislessia: cos’è? | definizione_dislessia.pdf | ||||
I | I | I | I | La dislessia: fasi della dislessia evolutiva | fasi_dislessia_evolutiva.pdf | ||||
I | I | La dislessia: come si riconosce – scuola dell’infanzia e primi mesi scuola primaria | come_si_riconosce.pdf | ||||||
I | I | La dislessia: come si riconosce – primo e secondo anno della scuola primaria | come_si_riconosce2.pdf | ||||||
I | I | La dislessia: giochi di ascolto per la scuola dell’infanzia e i primi mesi della classe prima | giochi_ascolto_infanzia_prima.pdf | ||||||
I | I | La dislessia: giochi sul ritmo per la scuola dell’infanzia e i primi mesi della classe prima | giochi_ritmo_infanzia_prima.pdf | ||||||
I | I | La dislessia: giochi fonologici per la scuola dell’infanzia e i primi mesi della classe prima | giochi_fonologici_infanzia_prima.pdf | ||||||
I | I | I | I | La dislessia: tabella dei complementi con le domande e gli esempi | dislessia_tabella_complementi.pd | ||||
I | pregrafismo: traccia e colora il cavalluccio marino | cavalluccio_pregrafismo.pdf | |||||||
I | pregrafismo: traccia e colora le conchiglie | conchiglie_pregrafismo.pdf | |||||||
I | pregrafismo: traccia e colora i granchi | granchi_pregrafismo.pdf | |||||||
I | pregrafismo: traccia e colora il polpo | polpo_pregrafismo.pdf | |||||||
I | I | I | I | I | dislessia: dispensa da alcune prestazioni | dispensa_prestazioni.pdf | |||
I | I | I | I | I | dislessia: quale grafica usare nei testi per dislessici | produzione_testi_per_dislessici.pdf | |||
I | I | I | I | I | dislessia: strumenti digitali compensativi: quali sono, perchè sono utili, risorse | strumenti_compensativi_digitali.pdf | |||
I | I | I | I | Cruciverba: fauna marina | cruciverba_vacanze.pdf | ||||
I | pregrafismo: traccia e colora la spiaggia | pregrafismo_spiaggia.pdf | |||||||
I | pregrafismo: traccia e colora il bambino che costruisce il castello di sabbia | pregrafismo_castello.pdf | |||||||
I | pregrafismo: traccia e colora i bambini che giocano con l’acqua | pregrafismo_acqua_bambini.pdf | |||||||
I | pregrafismo: traccia e colora l’ombrellone | pregrafismo_ombrellone.pdf | |||||||
M | M | M | M | M | La discalculia: cos’è | discalculia_definizione.pdf | |||
M | M | M | M | M | La discalculia: come si riconosce | discalculia_come_si_riconosce.pdf | |||
M | M | M | M | M | La discalculia: quando si può fare una diagnosi | discalculia_quando_diagnosi.pdf | |||
M | M | M | M | M | La discalculia: chi può fare una diagnosi | discalculia_chi_diagnosi.pdf | |||
I | I | I | I | I | La disgrafia: cos’è | disgrafia_definizione.pdf | |||
I | I | I | I | I | La disgrafia: come si riconosce | disgrafia_come_si_riconosce.pdf | |||
I | I | I | I | I | La disgrafia: i grafismi | disgrafia_grafismi.pdf | |||
I | I | I | I | I | La disgrafia: collaborazione della famiglia con la scuola | disgrafia_contributo_famiglia.pdf | |||
Tabella oraria settimanale: orario insegnanti su sei giornate | orario_settimanale_insegnanti.pdf | ||||||||
Tabella oraria settimanale: orario materie su sei giornate | orario_settimanale_materie.pdf | ||||||||
Tabella oraria settimanale: orario insegnanti tempo pieno | orario_settimanale_tpieno_insegnanti.pdf | ||||||||
Tabella oraria settimanale: orario materie tempo pieno | orario_settimanale_tpieno_materie.pdf | ||||||||
Gioco per esplorare la nuova aula | esplora_nuova_aula.pdf | ||||||||
Gioco di gruppo per l’integrazione di nuovi alunni in classe | raccontami_di_te.pdf | ||||||||
Gioco di gruppo per l’integrazione di nuovi alunni in classe | trova_chi.pdf | ||||||||
Elenco del materiale didattico per i bambini della classe 1^ | elenco_materiale_classe1.pdf | ||||||||
Come realizzare un diorama: istruzioni | diorama.pdf | ||||||||
I | I | I | Testo poetico: Rodari per l’inizio della scuola. | una_scuola_grande_come_il_mondo.pdf | |||||
I | I | I | Testo poetico: Rodari per l’inizio della scuola. | la_scuola_dei_grandi.pdf | |||||
I | I | I | Testo poetico: Rodari per l’inizio della scuola. | il_verbo_solitario.pdf | |||||
I | I | I | Testo narrativo: Rodari per l’inizio della scuola | tonino_invisibile.pdf | |||||
Cornicette per la prima pagina dei quaderni | cornicette_quaderno.pdf | ||||||||
Cornicette per la prima pagina dei quaderni | cornicette2_quaderno.pdf | ||||||||
I | I | Ortografia: il plurale delle parole che terminano con cia e gia | ripasso_plurali_cie_gie.pdf | ||||||
I | I | L’ordine alfabetico: esercizi di ripasso | ripasso_ordine_alfabetico.pdf | ||||||
I | I | Ortografia: scheda di esercitazione. Parole con qu, cu e cuo | ripasso_qu_cu_cuo.pdf | ||||||
I | I | Ortografia: scheda di esercitazione. Parole con cqu e qq | ripasso_cq_qq.pdf | ||||||
I | I | Testo poetico: Arietta settembrina di Alfonso Gatto | arietta_settembrina.pdf | ||||||
I | I | Testo poetico: I pastori di Gabriele D’ Annunzio | i_pastori.pdf | ||||||
I | I | Testo poetico: Settembre di Hermann Hesse | settembre.pdf | ||||||
I | I | I | Ortografia: scheda di esercitazione, distinguere i suoni gli e li | ripasso_gli_li.pdf | |||||
I | I | I | Ortografia: scheda di esercitazione, distinguere i suoni gn e ni | ripasso_gn_ni.pdf | |||||
I | I | I | Ortografia: scheda di esercitazione, distinguere i suoni sce, sci, scie | ripasso_sce_scie_sci.pdf | |||||
I | Testo descrittivo sull’autunno: individuazione dei dati visivi, uditivi ed olfattivi | autunno_dati.pdf | |||||||
I | Testo descrittivo sull’autunno: individuazione delle similitudini | lamento_degli_alberi.pdf | |||||||
G | Gli strumenti del geografo: le fotografie | geografo_fotografie.pdf | |||||||
G | Gli strumenti del geografo: le carte geografiche e le loro caratteristiche | geografo_carte_elementi.pdf | |||||||
G | Le carte geografiche: imparare a leggere i simboli convenzionali | geografo_carte_esercizio.pdf | |||||||
I | I | Grammatica: sottolineare ed analizzare i nomi | nomi_analisi.pdf | ||||||
I | I | Grammatica: i nomi invariabili. Definizione ed esercizi | nomi_invariabili.pdf | ||||||
I | I | Grammatica: i nomi difettivi. Definizione ed esercizi | nomi_difettivi.pdf | ||||||
I | I | Grammatica: i nomi sovrabbondanti. Definizione ed esercizi | nomi_sovrabbondanti.pdf | ||||||
S | Le fonti: classificazione | fonti_classificazione.pdf | |||||||
S | La datazione: avanti e dopo Cristo, secoli, millenni | datazione.pdf | |||||||
S | La linea del tempo: esercitazioni | linea_tempo_esercitazioni.pdf | |||||||
I | I | I | I | I | I | La disgrafia: le tecniche di recupero, risorse e strumenti | disgrafia_recupero.pdf | ||
I | I | I | I | I | I | La disgrafia: le tecniche di recupero, risorse e strumenti | disgrafia_recupero 2.pdf | ||
G | Le riduzioni in scala: definizione ed esercitazioni | riduzioni_scala_esercitazioni.pdf | |||||||
G | Le riduzioni in scala: esercitazioni | riduzioni_scala_esercitazioni2.pdf | |||||||
S | Le grandi civiltà dei fiumi: consultazione della mappa e completamento di un testo cloze | civilta_fiumi_mappa.pdf | |||||||
S | La Mesopotamia oggi: consultazione dell’atlante e completamento di un testo cloze | mesopotamia_oggi.pdf | |||||||
SC | L’acqua: distribuzione | acqua.pdf | |||||||
SC | Il ciclo dell’acqua: verbalizzazione dello schema da completare | ciclo_acqua4.pdf | |||||||
SC | Comprendere l’origine delle falde acquifere | falde_acquifere.pdf | |||||||
S | I Sumeri: l’agricoltura e l’allevamento | sumeri_agricoltura.pdf | |||||||
S | I sumeri: l’invenzione dell’aratro | sumeri_aratro.pdf | |||||||
I | I | Il testo narrativo: come dividere in sequenze | sequenze_narrative.pdf | ||||||
I | I | Il testo narrativo: le varie tipologie di sequenze narrative | sequenze_tipologie.pdf | ||||||
G | I grafici: esercizi sulla lettura di areogrammi | areogramma_esercitazioni.pdf | |||||||
G | I grafici: esercizi sulla lettura di istogrammi | istogramma_esercitazioni.pdf | |||||||
G | I grafici: esercizi sulla lettura di ideogrammi | ideogramma_esercitazioni.pdf | |||||||
S | I Sumeri: l’artigianato | sumeri_artigianato.pdf | |||||||
S | I Sumeri: gli scambi commerciali | sumeri_commercio.pdf | |||||||
IN | IN | IN | Inglese: per imparare le parti del corpo umano le parole di “if you’re happy” | if_youre_ happy.pdf | |||||
I | I | Il testo narrativo: le tecniche del flashback e del flashforward. Definizione e tracce per la produzione | flashback_flashforward.pdf | ||||||
S | I Sumeri: la ziqqurat di Ur, descrizione. Traduzione italiana del video | Ziqqurat_video.pdf |
G | Il mare e lo spazio | Mare e spazio | |||||||
G | Paesaggio marino | Paesaggio marino | |||||||
G | Il paesaggio | Paesaggio | |||||||
commenti
Tantissimi complimenti alla maestra MPM! Sono un’insegnante di sostegno di scuola superiore e utilizzo spesso i materiali che trovo nei siti delle bravissime maestre della scuola primaria. Queste schede sono fantastiche. Grazie di questo bel materiale. Daniela
Complimenti. Sono un’insegnante di lingua francese in una scuola superiore e, alla ricerca di materiale per alunni con DSA ho scoperto il vostro sito. Proverò ad adattare ed utilizzare qualche vostra scheda. Grazie Franca
Grazie molto…
complimenti..mia figlia, 8 anni fa fatica a distinguere i suoni tra la c la g e ovviamente a scrivere le frasi con qst lettere.
Le schede che ho trovato mi saranno senz’altro utili
Buon cammino. Grazie