Posts contrassegnato dai tag ‘abilità di lettura’
Sviluppo fonetico fonologico e scrittura
Pubblicato: 23 marzo 2014 in DSA Dislessia Discalculia Disgrafia, Master DSATag:abilità di lettura, abilità di scrittura, dislessia, disturbo della scrittura, dsa, LEGGE 170, lettura, sviluppo fonetico fonologico
Giochi per potenziare lettura e scrittura
Pubblicato: 8 dicembre 2013 in Archivi didattici, DSA Dislessia Discalculia Disgrafia, Italiano smart, Lingua Italiana, Lingua Italiana DSA, Lingua Italiana Primaria, Schede didattiche, Scuola primariaTag:abilità di lettura, Attività, giochi didattici, lingua italiana, parole, software didattici
Per strutturare un percorso efficace per il potenziamento delle abilità di LETTURA eSCRITTURA, sviluppando efficacemente la competenza FONOLOGICA, ènecessario considerare rilevanti alcune attività, come:
- segmentazione – fusione sillabica
- riconoscimento sillaba iniziale, finale, intermedia uguale
- riconoscimento in parole diverse suono iniziale, finale, intermedio uguale
- produzione di parole che iniziano, finiscono, contengono lo stesso suono
- elisione di sillaba o fonema iniziale di parola
- ricerca e produzione di rime, conte e filastrocche
Dunque i GIOCHI DIDATTI che di seguito vi proponiamo ricalcano le attività appena menzionate.
VOCALI E CONSONANTI
Fai clic sull’immagine per iniziare
***
A CACCIA DI LETTERE/Riconoscimento di Foni
Fai clic sull’immagine per iniziare
***
A CACCIA DI LETTERE/Discriminazione visuo-percettiva
Fai clic sull’immagine per iniziare
***
DISCRIMINAZIONE GRAFEMI
Fai clic sull’immagine per iniziare
***
FORMA PAROLE
(attività utile per recupero e potenziamento della scrittura)
Fai clic sull’immagine per iniziare
***
LETTERE IN DISORDINE
Fai clic sull’immagine per iniziare
***
COMPONI PAROLE BISILLABE
(attività utile per recupero e potenziamento della lettura)
Fai clic sull’immagine per iniziare
***
COMPONI PAROLE TRISILLABE
(attività utile per recupero e potenziamento della lettura)
Fai clic sull’immagine per iniziare
***
COMPONI PAROLE QUADRISILLABE
(attività utile per recupero e potenziamento della lettura)
Fai clic sull’immagine per iniziare
***
FORMARE PAROLE A TEMPO
(attività utile per recupero e potenziamento della lettura)
Fai clic sull’immagine per iniziare
L’ALFABETO NELLA SCUOLA DEGLI GNOMI
Le attività si articolano in due parti:
- prima parte: lettere da A alla Z, vocali, sillabe, ecc. con disegni grafici e animazioni.
- seconda parte: 6 giochi didattici. Il ponte – ordinare le lettere. I funghi – riconoscere le lettere. Le note – separare vocali e consonanti. La pittura – collegare la lettera con immagine. Il puzzle – costruire la lettera
Fai clic sull’immagine per iniziare
Realizzato e distribuito da IPRASE Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa – TRENTO
***
ATLANTE INTERATTIVO DELLE PAROLE
Fai clic sull’immagine per iniziare
***
LETTURA DEI SUONI
Fai clic sull’immagine per iniziare
![]() Lettera A |
![]() Lettera B |
![]() Lettera C dolce |
![]() Lettera C dura |
![]() Lettera D |
![]() Lettera E |
![]() Lettera F |
![]() Lettera G dolce |
***
VEDI ANCHE IL SOFTWARE “La casa delle parole“
Fonte – http://sostegnobes.wordpress.com/omissione-o-aggiunta-di-lettere/
L’ABILITÀ DI LETTURA E LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA LESSICALE
Pubblicato: 2 novembre 2013 in B.E.S. Bisogni Educativi Speciali, DSA Dislessia Discalculia Disgrafia, Inclusione ed integrazioneTag:abilità di lettura, alunni DSA, competenza lessicale, dislessia, dsa, scuola
MARIO CARDONA – Università di Bari
Abstract
Numerose ricerche in ambito psicolinguistico e glottodidattico confermano l’importante relazione tra lo sviluppo della competenza lessicale e l’abilità di lettura. Da un lato, infatti, l’espansione del lessico consente una maggior fluency nella lettura, dall’altro quest’ultima facilita l’acquisizione del lessico attraverso ripetute e graduali esposizioni (extensive reading, cfr. Krashen 1989). A partire dagli anni
settanta, in ambito cognitivista, sono state proposte diverse teorie sulla lettura intesa come processo attivo e creativo della mente (processi bottom-up, top-down e integrati). Ciò ha spinto la glottodidattica a ridefinire il ruolo dell’abilità di lettura nell’apprendimento delle lingue superando la concezione del metodo audio-orale in cui reading was simply speach written down, and therefore the process of learning to read was seen basically as a matter of developing habitual and mechanical recognition of the written symbols which correspond to know (speach) patterns (Coady 1993: 6). A partire dagli anni ottanta-novanta, inoltre, il lessico, fino ad allora praticamente ignorato nella didattica delle lingue, è divenuto oggetto di molti studi, alcuni dei quali relativi al rapporto con l’abilità di lettura. Questo contributo si
propone da un lato di definire cosa si intenda per competenza lessicale e dall’altro di descrivere alcuni meccanismi del processo di lettura, per infine proporre alcune riflessioni glottodidattiche di carattere metodologico-applicativo.
Disturbi Specifici d’apprendimento – Materiali di formazione
Pubblicato: 6 ottobre 2013 in Master DSA, Senza categoriaTag:abilità di lettura, aggiornamento, Disturbi Specifici, DSA Dislessia Discalculia Disgrafia, linee guida dsa, strumenti di valutazione
Pubblichiamo il prezioso contributo sui Disturbi Specifici d’apprendimento
Condizioni d’uso: tutti gli articoli devono essere utilizzati solo come aggiornamento personale. Ogni utilizzo commerciale e’ assolutamente vietato.
Contributo per: Diagnosi disturbi di lettura
Trenta M. e Zoccolotti, P. Verso un’interpretazione degli errori di lettura di bambini italiani con difficoltà di lettura di bambini italiani con difficoltà di lettura. Dislessia, 10,2,153-191, 2013. Download |
Contributo per: diagnosi identificazione precoce dislessia
Snowling M. Early identification and interventions for dyslexia:a contemporary view. Journal of Research in Special Educational Needs,13,1,7–14, 2013. Download |
Contributo per: valutazione della lettura
Morlini I., Stella G. e Scorza M. Assessing Decoding Ability: The Role of Speed and Accuracy and a New Composite Indicator to Measure Decoding Skill in Elementary Grades. Journal of Learning Disabilities 2013. Download |
Contributo per: valutazione della lettura
Ciuffo M., Gagliano A., Germanò E. Uno strumento per facilitare la correzione della batteria DDE-2. UOC di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Scienze Pediatriche , Università di Messina. Download |
Contributo per: valutazione lettura alunni stranieri
Stéphanie Bellocchi, Fred Genesee L’apprendimento della lettura in bambini scolarizzati in una seconda lingua: traiettorie evolutive tipiche e difficoltà. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 481-506, DOI: 10.1449/38836 2012 Download |
Contributo per: misure di valutazione della lettura
Toraldo A. and Lorusso M.L. Syllables per second versus seconds per syllable when measuring reading speed. Frontiers in Psychology 2012. Link all’articolo |
Contributo per: strumenti di valutazione
Tressoldi P.E. I brani della batteria MT si possono leggere tutti con la stessa velocità? Dislessia, 5,3,339-345 2008 Download |
Contributo per: strumenti di valutazione
Pizzoli C., Lami L., Pignatti B., D’Alessandro D. e Cubelli, R. Il compito di decisione ortografica per lavalutazione dell’acquisizione lessicale in eta’ evolutiva Psicologia Clinica dello Sviluppo, 3, 525-540 2008 Download |
Contributo per: strumenti di valutazione
Angelelli P., Notarnicola A., Costabile D., Marinelli V., Judica A., Zoccolotti P., Luzzatti C. DDO – Diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva Edizioni Erickson, Trento 2008 |
Contributo per: strumenti di valutazione
Sartori G., Job R. e Tressoldi P.E. DDE-2. Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva – 2 Edizioni O.S., Firenze 2007 |
Contributo per: strumenti di valutazione
Stella G., Tintoni, C. Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura nelle scuole secondarie di secondo grado Dislessia, 4, 3, 271-285 2007 Download |
Contributo per: strumenti di valutazione
Tressoldi P. E., Zamperlin C. La valutazione della comprensione del testo: proposta di una batteria di approfondimento Psicologia Clinica dello Sviluppo, n. 11, agosto 2007 pp. 271-290 Download |