“Valutare gli alunni con BES”. Guida Gratuita!
Posts contrassegnato dai tag ‘alunni con bisogni educativi speciali’
“Valutare gli alunni con BES”. Guida Gratuita!
Pubblicato: 17 luglio 2014 in B.E.S. Bisogni Educativi SpecialiTag:alunni, alunni con bisogni educativi speciali, BES, valutazione
Piano Annuale per l’Inclusività – Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Pubblicato: 19 giugno 2013 in B.E.S. Bisogni Educativi Speciali, Inclusione ed integrazioneTag:alunni con bisogni educativi speciali, BES, docenti, Piano Annuale per l’Inclusività (PAI), scuola, usr lombardia
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Come previsto dalla circolare n. 8 prot. 561 del MIUR “Indicazioni operative sulla Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 – Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, cui si rimanda per i necessari approfondimenti, ogni scuola è chiamata ad “elaborare una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).
Compilatore *
Scrivere Cognome e Nome di chi compila
Predisposizione PAI
SI’ |
NO |
La scuola ha predisposto il PAI?
Se SI’ continuare con la compilazione.
Se NO è possibile scegliere di compilare o non compilare.
LA RILEVAZIONE HA COME OBIETTIVO QUELLO DI ESSERE UN PRIMO MOMENTO DI RIFLESSIONE DA RIPRENDERE NEL MESE DI SETTEMBRE.
Rilevazione BES – DISABILITA CERTIFICATE
Minorati vista |
Minorati uditivi |
Psicofisici |
N. minorati vista
Indicare il n. delle disabilità certificate (L. 104/92 art.3, commi 1 e 3) – MINORATI VISTA
N. minorati udito
Indicare il n. delle disabilità certificate (L. 104/92 art.3, commi 1 e 3) – MINORATI UDITO
N. psicofisici
Indicare il n. delle disabilità certificate (L. 104/92 art.3, commi 1 e 3) – PSICOFISICI
Rilevazione BES – DISTURBI specifici
DSA |
ADHD |
FUNZIONAMENTO COGNITIVO LIMITE |
DISTURBI AREA LINGUAGGIO |
DISTURBI AREA NON VERBALE |
SPETTRO AUTISTICO |
Specificare un valore personalizzato: |
Se non presente in elenco specificare nell’apposita casella
N. DSA
Indicare il n. dei disturbi specifici specifici -DSA
N. ADHD
Indicare il n. dei disturbi evolutivi specifici – ADHD (DEFICIT DISTURBO ATTENZIONE E IPERATTIVITA’)
N. Funzionamento cognitivo limite
Indicare il n. dei disturbi evolutivi specifici – FUNZIONAMENTO COGNITIVO LIMITE
N. altri disturbi evolutivi
Indicare il n. dei disturbi evolutivi specifici – DISTURBI AREA LINGUAGGIO – AREA NON VERBALE – SPETTRO AUTISTICO LIEVE
Rilevazione SVANTAGGIO
SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO solo BES |
SVANTAGGIO LINGUISTICO CULTURALE – NAI (Nuovi Arrivati in Italia) GENNAIO 2013 |
Attenzione indicare lo svantaggio solo se questo comporta un bisogno educativo speciale
N. SVANTAGGIO socioeconomico
Indicare il n. degli alunni con svantaggio SOCIOECONOMICO
N. SVANTAGGIO linguistico culturale
Indicare il n. degli alunni con svantaggio linguistico culturale – NAI a.s. 2013/14
N. totale studenti Istituzione scolastica
Inserire il totale di tutti gli studenti
N. PEI – L. 104
Indicare il n. PEI redatti dai GLH di istituto per ora relativi all’a.s. 2012/13
N. PDP – L. 170
Indicare il n. di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di CERTIFICAZIONE SANITARIA per ora relativi a a.s. 2012/13
N. PDP – Direttiva
Indicare il n. di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di CERTIFICAZIONE SANITARIA per ora relativi a a.s. 2012/13
N. docenti curricolari
Indicare il n. dei docenti curricolari per ora relativi all’a.s. 2012/13
N. docenti sostegno
Indicare il n. dei docenti sostegno per ora relativi all’a.s. 2012/13
N. funzioni strumentali/coordinamento
Indicare il n. dei docenti funzioni strumentali / coordinamento per ora relativi all’a.s. 2012/13
N. referenti DISABILTA’ – DSA – BES
Inserire il n.
N. altre figure professionali
Indicare il n. di altre figure professionali (psicopedagogisti e affini) per ora relativi all’a.s. 2012/13
COINVOLGIMENTO PERSONALE ATA
ASSISTENZA ALUNNI DISABILI |
PROGETTI DI INCLUSIONI/LABORATORI INTEGRATI |
Specificare un valore personalizzato: |
Selezionare la voce che interessa e/o inserendo la voce che interessa nell’apposita casella
COINVOLGIMENTO FAMIGLIA
CONDIVISIONE PDP E SCELTE EDUCATIVE |
PERCORSI DI FORMAZIONE SPECIFICI |
CONDIVISIONE PERCORSI ORIENTATIVI |
Specificare un valore personalizzato: |
Selezionare la voce che interessa e/o inserendo la voce che interessa nell’apposita casella
Rapporti con CTS – CTI
INFORMAZIONE |
CONSULENZA |
FORMAZIONE |
Specificare un valore personalizzato: |
Selezionare la voce che interessa e/o inserendo la voce che interessa nell’apposita casella
Rapporti con servizi sociosanitari territoriali
CONDIVISIONI PDP E SCELTE EDUCATIVE |
PERCORSI DI FORMAZIONI SPECIFICI |
PROCEDURE CONDIVISE DI INTERVENTO SULLA DISABILITA’ |
PROCEDURE CONDIVISE DI INTERVENTO SU ALTRI BES |
UTILIZZO DI STRUMENTI COMUNI PER PEI E PDP (es. IDF o simili) |
PRODEDURE DI OSSERVAZIONE (SCREENING PRECOCE) |
PROGETTI A LIVELLI DI RETI DI SCUOLE |
Specificare un valore personalizzato: |
Selezionare la voce che interessa e/o inserendo la voce che interessa nell’apposita casella
Formazione docenti
STRATEGIE E METODOLOGIE EDUCATIVO-DIDATTICHE |
GESTIONE DELLA CLASSE |
DIDATTICA SPECIALE E PROGETTI EDUCATIVO-DIDATTICI A PREVALENTE TEMATICA INCLUSIVA |
DIDATTICA INTERCULTURALE – ITALIANO L2 |
PSICOLOGIA E PSICOLPATOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA (compresi DSA, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali…) |
Specificare un valore personalizzato: |
Selezionare la voce (relative a tematiche di formazione) che interessa e/o inserendo la voce personalizzata nell’apposita casella
N. docenti curricolari partecipanti
Inserire il n. di docenti partecipanti alla formazione
N. docenti di sostegno partecipanti
Inserire il n. di docenti partecipanti alla formazione
N. ore formazione
da 1 a 10 |
da 11 a 50 |
da 51 a 100 |
superiori a 100 |
Inserire il n. di ore di formazione erogate direttamente dalla scuola sommate a tutte le iniziative di formazione usufruite
Area di intervento a.s. 2013/14
Sono riportate n. 6 aree di intervento per l’a.s. 2013/14 identificate da un numero che va da 1 a 6.
Riscrivere i n. delle aree di intervento SEPARATI DA TRATTINO in ordine di importanza (es. 1-3-4-2-6-5)
1 – ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI COINVOLTI NEL CAMBIAMENTO INCLUSIVO
2 – PERCORSI SPECIFICI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEGLI INSEGNANTI
3 – ADOZIONE DI STRATEGIE DI VALUTAZIONE COERENTI CON PRASSI INCLUSIVE
4 – RUOLO DELLE FAMIGLIE NEL PARTECIPARE ALLE DECISIONI CHE RIGUARDANO L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE
5 – SVILUPPO DI UN CURRICOLO ATTENTO ALLE DIVERSITA’ E ALLA PROMOZIONE DI PERCORSI FORMATIVI INCLUSIVI
6 – ATTENZIONE ALLE FASI DI TRANSIZIONE CHE SCANDISCONO L’INGRESSO NEL SISTEMA SCOLASTICO, LA CONTINUITA’ TRA I DIVERSI ORDINI DI SCUOLA E IL SUCCESSIVO INSERIMENTO LAVORATIVO