Posts contrassegnato dai tag ‘disturbi di apprendimento’


 

 

20 Million Kids & Adolescents are labeled with mental disorders that are based solely on a checklist of behaviors. There are no brain scans, x-rays, genetic or blood tests that can prove they are mentally ill, yet these children are stigmatized for life with psychiatric disorders, and prescribed dangerous,life-threatening psychiatric drugs. Child drugging is a $4.8 billion-a-year industry. Get the facts about this multi-billion dollar industry that is labeling and drugging kids for profit.


Finalmente pubblicata la tanto attesa nota di chiarimento relativa ai Bisogni educativi speciali. Si ribadisce il carattere di sperimentazione per il corrente anno.

  • Oggetto: Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. A.S. 2013/2014. Chiarimenti.

Una nota pone l’attenzione sulla distinzione tra ordinarie difficoltà di apprendimento, gravi difficoltà e disturbi di apprendimento.

L’attenzione maggiore viene rivolta al caso di difficoltà non meglio specificate e nei confronti delle quali, soltanto qualora nell’ambito del Consiglio di classe (nelle scuole secondarie) o del team docenti (nelle scuole primarie) si concordi di valutare l’efficacia di strumenti specifici questo potrà comportare l’adozione e quindi la compilazione di un Piano Didattico Personalizzato, con eventuali strumenti compensativi e/o misure dispensative.

La nota ribadisce che non è compito della scuola certificare gli alunni con bisogni educativi speciali, ma individuare quelli per i quali è opportuna e necessaria l’adozione di particolari strategie didattiche.

Vengono inoltre dati chiarimenti circa gli alunni con cittadinanza non italiana, il piano annuale per l’inclusività e il gruppo di lavoro per l’inclusività, nonché l’organizzazione territoriale per l’inclusione.

Scarica la nota

*Fonte  – http://www.orizzontescuola.it/news/bes-nota-chiarimento-ve-diamo-anteprima


Laboratorio DiLCo – Dipartimento di Linguistica – Università degli studi di Firenze

IRRE – Toscana

I disturbi di apprendimento della lettura e della scrittura, con particolare riferimento alla dislessia 

LA DISLESSIA EVOLUTIVA

Il disturbo specifico di lettura, o dislessia evolutiva, si manifesta come una difficoltà, a vari livelli, nell’apprendimento e dunque nell’esecuzione dei compiti di lettura e, conseguentemente, di scrittura; colpisce bambini dotati d’intelligenza normale, che si presentano motivati ad imparare, con un’adeguata esperienza scolastica e sociale e che non presentano deficit né sensoriali, né neurologici né di tipo socioculturale. La diagnosi viene posta non prima dei 7 anni, quando sia stata superata la prima fase di apprendimento della lettura, con tutte le difficoltà che questo complesso processo può comportare a livello di codificazione e decodificazione del linguaggio scritto.

I parametri considerati per una diagnosi sono quelli di velocità e correttezza di lettura adeguati all’età del soggetto. Frequentemente l’ipotesi diagnostica viene posta dall’insegnante durante la classe III o IV elementare, per il persistere di difficoltà nell’apprendimento della letto-scrittura.

Colpisce circa il 5% dei bambini in età scolare: da questa definizione sono esclusi tutti quei bambini che hanno un disturbo di apprendimento secondario legato per esempio a scarsa stimolazione socio-culturale, problemi neurologici, sensoriali, ritardo di sviluppo, o difficoltà cognitive. La dislessia può associarsi a disgrafia, disortografia e discalculia in quanto presentano basi e prerequisiti comuni: l’associazione di questi disturbi si presenta normalmente con diverso grado di intensità.

Una sottocategoria della dislessia riguarda i bambini con un precedente disturbo specifico di linguaggio, in quanto la lettura e la scrittura ripropongono al bambino, ad un livello più alto, le difficoltà che ha avuto nell’apprendimento della lingua orale.

*Vai alla risorsa – http://www.irre.toscana.it/dislessia/dilco_brochure_per_scuole.pdf


dsboard-e1368794449647

Piattaforma on line per le difficoltà di apprendimento  http://dsa.areato.org

DSABoard è una piattaforma web http://dsa.areato.org , che raccoglie i principali strumenti multimediali a supporto dello studio di bambini e ragazzi con difficoltà nell’apprendimento. Vi si accede mediante tablet, smartphone e pc. Gli utenti possono esplorare liberamente DSABoard oppure essere accompagnati nella creazione di un percorso di studio personalizzato. La veste grafica, accattivante e molto curata, è stata pensata per rendere coinvolgente l’ambiente di lavoro virtuale. DSABoard sarà un piacevole compagno di studi per bambini e ragazzi.

TRE AMBIENTI PER IMPARARE GIOCANDO

Le tre ambientazioni proposte da DSABoard sono:

  • La fantascienza, dedicata ai più piccoli, in cui futuristiche astronavi sfrecciano intorno a pianeti immaginari abitati da simpatici astronauti e alieni per niente minacciosi
  • Una rock band, dedicata ai ragazzi, dove un gruppo di musicisti si esibisce in un concerto … ci sono anche il mixerista e il buttafuori con la maglietta dello staff!
  • La sala comandi, dove i tutor potranno creare percorsi di apprendimento personalizzati, inviare e ricevere messaggi dagli utenti e monitorarne i progressi.
CINQUE compagni di avventura

Nell’homepage di DSABoard cinque simpatici personaggi mettono i ragazzi in collegamento con una sezione di lavoro e con alcuni strumenti specifici per lo studio:

  1. Calcolare, con l’ausilio di calcolatrice, tavola pitagorica e foglio di calcolo
  2. Scrivere e leggere, con sintesi vocale, audio registratore e traduttore multilingua
  3. Studiare con le mappe, dove costruire mappe concettuali personalizzate
  4. Esercitarsi giocando, con giochi di logica, puzzle e memory
  5. Percorsi di studio, dove scrivere un testo, ascoltarlo e realizzarne la mappa concettuale

Per usare DSABoard è indispensabile eseguire la registrazione gratuita sul sito http://dsa.areato.org. Sulla homepage di DSA Bord trovate infatti 3 tasti di accesso: Login per chi è registrato regolarmente, Accesso Temporaneo per chi vuole provare DSA Board e Registrati per richiedere alla Mediateca di Area il nome utente e password per registrarsi e utilizzare DSA Board in modo completo. Sono presenti anche un pulsante di richiesta informazioni e un Tutorial Video.