Posts contrassegnato dai tag ‘processi di scrittura’


La scrittura è uno strumento di comunicazione scritta del lessico tramite una serie di segni convenzionali specifici e riconoscibili che vengono appresi tramite due modalità: una spontanea per gli stimoli apportati dalle immagini delle insegne pubblicitarie, della stampa e della televisione; una istruita da parte delle scuola (Ferreiro e Teberosky, 1979).

La scrittura può essere realizzata da intenzionalità a genesi interna per realizzare un concetto o da genesi esterna su richiesta (es. un dettato o il riporto verbale di altri). Nel primo caso si verifica il passaggio dal semantico alla traduzione scritta; nel secondo casa viene richiesta la comprensione del suono, l’associazione al significato e la realizzazione grafica.
I processi necessari per la scrittura su consegna verbale necessitano di due competenze: la prima è l’analisi fonologica e relativa associazione semantica (via lessicale-semantica, necessaria per le parole conosciute) o l’analisi fonologica (via non lessicale-fonologica, necessaria per costruire parole prive di significato); l’altra competenza è la traduzione delle rappresentazioni fonemiche in programmi motori atti a realizzare i grafemi (Patterson, 1981). I primi consentono la comprensione della parola o della non parola e le relazioni grammaticali, i secondi la traduzione del fonema in grafema. È frequente la co-presenza dei due disturbi.

Continua