Posts contrassegnato dai tag ‘scuola infanzia’


I seguenti Link rimandano a pagine contenenti materiale didattico selezionato per progetti di accoglienza per la scuola dell’infanzia e primaria. 
  
ottimo lavoro realizzato dall’I.C. via Fiorentini. con laboratorio per la prima settimana di scuola dedicato all’accoglienza.
Elaborato dal II circolo di Castelvetrano, il progetto è di facile realizzazione ed è scandito in due parti
Ottimo lavoro elaborato dal I circolo didattico di Vico Equense. L’Istituto comprensivo ha un ottimo curricolo verticale e struttura quindi un progetto di accoglienza integrato e parallelo per scuola dell’infanzia e primaria. Molto ben fatto.
Il progetto è stato elaborato dalla scuola dell’infanzia Cherubine e ha il titolo “Come nasce l’amicizia”. Il progetto coinvolge 46 bambini per 2 sezioni, ma può essere senza dubbio adattato ad altre necessità
Lavoro semplice, immediato ed efficace su scuolamaterna. net. Qui trovate anche striscioni e materiali vari (link1 – link 2)
Il progetto si intitola “Lavorando insieme … a scuola” ed è strutturato per un intero istituto comprensivo: infanzia, primaria e secondaria di I grado
E’ un progetto di rete per l’accoglienza, l’integrazione, l’alfabetizzazione di alunni stranieri elaborato dall’Istituto Comprensivo Cecco Angiolieri.
E’ una raccolta di materiali dell’ IRRE-Toscana
Buon lavoro in 4 settimane dall’istituto comprensivo di Latiano
Un buon progetto in 8 pagine dal circolo di Cimitile
Progetto elaborato dall’Istituto Gramsci – Istituto Comprensivo
Rivolto alle classi prime ed elaborato dalla direzione didattica 11 di Bologna
Realizzato dall’ I.C “E. Toti” di Musile del Piave – Venezia
Lavoro semplice e utile realizzato dal circolo didattico di Chieti
Clicca sulla gif:

Fare scuola con le Indicazioni Nazionali

In questo sito puoi:
  • Prelevare il testo delle Indicazioni Nazionali 2012 in formato word pdf odt per poterci lavorare con comodo;
  • Avere informazioni sul Comitato scientifico nazionale incaricato di indirizzare, sostenere e valorizzare le iniziative di formazione e di ricerca sull’attuazione delle Indicazioni Nazionali;
  • Infine, a partire dal prossimo anno scolastico, vi potrai trovare ambienti interattivi per dialogare e confrontarti con altri insegnanti e altre scuole;

 


PREGRAFISMO