Le Linee Guida per la tutela della Legge 170/2010, le Raccomandazioni per la pratica clinica (PARCC, 2011) e la recente direttiva sui Bisogni Educativi Speciali (BES, 2012) costituiscono i documenti di riferimento su valutazione preventiva, terminologia e definizioni, diagnosi e successivo intervento nell’ ambito delle difficoltà nella letto-scrittura.

download

 Il tema della progettazione del percorso per bambini e ragazzi con DSA, considerando la recente normativa (Legge 170/2010 e Linee Guida sui DSA, 2011) e i documenti condivisi anche in ambito clinico (Consensus Conference, 2007; PARCC,2011), tratta di argomenti complessi e quindi impossibili da trattare qui, anche se fondamentali per la creazione di un quadro comune e condiviso fra genitori, insegnanti, educatori e operatori sanitari.

La progettazione deve partire, per quanto riguarda il mondo della scuola, già dalle prime fasi di scolarizzazione: in ogni classe della scuola primaria è statisticamente probabile ci sia un bambino che manifesterà un DSA e pertanto è necessario monitorare l’evoluzione delle abilità di letto-scrittura e calcolo e pianificare attività che servano per facilitare tali apprendimenti.

 Normativa di riferimento sui DSA

 Testo della Legge 170/2010

 Normativa di riferimento sui BES

 Direttiva ministeriale 27 dicembre 2012

Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali
e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica

Circolare ministeriale 6 marzo 2013
Indicazioni Operative inerenti la Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012.

* Fonte – http://www.potenziamentolettura.it/?page_id=54

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...